tam tam |  riletture  |
Lettera agli elettori del cavaliere di Arcore
Aldo Ettore Quagliozzi - 18-04-2006
Una domanda. Da " La festa che non c'è " di Lidia Ravera su MicroMega settimanale.

"( ... ) Cari italiani che, uno su quattro, avete ridato fiducia a un uomo che ha lavorato per se stesso e non per voi, cari compatrioti diversamente intelligenti: se vi prometto che continuerò a convivere con voi, nel rispetto delle regole della civiltà, potete rispondere a una sola, piccola, dolorosa domanda? Perché?
Veramente è stata la promessa di non farvi più pagare la tassa sulla casa, la tassa sui rifiuti, la tassa sulle eredità?
E' davvero l'unica cosa importante per voi, il vostro meschino interesse, quei quattro soldi tolti alla collettività e infilati sotto il vostro materasso? E' questo che chiedete alla politica? Questo triste messaggio? Giù le mani dalla mia roba e chi non ha niente si arrangi?
Io lo capisco perché agli exit poll molti di voi hanno dichiarato di aver votato per Prodi. Era per fare bella figura, no?
Vi capisco. Quasi mi dispiace per voi: le tasse continuerete a pagarle e soldi ne avrete sempre meno. E in fondo vi sta bene. ( ... ) La signorina zoccolo duro
"

Una possibile risposta. Dalla prefazione di Giorgio Bocca al volume " Come ti sei ridotto " di Curzio Maltese.

" Una domanda ( ... ): ma cos'è questo fascismo perenne che torna nella storia italiana, cosa è questo invincibile gusto del peggio, del falso del retorico?
Perché dopo il periodo esaltante della Resistenza è tornato quello della Fiamma e delle croci celtiche?
L'unica risposta possibile e parziale è il declino e, dicono, la prossima scomparsa della classe operaia, l'unica capace di farsi classe generale, classe del lavoro e della solidarietà senza cui diventa difficile, a volte impossibile, opporsi ai ritorni neri.
Il fascismo di Salò non si era ancora spento nelle sue vergogne e già gli ammalati di fascismo rispuntavano in tutto il Belpaese.
Forse perché ciò che chiamiamo fascismo risponde al lato debole di tutte le società e di quella italiana in particolare, forse perché nella nostra storia più antica ci sono stati secoli di imperialismo che negli anni della decadenza si è deteriorato a difesa dei privilegi, al bisogno di inventarsi una gloria che non c'è, un eroismo immaginario.
( ... ) Sì, forse la radice del nostro fascismo perenne è il bisogno di surrogare le nostre qualità civili inesistenti o mediocri e rischiose con la retorica, forse il personaggio fascista più vero è quel Ferri Maria Ferri immaginato da Giancarlo Fusco con le sue bombe a mano e le segrete imprese arditesche. Forse c'è anche un fascismo antropologico. ( ... )
"


  discussione chiusa  condividi pdf

 ilaria ricciotti    - 18-04-2006
Grazie a voi che avete interpretato benissimo ciò che sentono e pensano i milioni di cittadini italiani che non hanno apprezzato e non apprezzano i comportamenti della cdl e vogliono che il nuovo governo possa finalmente governare.

 ilaria ricciotti    - 19-04-2006
Una nuova stagione


Parlare di brogli ora non si deve più,
e chi lo fa, proprio non la manda giù.

Ormai è tempo di ricominciare un nuovo cammino,
uniti, pensando al giovane, all’anziano ed al bambino.

Dobbiamo riappropriarci della nostra dignità calpestata,
da coloro che troppo spesso con altro l’hanno barattata.

Rimboccarsi le maniche è doveroso ed anche molto urgente,
l’Italia non può uscire dall’UE e continuare ad essere perdente.

Essa dovrà dimostrare la sua forza e le sue numerose qualità,
lavorando molto e combattendo contro ogni forma di illegalità.

La primavera finalmente è giunta , indossando una veste rinnovata,
è pronta a spalancare le braccia a coloro che da sempre l’hanno amata.


