Successo del sit - in
Lorenzo Patriarca - 23-10-2003


CGIL SCUOLA CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS CONFSAL

Centinaia di Dirigenti delle Scuole Pubbliche davanti al Senato
per la Scuola pubblica e per il contratto

Comunicato stampa

Centinaia di Dirigenti Scolastici e Presidi Incaricati provenienti da tutta Italia si sono dati convegno oggi 21 ottobre 2003 davanti al Senato della Repubblica.

Nel quadro della grande vertenza che riguarda tutto il sistema scuola, hanno lanciato un grido d'allarme a sostegno della scuola pubblica e dell'autonomia della scuola: entrambe sono oggi messe in discussione dalle politiche recessive del Governo che taglia le risorse, taglia il personale e semina incertezza nella gestione degli istituti.

I Dirigenti Scolastici e i Presidi Incaricati hanno incontrato i Senatori e Deputati dei Democratici di Sinistra, di Alleanza nazionale, della Margherita, di Rifondazione Comunista,dell'UDC, del PdCI, che hanno fatto loro visita davanti a Palazzo Madama.

Ad essi hanno ribadito la necessità che con la legge Finanziaria si assuma in ruolo il personale per arrestare il processo di precarizzazione che abbassa la qualità della scuola pubblica: assumere cento mila Docenti, 3000 Direttori dei servizi, non tagliare l'organico del personale Ata, reclutare circa 4000 Dirigenti Scolastici bandendo il concorso ordinario.

Al Ministro per la Funzione pubblica, Dott. L. Mazzella, che li ha ricevuti a Palazzo Vidoni, hanno chiesto che, per quanto di sua competenza, si adoperi per il ritiro della Circolare del MIUR che tenta di estendere alle scuole la pratica dello spoils system al fine di ripristinare la sovranità del Contratto in materia di incarichi e per la rapida emanazione dell'Atto di indirizzo finalizzato all'avvio del Contratto dei Dirigenti Scolastici.

A tutti gli interlocutori e al Presidente della Commissione Cultura del Senato, Sen. F. Asciutti, che li ha ricevuti in delegazione a Palazzo Madama, hanno chiesto l'adeguato stanziamento delle risorse in Finanziaria 2004 per aprire il tavolo del Contratto scaduto da venti mesi con cui realizzare l'equiparazione retributiva alle altre Dirigenze di Stato.
Tutti gli interlocutori hanno preso impegni specifici sulle materie affrontate.
Alla conclusione del sit-in i Dirigenti Scolastici e Presidi Incaricati hanno manifestato la loro volontà di continuare a far parte della più generale mobilitazione del mondo del lavoro e della scuola a partire dal prossimo sciopero sulle pensioni del 24 ottobre.

Roma 21 10 2003




  discussione chiusa  condividi pdf

 ilaria ricciotti    - 23-10-2003
Sono arcicontenta di ciò che è avvenuto.
Evvaiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 Sergio Delli Carri    - 24-10-2003
Ho visto e ingrandito le foto del sito CGIL Scuola ed ho contato una decina di persone. Se questo è un successo tanti di questi successi della mia controparte nella contrattazione di Istituto.
Per fortuna ho restituito insieme a tanti altri la tessera della CGIL Scuola sindacato dei dirigenti scolastici.

 Daniela Borghesi    - 26-10-2003
Per Sergio Delli Carri

Dalla sola Toscana c'erano almeno 25 presidi che conosco personalmente. Strano che lei ne abbia visti in tutto una decina. E ,,,,,dopo aver strappato la tessera della Cgil cosa ha fatto, ha preso quella dell'ANP ?

 Sergio Delli Carri    - 27-10-2003
Mi fa piacere che in 25 siate andati a Roma dalla Toscana ma nelle foto della CGIL Scuola non si vedevano.
Andando via dalla CGIL Scuola abbiamo fatto chiarezza e denunciato il conflitto d'interessi che esiste nel sindacato scuola della CGIL ma anche degli altri sindacati.
Le propongo la lettera con la quale abbiamo revocato la nostra iscrizione così le sarà tutto più chiaro.

Al Segretario ed a tutti i Dirigenti Nazionali della CGIL Scuola.
Via Leopoldo Serra 31, 00100 ROMA

Oggetto: ritiro della nostra delega alla CGIL Scuola.

