Redattore Sociale - A Salerno, Pisa e Reggio Calabria la Giornata nazionale dello sport paralimpico

Di Rolando Alberto Borzetti - News - 04.10.2015

ROMA - Atletica, pallavolo, basket, bocce, tennis, danza, equitazione e ancora showdown, tiro con l'arco, calcio a cinque: è ricco il programma degli eventi che, sabato 3 ottobre, animeranno la nona edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. Tre le città italiane che ospiteranno l'appuntamento 2015, promosso e organizzato dal Comitato Italiano Paralimpico e dalla Fondazione Italiana Paralimpica con la collaborazione dell'INAIL e delle istituzioni locali.

A Salerno luogo di ritrovo per atleti e studenti sarà Piazza della Concordia, mentre a Reggio Calabria la manifestazione si svolgerà presso il Lungomare Falcomatà Arena dello Stretto. Lo scenario unico di Piazza dei Miracoli sarà il teatro dell'evento di Pisa, città che, nel 2016, è stata scelta capitale europea dello sport. Una palestra all'aperto, una dimostrazione di sport paralimpici ed il pretesto per una giornata all'insegna della concreta, reale integrazione, per ribadire, ancora una volta, che lo sport è un diritto di tutti e non ammette differenze.

"Si tratta dell'evento promozionale di punta del Comitato Italiano Paralimpico - afferma Massimo Porciani, Presidente del CIP Toscana - un progetto nato nel 2005 e che, in tutti questi anni, è stato in grado di coinvolgere atleti, studenti delle scuole e alcune tra le più belle piazze d'Italia". "L'obiettivo di questa giornata è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche della disabilità - prosegue Porciani - comunicando, soprattutto, valori quali l'integrazione e l'inclusione sociale".

"La Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico rappresenta un momento di integrazione e solidarietà sociale - afferma Carmine Mellone, Presidente del CIP Campania - un'operazione per cercare di avvicinare alla pratica sportiva persone con disabilità". "L'obiettivo - prosegue Mellone - è anche quello di formare nuovi atleti che possano dare il loro contributo alle Federazioni Sportive Paralimpiche".

"Sarà una giornata bellissima, in cui al centro ci sarà lo sport, per ribadire che lo sport è di tutti e per tutti - commenta Tito Messineo, Presidente del CIP Calabria - disabili e normodotati insieme per abbattere barriere che sono non solo architettoniche ma anche e soprattutto culturali". "Insieme ce la possiamo fare - aggiunge Messineo - occorre creare sinergie e legami per raggiungere obiettivi comuni".

Appuntamento a Pisa a partire dalle ore 9. A Salerno si parte alle 8.30, mentre a Reggio Calabria si comincia alle 9.15. (a cura del Cip)

(2 ottobre 2015)

-

Nessun commento



Lascia un tuo commento





<<<