 Aldo Quagliozzi    - 19-04-2006
Ma può avere dignità di programma di governo avere sperato con tutta l’anima di mandare a casa l’egoarca di Arcore? Diranno i più trinariciuti che non lo può avere perché blablablablabla… Il solito blablabla che non porta a niente, se non a quell’indistinguibile marciume in cui il bel paese naviga splendidamente a vista.
E se pur non possa rappresentare un intero programma di governo avere battuto nelle urne l’egoarca di Arcore, il suo licenziamento politico, con giusta causa come nelle migliori tradizioni del garantismo all’italiana, doveva essere almeno al primo punto della lista delle cose urgenti ed improcrastinabili da fare di qualsivoglia alleanza politica che avesse a cuore le sorti tristissime del bel paese.
Ora che l’evento si è meravigliosamente verificato, con grande strepitio da parte dell’egoarca di Arcore e della sua corte, ora che l’inestricabile garbuglio della porcata elettorale ha lasciato il bel paese in braghe, la tentazione è che si debbano percorrere le solite strade dell’aggiustamento delle cose, affinché il bel paese non ne abbia a soffrire più di tanto.
Ma signori miei, nel quinquennio ultimo trascorso ben lontane sono state le preoccupazioni per le sofferenze del bel paese; c’era ben altro a cui por mano con sveltezza e noncuranza!
Ecco allora che quel primo punto di un qualsivoglia programma di una qualsivoglia alleanza politica debba pienamente essere rispettato, senza tentazioni alcune di consociativismi vecchia maniera, o di bi o tricamerali di altro tempo e di altra condizione sociale e politica del bel paese.
Occorre un salutare e provvidenziale esercizio di memoria. Ce lo offre, come sempre con la sua arguta scrittura, nel suo pezzo “ Le larghe offese di Berlusconi “ Marco Travaglio. Il pezzo è stato pubblicato sul quotidiano l' Unità del 18 di aprile. Occorre leggerlo ed imprimerlo nella memoria abbastanza labile o inconsapevolmente disattenta degli abitatori del bel paese.

