breve di cronaca
Vivalascuola: ma quale scuola?
La poesia e lo spirito - 13-11-2010
A luglio "Qualità e merito", a ottobre si tagliano i fondi per il merito. E per il 2011 c'è una riduzione del 50% dei fondi per la formazione. E se mancano i professori?Mandiamo le maestre!
E' questa la nuova cultura?

Cominciamo col chiamare le cose col loro nome. Quella in corso è una crisi, non un'emergenza educativa. Una crisi nella, non della, educazione. Perché "nella" e non "della"? Perché la scuola è all'interno di un più vasto sistema educativo, che è attraversato da tempo da profondi mutamenti. E perché è altrettanto importante capire che l'alternativa all'educazione non è l'assenza di educazione, ma una diversa educazione. (Girolamo De Michele, La scuola è di tutti)

Tutto da rifare?

A questo punto dovrebbe essere chiaro. La quadratura del cerchio non si può trovare. Forse il problema è stato insistere nel cercarla. Mettere a sistema, pretendere certezza, programmabilità, prevedibilità da un processo così vago, complesso, imprevedibile come la formazione di individui che crescono, e pretendere oltretutto cha tale esito collimasse con le esigenze economiche, sociali e culturali di una società e del sistema che la società esprimeva era quantomeno pretenzioso. Meglio, distopico.

Ma oggi, dopo decenni di finti dibattiti sulla scuola e veri scontri tra interessi (elettorali, economici, sindacali, culturali...) che la scuola catalizza, ogni proposta di cambiamento (e ogni resistenza al cambiamento), anche se "dalla parte giusta" (democratica e progressista), non può che infognare il dibattito, corrompere lo sguardo e sterilizzare l'immaginazione necessaria a ogni reale processo di cambiamento.

Ogni proposta di riforma, se osservata da lontano, appare inutile, scaduta, stantia. Ogni analisi, ogni interpretazione che si pretende strutturale, "di sistema", se osservata da vicino, appare utopica, anacronistica. Queste spinte opposte creano, per chi ancora si interroghi sui modi migliori per assecondare la forza liberatrice dell'educazione, un gorgo paralizzante che più che a un maelstrom in mare aperto assomiglia allo scarico limaccioso di una piscina a fine stagione.

Possederemo un metodo per scrollarci di dosso l'oppressione, sosteneva Simone Weil, solo il giorno in cui ne avremo compreso le cause con chiarezza. E per comprenderne le cause è necessario prima di tutto ripulire il nostro sguardo, liberarlo dalle incrostazioni che si sono sedimentate nel tempo, magari a partire dai nostri convincimenti più profondi, dal carattere fantasmatico che li avvolge e per i quali abbiamo combattuto sinora. Fatto questo, proseguiva, bisogna sempre essere pronti, quando necessario, a cambiare fronte, ad abbandonare, come la giustizia, il campo dei vincitori.

La scuola rappresenta una delle nostre vittorie più nitide. La scolarizzazione universale e obbligatoria è un obiettivo, almeno qui da noi e nel cosiddetto occidente democratico, ampiamente raggiunto. È il momento di osservare, senza infingimenti né falsa coscienza, cosa ha lasciato sul campo, quali risultati questa vittoria ha garantito. Cosa tenere e cosa rifiutare. Cosa difendere e a cosa opporsi.

"Il banco di prova di un'intelligenza superiore", scriveva Francis Scott Fitzgerald a proposito di un crollo bensì molto più personale, "è la capacità di sostenere simultaneamente due idee contrapposte senza perdere la capacità di funzionare. Uno dovrebbe, per esempio, capire che non c'è scampo ma essere comunque intenzionato a far di tutto per trovare una via d'uscita." Intelligenze superiori che in questo momento ci aiutino a comprendere il fallimento del sistema scolastico e soprattutto a fornire spiegazioni in grado di indicare percorribili vie d'uscita, in giro non se ne vedono. Quello che si potrà fare - e che iniziamo a fare a partire da questo numero della rivista - sarà comunque sostenere, a più voci e senza paura di cadere in contraddizione, idee necessariamente contrapposte.

Come ad esempio che questa scuola è morta (come istituzione, come mandato sociale, come rappresentazione collettiva, come struttura, come efficacia) ma che una certa scuola è necessaria (come comunità, come possibilità di incontro fra culture, come trasmissione e creazione di cultura, come spazio pubblico, come critica all'ordine vigente). Che opporsi, in ogni modo, all'attacco della scuola come servizio pubblico è semplicemente doveroso, ma con ciò senza difenderla ciecamente quand'essa si dimostri strumento di alienazione e disumanizzazione. Che se da un lato la scuola rimane probabilmente l'ultimo luogo pubblico in cui sopravvivono piccoli frammenti non mercificati di sapere, dall'altro, a suon di riforme e di piccoli aggiustamenti strutturali, si è trasformata in un assurdo e burocratico insieme di ostacoli che gli insegnanti sono costretti a superare se si ostinano a voler trasmettere ancora un po' di luce.

Che si può e si deve difenderne il ruolo di servizio pubblico senza con ciò rinunciare a immaginarla radicalmente diversa, in altri luoghi, per un'altra durata, con altri interlocutori. Che ogni idea di riforma non può che procedere in maniera radicale e senza parapetti, ma che ogni radicalità è inutile se non genera un'azione e un cambiamento. Che tentare di "umanizzarla", mascherandone con ciò i rapporti di potere, non può alla lunga che pervertirne gli ideali, ma non tentare, ogni volta che se ne ha l'occasione, di renderla un posto più decente in cui stare e in cui incontrare sul terreno della cultura, della scienza e dell'arte e in un rapporto di scambio ragazzi e ragazze in formazione, ci rende artefici di un'alienazione non meno degradante.

(Gli Asini)

Qui altri contributi

  discussione chiusa  condividi pdf