Vincenzo Pascuzzi - ultimi interventi
Vincenzo Pascuzzi - 16-08-2017
La ministra Fedeli è in affanno, sta cercando di rimediare al "brutto ruzzolone" del decreto sul liceo breve o quadriennale, di spegnere il devastante incendio agostano da lei stessa appiccato.
Vincenzo Pascuzzi - 14-06-2017
DALLI AI MAESTRI SOMARI! BRAVO MIUR! BRAVA MINISTRA!
Il riferimento è all'articolo "E l'Italia scopre di avere un esercito di maestri incapaci di insegnare" di Maria Pia Veladiano, riportato qui di seguito, in cui possiamo ...
Vincenzo Pascuzzi - 22-05-2017
Prendiamo spunto da alcuni articoli di commento: 1) "E se ricominciassimo a lasciare indietro qualcuno?" di Annamaria Indinimeo (Ilssudiario.net, 12 maggio 2017), 2) "L'errore dei nostalgici e l'anno jolly che può salvare i giovani" di Sergio ...
Vincenzo Pascuzzi - 15-05-2017
La questione vera è costituita, non dal dilemma "bocciare o non bocciare?", ma dalla domanda se è giusto e utile alterare - con abuso di voti di CdC - le valutazioni dei singoli docenti per giustificare promozioni decise in base a criteri diversi dal profitto e dalla didattica.
Vincenzo Pascuzzi - 10-05-2017
Non si può, non è realistico tornare a bocciare in modo massiccio e all'improvviso, né tanto meno per iniziativa di singoli docenti, presidi o scuole. La bocciatura - secondo me - è peggio della promozione d'ufficio, non è comunque soluzione praticabile, interviene
Vincenzo Pascuzzi - 28-04-2017
"Non è che abbiamo sbagliato noi presidi a voler diventare dirigenti manager di una scuola-azienda di vaste dimensioni (altrimenti non ci avrebbero concesso la dirigenza), che non ci lascia il tempo...
Vincenzo Pascuzzi - 28-11-2016
Comunque vada appare sicuro che Stefania Giannini dopo il 4 dicembre dovrà lasciare il Miur. Renzi ha provato a sacrificarla già nelle settimane passate, per attenuare le ostilità del mondo della scuola verso la legge 107 con una "operazione recupero docenti" finalizzata al referendum.
Vincenzo Pascuzzi - 15-11-2016
I crudi fatti testimoniano che le famiglie che scelgono le scuole paritarie sono quelle che possono permetterselo, cioè dispongono (magari anche con sacrifici) di 5 o 6.000 euro all'anno e per figlio.
Vincenzo Pascuzzi - 10-11-2016
Se dovesse andare a regime, le conseguenze sarebbero: 2 o 3 mld di risparmio all'anno, 40.000 docenti in meno e 450mila/anno diplomati quadriennali sicuramente meno preparati, formati e maturi degli attuali.
Vincenzo Pascuzzi - 06-10-2016
Il merito e la meritocrazia vengono accreditati come novità, ma in realtà non è affatto vero che siano stati inventati o scoperti di recente o magari importati dell'estero (i soliti paesi anglofoni e del nord Europa).