Cari compagni dirigenti,
siamo iscritti alla CGIL Scuola e sono ormai vari anni che tentiamo con tutte le nostre forze, ed in ogni occasione concessaci, di fare sentire la nostra voce di iscritti, insegnanti e personale ATA.
Dobbiamo però prendere atto, con immenso dispiacere, che ogni istanza di comunicazione, con quello che, da questa lettera, era il nostro sindacato, è stata chiusa. La grande CGIL, nel suo settore scuola è diventato un sindacato che non ascolta più i propri iscritti.
Osserviamo che, al contrario, il sindacato è vivo e vegeto nella difesa corporativa di una parte della scuola, quella che si pone come antagonista degli insegnanti stessi e di tutto il personale ATA. Vi è stata anche una fattiva collaborazione dei dirigenti CGIL Scuola, nel promuovere l’insieme delle leggi del governo di centrosinistra, al fine di minare la scuola alla base, con la sua piramidalizzazione e la perdita di ogni istanza democratica.
L’invenzione della figura del Dirigente è in forte contrapposizione con tutto il personale della scuola. Tale figura nasce nel disprezzo completo di ogni seppur minima forma di trasparenza. Dirigenti innalzati a ruolo di cinghie di trasmissione del potere, e tutti gli altri lavoratori a tentare di garantire la funzionalità della scuola nonostante i dirigenti medesimi, generalmente impreparati, ed in ogni caso imposti al di fuori di ogni ragionevole selezione.
Vi è, a questo proposito, un’altra osservazione che va fatta con forza, vista la completa insensibilità di tutti voi dirigenti sindacali alla gravità del fatto: un devastante conflitto di interessi pone ai vertici della CGIL Scuola dei Dirigenti Scolastici. Al di là della buona fede del singolo, nessuno ha sentito il dovere, in quanto controparte attiva dei lavoratori della scuola, di dimettersi da cariche di dirigente sindacale, cariche che in questi ultimi anni hanno visto lievitare salari e privilegi dei dirigenti a scapito di tutto il resto del personale. Ed i Dirigenti Sindacali CGIL si sono distinti particolarmente nella difesa e promozione dei Dirigenti Scolastici.
Più in generale l’acritica difesa dell’”autonomia”, pur di fronte al suo completo fallimento nella pratica operativa, mostra quanto si tenti di puntellare l’Istituto della dirigenza che è padre (o figlio) dell’autonomia medesima. Nessuna autocritica naturalmente. Né ora né in passato.
La scuola è a pezzi, i precari sono stati abbandonati per la voglia di volere stare sempre con il piede in più staffe, il disamore dei lavoratori (insegnanti ed ATA) è palpabile, i salari sono ridicoli, le ore accessorie sono pagate meno della prestazione di servizio domestico, …. Ma, in compenso, la discrezionalità del Dirigente può bloccare tutto, promuovere qualcuno a qualche euro in più, al fine di garantirsi la maggioranza nel Collegio Docenti.
Vi è poi un’altra banalità: la (contro) riforma Moratti. Voi lo sapete che è il disastro e la regressione per la scuola pubblica! Voi sapete tutto questo e, nonostante ciò, non avete fatto alcuna manifestazione di piazza, niente di clamoroso, niente che almeno suonasse come dura ed intransigente opposizione.
I lavoratori della scuola si sono fatti sentire e voi siete a rimorchio, non siete propositivi. Vi pare degno della storia della CGIL Scuola affermare a più riprese che avreste deciso cosa fare quando i decreti delegati (ora attuativi) sarebbero stati fatti conoscere? E’ finita la capacità di previsione? O è finita la voglia di lottare per indecenti ed incoffessabili scambi? E’ possibile che altre sigle sindacali (di base) si facessero carico del nostro profondo malessere e che voi foste regolarmente assenti? Eppure, sappiamo, che da più parti veniva una forte spinta per le mobilitazioni. Che accade? Non credete al malessere dei lavoratori e neppure ai vostri iscritti?
Insomma la vostra assenza è corresponsabilità e noi MAI vogliamo essere corresponsabili di tali scempi. Voi siete mancati là dove dovevate essere, avete rinunciato (tradito?) al vostro compito. Non avete incanalato le proteste, non siete stati leader. Siete e restate codisti ma, per questo, dovete iniziare a pagare un prezzo.
Voi compagni è troppo tempo che siete fuori dalla scuola. Non la conoscete più, nell’ipotesi che l’abbiate mai conosciuta. Voi siete vissuti indirizzando le vostre energie al potere all’interno dell’organizzazione, voi non siete tesi ai problemi di chi soffre e suda ogni giorno in una istituzione repubblicana che muore. Poiché sarebbe peregrino dirvi: andatevene! Allora diciamo che ci allontaniamo noi dal sindacato nel quale abbiamo militato per moltissimi anni. Speriamo che la nostra sia un’uscita provvisoria. Siamo pronti a rientrare quando la democrazia ritornerà in quello che era il nostro sindacato….ma, in verità, ci speriamo molto poco.
Nel frattempo non ci ritiriamo a vita privata. Semplicemente seguiremo con le nostre lotte che ci hanno sempre visto impegnati nella scuola. La differenza sarà solo quella che ora le lotte le faremo con chi vuole farle non con chi le promette …. Saremo testimoni del lavoro contro ogni privilegio che passa, oggi soprattutto, anche attraverso incarichi dirigenziali di sindacato.
Noi sottoscritti ritiriamo la delega che, con passione ed impegno, vi avevamo data. Voi dirigenti non rappresentate più né la difesa bassamente corporativa né quella ideale di tutti noi. Una volta, molti di noi credevano di potersi riconoscere in una qualche alternativa interna alla CGIL Scuola, ma anche qui dobbiamo prendere atto che, per un piatto di distacchi, si è rinunciato ad ogni battaglia interna al sindacato e si continua con stupide unanimità. Finito anche questo nostro alibi, ci dichiariamo colpevoli di non condividere più la politica del sindacato CGIL Scuola.





 Sergio Delli Carri    - 27-10-2003
La tessera l'ho restituita e non stracciata (troppo è il rispetto che ho per la CGIL) e non mi sono iscritto all'ANP essendo un docente che da RSU d'Istituto ha come controparte i dirigenti scolastici che poi sono coloro che ormai dirigono la CGIL Scuola.
Avendo riscontrato in questo fatto un conflitto d'interessi ho rrvocato l'iscrizione a quel sindacato.