Tag: Eco - ultimi interventi
Eran 300, eran giovani e forti. Troppo giovani.
Bianca Maria Cartella - 27-01-2018
Eran 300, eran giovani e forti. Troppo giovani. Con Determinazione n. 5/2018, l'Invalsi indice una selezione per Autori Prove per la scuola Primaria, Secondaria di I grado e Secondaria di II grado. I requisiti sono chiarissimi. Le modalità di ...
Economia circolare
Mauro Artibani - 22-03-2017
Se il termine definisce un sistema pensato per potersi rigenerare da solo, non è male: è il passaggio dall'economia lineare, basata sulla produzione di scarti, a quella circolare incentrata sul riuso e il riciclo. Circolare come l'Economia dei Consumi.
Tocca più amare il buon estraneo che il parente rio conviene!
Mauro Artibani - 16-11-2016
I migranti pagano contributi alla previdenza in quantità più che doppia rispetto a quello che ricevono. Insomma, oggi pagano una quota importante delle nostre pensioni" (Giuliano Poletti).
Per i giovani un destino cinico? No, baro, anzi stupido
Mauro Artibani - 25-10-2016
Livia, 27 anni, laurea magistrale in Architettura con 110 e lode. Lo scorso anno con "garanzia giovani" lavora senza sosta per sei mesi a 500 euro/mese, 4 dei quali non ancora incassati. Quest'anno, free lance, sta in uno studio di professionale, senza sosta, per 900 euro/mese lordi.
Ehi, gente, l'eguaglianza non conviene
Mauro Artibani - 18-10-2016
"Egalité, égalité" si motteggia già nel settecento. Motto più in là impiegato per fare la rivoluzione. Da allora la Politica prendendo sottobraccio il motto e l'etica prova a farne azione.
La crisi, la gatta, il lardo e lo zampino
Mauro Artibani - 28-09-2016
Secondo il ministro dell'Energia venezuelano, Eulogio Del Pino, il livello di produzione mondiale del petrolio risulta eccessivo e dovrebbe essere ridotto di almeno il 10% per tornare a stimolare i prezzi.
L'economia reale e la crisi
Mauro Artibani - 23-06-2016
La crisi nasce nel ganglio più sensibile proprio dell'economia reale.
Tutti a chiedersi: la crisi finanziaria che scrolla il mondo finirà con il contagiare l'economia reale?
La crisi e l'indifferibile esercizio del consumo
Mauro Artibani - 11-05-2016
Nell'eccesso di offerta, che connota l'economia dei consumi, si rende patente uno squilibrio: hanno più bisogno le Imprese di vendere che noi di acquistare, questo è un nostro vantaggio.
La crescita si fa con la spesa, non con l'inflazione
Mauro Artibani - 21-04-2016
"Il 2016 non sarà meno foriero di sfide per la BCE. Le prospettive per l'economia mondiale sono circondate da incertezza. Dobbiamo fronteggiare persistenti forze disinflazionistiche". Così dice Mario Draghi. Persistenti forze disinflazionistiche? Dove stanno? Quali sono? Cosa vogliono ottenere?
I debiti impliciti o espliciti per me pari son
Mauro Artibani - 23-03-2016
Guai in vista per l'Europa. Il Sole 24 Ore riprende l'annuale classifica della fondazione tedesca Stiftung Marktwirtschaft sulla sostenibilità dei debiti pubblici dei Paesi Ue.