Berlusconi censura: una legge di guerra
Giuseppe Aragno - 11-06-2010
Un conflitto c'è. Montato ad arte da una classe dirigente che da decenni concentra nelle proprie mani un incontrastato e stabile potere politico ma, con singolare improntitudine, si dichiara "perseguitata politica" e si scaglia con inaudita violenza contro la stampa. Sarebbe solo un patetico paradosso se, tradotto in attività politica, il conflitto non avesse prodotto atti di guerra. Il fatto è che si approntano leggi marziali. Non serve ignorarlo, fingere di non saperlo, dichiararsi equidistanti, estranei, rivoluzionariamente nauseati o puerilmente divertiti. Un conflitto c'è, non riguarda la natura dello Stato - di cui potremmo tranquillamente disinteressarci - e non è questione di "potere", con tutto quanto pure vuol dire questa parola in termini di egemonia di classe e dei consueti e immancabili corollari: sfruttamento, esercizio "legale" della forza, utilizzata a fini repressivi contro il dissenso, emarginazione dei ceti subalterni, espulsione e dentenzione di emarginati, clandestini e "figli d'un dio minore". Non si tratta, insomma, di stabilire se valga la pena di "sporcarsi le mani" in uno scontro per la difesa di uno Stato che concepisce in maniera gerarchica la struttura sociale, subordina famiglia e "società civile" al suo "fine immanente" e impone perciò all'uomo di sacrificare la parte migliore di se stesso: la sua vocazione sociale. Di questo si tratta, della vocazione sociale dell'uomo. E fa impressione che, accanto alle apatiche proteste di un'opposizione lasciata in vita solo perché legittima la maggioranza, si collochi un disimpegno sconcertante - speculare alle astratte pratiche "moderate" - di ciò che resta della sinistra estrema e alternativa. Un disimpegno che pare civetteria intellettualistica e rivoluzionarismo di maniera.
Troppo spesso abbiamo rincorso la distinzione tra un giudizio scientifico ridotto a "ideologia" e la passione etica delle riflessioni di Marx. Ne sono nate "chiese" coi loro testi sacri e una loro correttezza formale che fatalmente hanno cristallizzato in "sistema" la dinamica del pensiero. Bisogna avere l'animo di dirlo e ognuno poi trovi il difetto nel ragionamento. Sarà un bene che se ne discuta, perché il punto è che all'ordine del giorno non sono lo Stato e il diritto borghese, ma più semplicemente i diritti. Alcuni fondamentali diritti, siano pure "borghesi", come si sono configurati in un lungo processo storico. Il punto è che una banda di malfattori, guidata da uno sperimentato "manganellatore mediatico", una camarilla di sfruttatori rei confessi, d'imputati per reati patrimoniali aggravati da recidiva e puntualmente "prescritti", una cricca di malviventi che teorizza la proprietà e lo sfruttamento dei beni comuni a fini d'interesse privato, una pletora d'evasori condonati, di imprenditori colti sul fatto mentre sperperavano risorse pubbliche a benefico personale, insomma, quella società d'affari che qualcuno chiama ancora Parlamento sospende la libertà di parola con un obiettivo preciso: negare ai ceti subalterni la possibilità d'intervenire sullo svolgimento del processo storico, proibire la comunicazione, la circolazione e la conoscenza dei fatti sociali per impedire il libero sviluppo di ognuno che è la conditio sine qua non del libero sviluppo di tutti.
Ciò che si vuole colpire non è, quindi, l'astratto principio borghese che si cristallizza nella pur rispettabile formula della "libertà di stampa". Quello che si vuole sostenere mediante la censura è l'arrogante impunità delle manifestazioni degenerative del capitalismo, per impedire a chi è chiamato a pagare la durissima crisi economica di prendere coscienza che macchine e denaro non sono più elementi di un processo di produzione, ma forze distruttive dell'equilibrio ambientale e delle conquiste sociali. Nessuno può chiamarsi fuori. L'insieme delle leggi prodotte negli ultimi anni nel nostro Paese da maggioranze e opposizioni che si sono alternate nella cabina di comando mira a far pagare alle masse i costi di una crisi che è tutta nelle logiche del mercato. Non si stanno gettando solo le basi d'un dominio assoluto del capitale sul lavoro. C'è di più. Per ottenere lo scopo, si pone un sigillo sulla comunicazione tra gli uomini perché si riconosce che la conoscenza è, per sua natura, l'arma più efficace della rivoluzione. In tempo di guerra la censura è un passo obbligato. Prendiamone atto, perciò: siamo in guerra. Non è un'utopia proletaria, ma un postulato etico: occorre difendersi, resistere e, appena possibile, ribellarsi.
interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf

 Gemma Gentile    - 15-06-2010
Giuseppe Aragno mette giustamente a fuoco il livello dello scontro di classe oggi, al di là degli snobismi ideologici che spingono a bendarsi gli occhi e a tapparsi le orecchie, in anticipo, da soli, chiudendosi nelle sole realtà in cui si opera, come i soli luoghi in cui valga la pena di agire.
E' proprio vero che è una guerra e non possiamo far finta di niente: ci decurtano i salari quando non ci licenziano, ci strappano i diritti fondamentali, da quello all'istruzione al lavoro, dalla libertà di espressione alla sanità, pretendono di stipulare accordi sindacali ricattatori e capestro contro i lavoratori e contro i loro diritti costituzionali, perché già sentono vicina l'impunità. Sanno che tra poco tutto ciò che abbiamo saputo sulla cricca non potremo farlo più valere e calerà la nebbia su tutte le loro nefandezze. Loro sanno che strappando i diritti conquistati in secoli di lotte ci schiacciano come classe riportandoci alla schiavitù iniziale. Dobbiamo uscire dagli steccati e unirci per resistere e rendere possibile una ribellione. Non abbiamo altra scelta.