“ Ma certo, le «larghe intese»: come non averci pensato prima? Un «governissimo», o almeno un «tavolo» per «dialogare su tutto». Dal Quirinale all’economia, dalla politica estera alle riforme, a cominciare -si capisce- dalla giustizia e dal conflitto d’interessi. L’idea, lanciata dal Cavaliere un minuto dopo aver perso le elezioni (senza mai riconoscerlo), è eccellente. Lui ci lavora da tempo. Sono anni che il premier uscente (si spera) si produce in sforzi immani per riportare un po’ di balsamica concordia nell’arroventato clima politico.
Già il 25 marzo ’94, vigilia delle sue prime elezioni, rassicurava: «Se la sinistra andrà al governo controllerà la stampa, la tv e l'economia attraverso i processi, le prigioni e l’esilio». Quando poi Bossi rovesciò il suo governo, pretendeva le elezioni anticipate anche se in Parlamento la maggioranza era contraria. E, visto che Scalfaro obbediva al Parlamento, gli diede del «golpista». Nel 1995, quando a dispetto degli exit poll dell'amico Luigi Crespi perse le elezioni regionali, riconobbe sportivamente la sconfitta: «Gli elettori si sono sbagliati: erano giusti gli exit poll». E, per le politiche del ‘96, rilasciò una dichiarazione distensiva: «Siamo sicuri che, se vince l’Ulivo, ci faranno ancora votare?». Anche Previti rassicurò gl’italiani: «Stavolta non faremo prigionieri». Non bastò. E il Cavaliere, con squisito spirito istituzionale, si congratulò con Romano Prodi: «I professionisti della sinistra ci han sottratto un milione e 171 mila schede. La sinistra ha una lunga tradizione di brogli» (col tempo i «voti rubati» divennero «1 milione e 700 mila», ad abundantiam).
Antesignano delle larghe intese, Berlusconi sosteneva che «il governo Prodi si comporta come il governo Mussolini quando chiese i pieni poteri nel 1926, e fu dittatura per vent’anni. L'Italia non è uno Stato democratico, ma uno Stato poliziesco, l'unico in Occidente il cui governo è appoggiato da un partito di estrema sinistra che crede ancora in Marx ed Engels», tant'è che «l’opposizione sta diventando non più un diritto democratico, ma un rischio personale: io rischio la mia vita». Infatti di lì a poco, nell'ottobre ‘98, il partito di Marx ed Engels rovesciò Prodi e al governo arrivò D’Alema con Cossiga e Mastella. E Berlusconi ancora lì a chiedere grandi intese: «Siamo al regime. Una democrazia ferita, senza vera libertà, con l’occupazione dei posti di potere, delle tv, delle aziende del parastato, con i posti di lavoro usati per attirare nuove clientele e l’uso politico della giustizia, le visite della Guardia di Finanza per spaventare chi non accetta di chinare la testa, il controllo della vita privata nostra e dei nostri cari». Nel 2000 D'Alema, novello Stalin, si dimise per aver perso le elezioni regionali. Arrivò il terzo premier rosso, Giuliano Amato. E Berlusconi sempre lì con la mano tesa: «Chiameremo tutti i giorni Amato l’utile idiota a Palazzo Chigi».
Nel 2001, fortunatamente, tornò la democrazia con la vittoria berlusconiana. Ma per poco, perché i brogli delle sinistre ripresero a dopare le elezioni comunali, provinciali, regionali, europee e suppletive, tutte vinte dall’Ulivo. Ma il Cavaliere, stoico, sopportò cristianamente i soprusi e seguitò a invocare il dialogo: «Se la sinistra andasse al governo, questo sarebbe l’esito: miseria, terrore, morte. Come avviene ovunque governi il comunismo» (17-1-05). «In Italia c'è uno Stato parallelo: quello organizzato dalla sinistra nelle scuole e nelle università, nel giornalismo e nelle tv, nei sindacati e nella magistratura, nel Csm e nei Tar, fino alla Consulta. Se si consentirà a questo Stato occulto di unirsi allo Stato palese, avremo in Italia un regime vendicativo e giustizialista» (5-4-05). Una campagna elettorale distensiva quant’altre mai: «La democrazia e la libertà nel nostro Paese non sono ancora garantite perché c’è un’opposizione che ancora sventola nelle sue bandiere i simboli del terrorismo e della tirannide sovietica» (21-11-2005). «C'è un’opposizione illiberale che vorrebbe che noi non votassimo» (22-11-2005). «Dobbiamo fare una colossale operazione verità: spiegare che quelli della sinistra, se andassero al governo, porterebbero il Paese al fallimento, costringerebbero i piccoli imprenditori a chiudere, i produttori di vino a non vendere più bottiglie, almeno negli Stati Uniti, gli industriali della moda alla crisi, il made in Italy a non essere più apprezzato sui mercati... Questa sinistra vorrebbe tanto ricoverarmi: li vedo come si voltano alla Camera per non salutarmi» (25-11-2005). «Quelli della sinistra restano comunisti. Sono da eliminare, se non fisicamente, politicamente» (26-11-05). «Se vince la sinistra, addio democrazia» (13-12-05). «Se vince la sinistra, è per i suoi brogli» (4-4-2006).
Con queste premesse, è naturale che si inizi a lavorare intorno a un governo di larghe intese. Non si contano i leader dell'Unione che il Cavaliere ha gratificato in questi anni della sua stima e del suo apprezzamento. Prodi: «leader d’accatto», «maschera dei comunisti», «utile idiota», «bollito», «poveraccio» che «passava il tempo a svendere aziende pubbliche ai suoi amici». Rosi Bindi: «Lei e Prodi sono come i ladri di Pisa: litigano di giorno per rubare insieme di notte». Francesco Rutelli: «In vita sua, non ha mai varcato la soglia di un posto di lavoro». Walter Veltroni: «coglione» e «miserabile». Fabio Mussi: «un sosia di Hitler». Armando Cossutta: «uno che gestiva bande armate negli anni non lontani del dopoguerra e ha continuato fino a pochi anni fa». E poi D’Alema: «comunista», «stalinista», uno che «non riesce nemmeno a dire il suo nome e cognome per intero, perché due verità di fila lo ucciderebbero» e «usa lo Stato come il garage di sua zia, non è laureato, è stato a Mosca 33 volte e lanciava le molotov», insomma «mi ricorda Benito Mussolini». Per non parlare di Piero Fassino: «complice morale del compagno Pol Pot» e «testimonial ideale delle pompe funebri».
Ecco, come stupirsi per la proposta di un governissimo con i rappresentanti di «milioni di coglioni che votano contro il proprio interesse»? Con gli eredi-complici di chi «nella Cina di Mao bolliva i bambini per concimare le campagne»? Se il Cavaliere non vede l’ora di governare con quei «Prodi, Bertinotti e Rutelli» che solo il 6 aprile, sulla rivista «Pocket», definiva «come la gramigna che infesta tutto ed è difficile da estirpare», come dubitare della sua buona fede? Se Giulio Tremonti non sta più nella pelle di collaborare con Visco e Amato che chiamava «gangster» e con Fassino («aviaria dell’economia» e «uccellaccio del malaugurio»), e se Antonio Martino agogna un dialogo con quell’Unione che un mese fa dipingeva come «una congrega di mascalzoni», come non prenderli sul serio? È una questione di coerenza. «Non si può consentire a chi è stato comunista di andare al governo», aveva giurato il Cavaliere l’11 maggio 2003. Infatti, coerentemente, non glielo consente. “