Enrico Maranzana - anno scolastico 2016-2017
Enrico Maranzana - 27-08-2017
Le dichiarazioni della ministra Valeria Fedeli, rilasciate il 22/8, si fondano su una concezione antiquata della funzione docente. Giudizio motivato dalle asserzioni: "L'inamovibilità a fronte dell'incapacità non dev'essere più possibile" e...
Enrico Maranzana - 10-08-2017
Il compito primario del governo, organo esecutivo dello Stato, è l'attuazione della legge, monitorandone l'applicazione.
I fallimenti dei provvedimenti legislativi degli ultimi quarant'anni [in rete "Il Miur naviga a vista"] avrebbero dovuto orientare l'azione dei ministri Miur...
Enrico Maranzana - 06-08-2017
Gli insegnanti non sono dei missionari. Una tesi dimostrata con il rigetto dei caratteri che qualificano l'attività del missionario. Il versante della professionalità del docente é inesplorato: un'omissione che occulta le magagne della progettazione, del governo e della gestione dell'istituzione scolastica.
Enrico Maranzana - 01-06-2017
Il ministro dell'istruzione Fedeli ha affermato: "L'alternanza scuola-lavoro è uno dei punti più innovativi della riforma della Buona Scuola per venire incontro all'esigenza di formare i giovani anche con specifici percorsi extra-scolastici...
Enrico Maranzana - 16-05-2017
L'art. 1 della legge 107/2015, dopo averne enumerato le finalità, afferma: "La presente legge da' piena attuazione all'autonomia delle istituzioni scolastiche1", autonomia identificata come strategia vincente.
Enrico Maranzana - 27-04-2017
La contrapposizione didattica della conoscenza .. didattica delle competenze è vissuta dai docenti come uno scontro tra modalità operative differenti.
Nulla di più sbagliato!
Conoscenza e
Enrico Maranzana - 23-03-2017
Il Piano di formazione docenti 2016-2019 occulta l'aspetto che qualifica il lavoro delle scuole: l'identificazione e la definizione dei risultati attesi. I profili esposti nei regolamenti di riordino del 2010 forniscono un ampio repertorio dei traguardi cui il servizio mira. L'attività di formazione deve ipotizzare percorsi per il relativo conseguimento.
Enrico Maranzana - 04-03-2017
Il sole24ore, domenica 26/2, ha contestato una pietra miliare della didattica della scuola italiana: ha riletto la lettera a una professoressa di don Lorenzo Milani sostenendo che l'indirizzo operativo proposto dal priore di Barbiana introduce uno sgangherato egualitarismo, foriero di disparità e d'ingiustizia.
Enrico Maranzana - 12-02-2017
Il legislatore dispone ... i dirigenti scolastici fanno le orecchie da mercante...
Enrico Maranzana - 07-02-2017
I ministri che si sono succeduti alla guida del Miur hanno maturato le loro esperienze professionali in ambito accademico. Questa l'origine della loro fissità: la parcellizzazione degli insegnamenti e la specificità delle discipline hanno condizionato le loro elaborazioni. I pochi, non provenienti dalle università, tra cui l'attuale ministra Fedeli, hanno decodificato il loro compito in funzione delle attività ministeriali precedenti.
Enrico Maranzana - 28-01-2017
Banale e inefficace la strategia di perseguimento di lodevoli intenzioni: le politiche del personale non incidono sul prestigio dell'istituzione e l'anacronismo della "condivisione del valore della continuità didattica" muove in direzione opposta alla prefigurata.
Enrico Maranzana - 18-01-2017
La valorizzazione della professionalità docente implica l'esplicitazione dell'ambito in cui essa è esercitata, ambito il cui prestigio deve essere universalmente riconosciuto, pena l'indifendibilità della professionalità dei lavoratori.
Enrico Maranzana - 12-01-2017
Per promuovere competenze è necessario dilatare il significato di "disciplina": non più insieme strutturato di conoscenza ma entità in divenire che, riconosciuto e definito un problema, lo risolve. La disattenzione all'ordinaria attività di classe e all'unitarietà della gestione colloca il PNSD su un binario morto.
Enrico Maranzana - 04-01-2017
Il ministro, senza ricercare l'origine dei fallimenti ha sposato la filosofia della legge 107 la cui titolazione ne sintetizza l'orientamento: non più sistema educativo di istruzione e formazione ma sistema nazionale di istruzione e formazione!
Enrico Maranzana - 06-12-2016
Genericità e inconcludenza sono i caratteri del documento programmatico ministeriale: tante belle parole, tante le necessità elencate ma, al contempo, una visione opaca della funzione educativa della scuola e l'assenza di un'efficace strategia.
Enrico Maranzana - 21-11-2016
Una proposta che non identifica la "mission" della scuola, la cui estensione temporale minima è decennale e impedisce la determinazione dei traguardi formativi.
Enrico Maranzana - 09-11-2016
I politici, senza badare alla finalità del sistema formativo, ideano strategie elaborando gli obiettivi che l'Europa ha formalizzato per favorire la libera circolazione dei lavoratori.
Enrico Maranzana - 04-11-2016
Liceo classico: no, il problema non è il latino" è il titolo dello scritto di Luca Ricolfi, apparso il 16 ottobre su il sole24ore. Un'esplicita denuncia dell'inadeguatezza e dell'inefficacia (educazione) della scuola secondaria superiore.
Enrico Maranzana - 26-10-2016
La struttura concettuale de "La buona scuola" sarebbe profondamente diversa se avesse avuto come fondamento la cultura sistemica e il problema del merito dei docenti sarebbe stato inquadrato razionalmente.
Enrico Maranzana - 11-10-2016
Come si può pretendere che gli studenti abbiano la maturità e la competenza per formulare obiettivi precisi se nemmeno il parlamento è stato capace di elencare gli "obiettivi formativi prioritari"?
Enrico Maranzana - 05-10-2016
I dirigenti scolastici saranno valutati in base ai criteri elaborati dal Miur con parametri confezionati in spregio al sistema di regole scolastiche e scientifiche.
Enrico Maranzana - 28-09-2016
La legge 107/2015 ha cassato il termine educazione. Non più Sistema educativo di istruzione e formazione ma Sistema nazionale di istruzione e formazione!
Enrico Maranzana - 23-09-2016
Il direttore della Fondazione Agnelli ha inviato una lettera al Corriere della sera sugli esami di Stato [22/6/16] e ha dato avvio a un confronto a più voci.