Monica Capezzuto - anno scolastico 2007-2008
Monica Capezzuto - 22-08-2008
Pochi giorni fa, ho assistito ad un'intervista ad uno dei pugili italiani che partecipano alle Olimpiadi.
Il pugile è di origine campana.Campania. Italy. Non è un' imitazione made in China. Prodotto italiano esportato dignitosamente e candidato a vincere una qualche medaglia. Ma la giornalista non entra nel merito sportivo ma subito la butta sul sociale.
Parla del riscatto del ragazzo venuto dal sud, che è riuscito ad uscire da una situazione disagiata - cosa non vera- che può essere una speranza, il simbolo del riscatto per tutti i ragazzi campani che annegano nella camorra in salsa savianese, che la Campania, fino a ieri invasa dall'immondizia, può finalmente vantare una stella in tutto quello scempio sociale in cui è sommersa. Premesso ciò, chiede al silenzioso atleta se la sua partecipazione alle Olimpiadi possa essere la chiave di volta per l'ennesimo riscatto -tutti ostaggi senza saperlo - di un' intera società martirizzata e degradata. Una nuova icona della speranza dopo Gomorra nella fogna campana disertata dai turisti .
Neanche un cenno ai meriti sportivi di un ragazzo che si è allenato ore ed ore per centrare un obiettivo.
Monica Capezzuto - 14-06-2008
Proprio non mi riesce. Di starmene zitta sulla "follia passeggera" (passeggera di 14 anni, dunque pagante) dei rifiuti .

Premessa.

Nell'ultima puntata di Santoro un uomo intervistato da Sandro Ruotolo afferma che nella Eco 4 sarebbero stati assunti due nipoti del cardinale di Napoli Crescenzio Sepe.
Monica Capezzuto - 06-06-2008
In questi giorni, da Napoli si è levata alta la voce del Presidente della Repubblica, che ha posto l'accento sulla questione dei rifiuti tossici smaltiti illegalmente qui al sud. C'era bisogno della voce più autorevole d'Italia e di Napoli a ribadirlo.
Fusti e camion interi ingoiati dalla martoriata terra di lavoro casertana e nell'agro - nolano. Hanno viaggiato dal nord al sud per anni col loro carico di morte, divenuti bare improvvisate di scorie letali che hanno avvelenato ogni centimetro di suolo, dalle falde acquifere fino all'ultimo filo d'erba.
Tutti sono responsabili dello scempio del territorio: da coloro che hanno visto e taciuto - continuando a lavorare su quegli stessi campi -a chi vi ha speculato e guadagnato sulla pelle della gente.
Monica Capezzuto - 28-05-2008
Chiunque sia stato sfiorato dall'affaire munnezza ci si è trovato invischiato, impaludato senza possibilità di scampo; chiunque si sia passato la patata bollente non ha fatto altro che prendere atto della situazione preesistente ed adeguarsi, uniformandosi al sistema e facendosi inghiottire da questo enorme buco nero fatto di rifiuti, discariche, cave, proteste, negligenza. E soprattutto soldi. Tanti, troppi.
Monica Capezzuto - 20-05-2008
Primo week-end del maggio dei monumenti a Napoli.
Il giornalista intervista i turisti presenti a Napoli,entusiasti e stupiti di non vedere i cumuli di spazzatura variopinta e indifferenziata che hanno fatto bella mostra di sé tutto l'inverno, tanto pubblicizzati dai media più dell'acqua della nazionale.
Pausa fisiologica invece: la pulizia era - ahimè - l'eccezione e non la regola in una regione che ama talmente tanto la propria munnezza da non volersene disfare, anzi trema all'idea di una fine orribile in un inceneritore, erede di altri forni.
Monica Capezzuto - 09-01-2008
Giro e rigiro tra i media e mi ritrovo sempre a fare i conti con l'emergenza rifiuti, che tale non è perchè si protae da oltre un decennio. E' la normalità, dunque.
E di seguito i soliti commenti accusatori, poco obiettivi e molto qualunquisti di chi vive fuori da qui e ci indica come "Vergogna d'Italia".

E' facile voltarsi e lasciare tutto nelle mani di chi non vuole il bene della città.
Dunque ho scelto. Ho scelto di restare qui, in trincea. Per cercare di cambiare qualcosa; portare il mio contributo - con tanti impegnati in prima linea - al riscatto della città.
Selezione interventi
Ultimi interventi
Anno scolastico 2000 - 2001
Anno scolastico 2001 - 2002
Anno scolastico 2002 - 2003
Anno scolastico 2003 - 2004
Anno scolastico 2004 - 2005
Anno scolastico 2005 - 2006
Anno scolastico 2006 - 2007
Anno scolastico 2007 - 2008
Anno scolastico 2008 - 2009
Anno scolastico 2009 - 2010
Anno scolastico 2010 - 2011
Anno scolastico 2011 - 2012
Anno scolastico 2012 - 2013
Anno scolastico 2013 - 2014
Anno scolastico 2014 - 2015
Anno scolastico 2015 - 2016
Anno scolastico 2016 - 2017
Anno scolastico 2017 - 2018
Anno scolastico 2018 - 2019
Anno scolastico 2019 - 2020
Anno scolastico 2020 - 2021
Anno scolastico 2021 - 2022