logo didaweb
Cos'è il didaweb
 


^


Indice



Mondo/Donne
Proposta di indirizzi per la navigazione in rete

Solidarietà con le donne Iraniane


Con le Donne Iraniane, Contro il Fondamentalismo Islamico

Negli ultimi vent'anni i fondamentalisti che governano l'Iran hanno oppresso violentemente le donne. Nel 2001, con falsi pretesti, sono aumentate le pene disumane come la lapidazione, le esecuzioni capitali e le fustigazioni di donne in pubblico.

I mullah al potere in Iran, negli ultimi 22 anni, hanno ucciso decine di migliaia di donne per motivi politici e ne hanno imprigionate e selvaggiamente torturato un numero ancora superiore. Una "fatwa", editto religioso emesso da Khomeini, dichiara formalmente che "le donne membri e sostenitori" dei Mojahedin, il maggior gruppo di opposizione ai mullah, sono "campo aperto": cioè possono essere uccise, torturate, violentate e le loro proprietà confiscate. Questa fatwa è stata riaffermata dai successori di Khomeini e le giovani mojahedin sono state sistematicamente violentate dalle guardie della rivoluzione prima dellíesecuzione.

In Dicembre, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha condannato le violazioni dei diritti umani e líaumento delle esecuzioni capitali in Iran. Il Rappresentante speciale della Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, nel suo rapporto all'Assemblea Generale ha affermato che la Repubblica Islamica è ìuna prigione per le donneî ed ha aggiunto che "non c'è alcun cambiamento nella discriminazione legalizzata che le donne subiscono in ogni campo". Contrariamente alla propaganda politica del regime clericale e di alcuni ambienti politici in Occidente, la situazione delle donne è peggiorata in ogni senso durante il regime di Khatami.

Nel Maggio 1997, durante un incontro con un gruppo di donne filogovernative, Khatami disse chiaramente: "Uno dei maggiori errori dellíOccidente è stato líemancipazione delle donne che distrugge la famiglia... Stare a casa non significa essere emarginate... Non dobbiamo pensare che líattività sociale significhi lavorare fuori casa. Badare alla casa è il compito pi~ importante." Il 10 Settembre 2001 in un incontro simile, Khatami ha affermato: "Se impiegassimo le donne in alcuni settori, con la forza o seguendo la moda del momento, le priveremmo della possibilità di scelta ed eserciteremmo un'imposizione su di loro...".

In base alle leggi dei mullah, le donne sono private del diritto alla presidenza, alla magistratura e allíinsegnamento in molti campi. Le statistiche ufficiali rivelano che in Iran le donne si suicidano quattro volte di più rispetto agli uomini. L'età media delle prostitute è passata dai 27 ai 20 anni e il numero delle ragazze fuggite da casa è salito del 30% durante il periodo di Khatami.

Le leggi del regime clericale fissano a 8 anni lunari e 9 mesi l'età minima legale per il matrimonio delle donne. Agli inizi del XXI secolo i governanti del regime clericale cercano di ricacciare le donne nel Medio Evo, temendo la loro diffusa partecipazione alle sommosse sociali, agli scioperi e alle proteste antigovernative.

Nell'estate del 2001 le donne hanno avuto un ruolo preminente nelle cinque maggiori manifestazioni. Gridando "abbasso Khatami, abbasso Khomenei", hanno dato voce in tutto il mondo al loro odio per il regime misogino dei mullah. Il ruolo dirigente delle donne nella resistenza contro il regime medioevale in Iran è un solido ostacolo contro il diffondersi della misoginia negli altri paesi islamici del Medio Oriente.

Sotto la guida di Maryam Rajavi, una donna musulmana anti-fondamentalista, la Resistenza Iraniana ha tracciato una netta demarcazione fra l'Islam religione di pace, fratellanza e amicizia e il fondamentalismo e la misoginia.

Noi, firmatarie di questo Appello, condanniamo la politica oppressiva e misogina dei mullah al potere in Iran e dichiariamo il nostro appoggio alle donne iraniane in lotta per la libertà e l'eguaglianza, guidate da Maryam Rajavi, presidente eletta dalla Resistenza Iraniana. Chiediamo, inoltre, alla Commissione delle Nazioni Unite per i Diritti Umani di condannare fermamente ed inequivocabilmente, nella prossima sessione, le violazioni dei diritti umani in Iran ed in particolare dei diritti delle donne.

Nome e cognome (in stampatello ):
Firma:
Organizzazione:
Indirizzo:
E-mail:

Si prega di inviare il presente appello firmato al seguente indirizzo:
E-mail:womenscommittee@iranncr.org
Associazione delle donne democratiche Iraniane in Italia
Via delle Egadi, 15 Roma 00141
Fax: 06.87.19.92.59


Venerdì 22 febbraio 2002

 

torna su

 
Per commenti  e/o suggerimenti: info@didaweb.net - Tutto il materiale è Copyright dell'associazione ALINET. È vietata la riproduzione anche parziale.