logo didaweb
Cos'è il didaweb

Invia la tua esperienza
Scambi e gemellaggi
 

^

Dalle scuole

 

 

 

ISLAM
Lettera di Pace

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

***********************************************

LE SCUOLE PALESTINESI

***********************************************

A cura di Federico Repetto

Vi segnaliamo una pubblicazione che riguarda il dialogo interculturale con la Palestina. Non fa specificamente riferimento all'Islam o ad aspetti religiosi (quasi il 5 % dei palestinesi sono cristiani, per lo piu' cattolici), ma è interessante per i contenuti e la proposta di scambio.

Si chiama:



A EST DEL MEDITERRANEO
Piccola guida per scambiare con la Palestina


Collana - I quaderni del Pianeta Possibile, n. 1 direttore: Paola Giani copyright 2001: CICSENE, via Borgosesia 39, 10145 Torino,

CENTRO INTERCULTURALE DELLA CITTA' DI TORINO, via Frattini 11, 10137 Torino.



Non c'e' indicazione di prezzo - a noi il libretto e' stato regalato dall'assessorato alla Cultura e alla Pace di Rivoli- To
Per procuraselo probabilmente bisogna scrivere a uno dei due enti editori, di cui vi segnaliamo l'e-adress e il telefono:
cicsene@teoresi.net; 011-7412435
centroic@comune.torino.it; 011-4429700


Nella Presentazione sono segnalate altre pubblicazioni di Pianeta Possibile:
  • A scuola di Tunisia. Guida agli scambi culturali, 1998, Scambi scolastici ed educazione interculturale, 2000, Parole di Bosnia, 2000, Oltre il mare.
  • Lettere dall'Eritrea, 2000.


    Il testo, di piccolo formato e di poco piu' di 100 pagine, e' dedicato specificamente alle scuole. Elenca tra l'altro 5 istituti superiori di Torino e provincia e sei medie superiori di Ramallah con cui sono in corrispondenza.

    Ecco una parte dell'indice:

  • La terra e la gente di Palestina [geografia e storia]
  • Come si vive in Palestina
  • La situazione della scuola in Palestina
  • La scuola italiana Gemellaggi scuola-scuola.
  • Le prospettive educative [di ISMAIL N'JOUM]
  • Organizzare un progetto di scambio. Indicazioni operative.
  • Voci di Palestina... Bibliografia e altri strumenti


    SITOGRAFIA e, fuori testo, alcune pagine dedicate alle altre iniziative di Pianeta Possibile e CICSENE.

    I siti indicati nella sitografia non sono di scuole palestinesi, ma di fonti informative, enti e ONG.

    Un modo semplice per avere gli indirizzi di scuole islamiche, e' naturalmente quello di visitare i siti in inglese dei ministeri P.I. dei paesi islamici.

    Per la Palestina:
    www.pna.net (sito della Palestinian National Authority)

    Breve antologia di siti: www.campagnagerusalemme.it Contiene l'elenco di tutti i soggetti italiani di cooperazione attivi nei territori palestinesi

    www.pcbs.org : istituto centrale palestinese di statistica

    www.birzeit.edu
    www.birzeit.edu/links
    :
    Universita' palestinese di Birzeit e siti collegati.

    almawrid@planet.edu e' l'indirizzo dell'Almawrid Teacher Development Center di Ramallah - Palestine, P.O.Box 523, Ramallah, Palestine; tel. 972- 02- 2985738; fax: 972 - 02 - 2955934 che si occupa anche di progetti di cooperazione con scuole europee

    www.alternativenews.org centro di documentazione e di iniziativa ISRAELO-PALESTINESE che si batte contro l'occupazione e la violenza militare.

    Militanti pacifisti israeliani di Alternative News insieme ai palestinesi si mettono davanti ai bulldozers che distrugggono le case private palestinesi: in molte scuole italiane nei mesi di settembre ottobre hanno tenuto conferenze due ragazze di questa organizzazione (una palestinese e l'altra israeliana).
    L
    a prima, Hana, era stata arrestata piu' volte senza mandato (e suo marito messo in una fossa e minacciato di morte), la seconda mi ha fatto anch'essa tenerezza: vi ricordate Mordekai Vanunu, lo scienziato israeliano che denuncio' l'atomica israeliana un quindici anni fa e che e' sparito letteralmente nelle prigioni israeliane? Si chiama Ronnie e magari chi e' stato alla marcia per la pace di Assisi l'ha incontrata, insieme a Hana.

    NB: questo centro ha bisogno di soldi e per finanziasi propone l'abbonamento alla sua rivista.
    Indirizzo: The Alternative Information Center, PO BOX 31417 Jerusalem 91313, tel. +972 -2 -6241159; fax: +972-2-6253151; email: aicmail@alt-info.org
 

 


Per commenti  e/o suggerimenti: info@didaweb.net - Tutto il materiale è Copyright dell'associazione ALINET. È vietata la riproduzione anche parziale.