D\\\\ - ultimi interventi
33 Presidenti d'Istituto di Bologna - 04-03-2011
Siamo Presidenti dei Consigli d'Istituto e di Circolo delle Scuole di Bologna e provincia, il nostro ruolo istituzionale non ci consentirebbe di esporci politicamente.
Tuttavia, stante il clima e le parole utilizzate dal Capo del Governo italiano, sabato 26 febbraio scorso, nell'ambito del convegno dei Cristiano-Riformisti e che qui si riportano integralmente:
"... potere educare i figli liberamente e liberamente vuol dire di non essere costretti a mandare i figli a scuola, in una scuola di Stato dove ci sono degli insegnanti che vogliono inculcare dei principi che sono il contrario di quelli che i genitori vogliono inculcare ai loro figli educandoli nell'ambito della loro famiglia..."
riteniamo doverose alcune considerazioni che esulano dalle idee e dalle scelte politiche di ciascuno.
Chiediamo a voi genitori, insegnanti, educatori e chiunque abbia a che fare quotidianamente con la scuola pubblica, se questa scuola inculca ai vostri figli valori contrari a quelli che cercate di trasmettere...
D'Amicis, Pasi, Camposampiero, De Ponti, Donat Cattin - 05-12-2009
Cosa direste se qualcuno vi raccontasse che una Regione destina in via esclusiva l'80% dei suoi fondi per il diritto allo studio ai soli studenti della scuola privata, che rappresentano soltanto il 9% della popolazione scolastica regionale? E se aggiungesse che questo è accaduto non soltanto ieri, ma che continua ad accadere tranquillamente anche oggi, quando le scuole pubbliche, frequentate dal 91% degli studenti, subiscono il più vasto taglio alle risorse della storia repubblicana? E se, infine, vi dicesse addirittura che, con supremo spregio per la situazione di crisi, vengono elargiti sussidi pubblici anche a chi dichiara al fisco 200mila euro di reddito e risiede nelle zone più prestigiose e costose delle nostre città?
Pasquale D'Avolio - 18-09-2008
"Quarant'anni da smantellare" questo il titolo del Corriere della Sera all'intervento del ministro Gelmini di fine agosto. Sono i miei quarant'anni, ho pensato subito: infatti ho iniziato proprio 40 anni fa e a maggio ho deciso di porre fine alla attività di "operatore scolastico" (20 da docente e 20 da Preside) andando pensione.
Mi sono "smantellato" da solo, prima che lo facessero altri.
Non c'è amarezza né rassegnazione in quello che dico: infatti da settembre sono diventato un "pensionato dello Stato", ma non mi considero affatto "in quiescenza".
Mi si perdonerà questo intervento sul filo dell'autobiografia, che non è solo la mia ma di quanti in questi 40 anni non si sono limitati a svolgere onestamente e diligentemente il lavoro nella scuola, ma hanno "preteso" di cambiare, innovando, il nostro sistema scolastico (e non solo), anche sull'onda di quel movimento, che prendendo le mosse dal '68, portò alla grande stagione delle riforme negli anni 70: una scuola di massa e di qualità, una scuola "aperta" al futuro, "democratica" nel senso vero della parola, che superasse le angustie crociane gentiliane che ci portavamo dietro da decenni.
Studenti dell'Istituto d'Arte Venturi - 17-11-2007
Scusa Sara e tante scuse a tutta la tua famiglia.

Mai però avremmo pensato che si sarebbe potuti arrivare a tanto.
Non può la legge del contrappasso giustificare tutto ciò a cui ci hanno sottoposto in questi giorni i giornali, i media locali e nazionali e il giudizio di tanti adulti che ci hanno lapidati con le loro parole di pietra. Siete andati oltre: fino alla mancanza di rispetto, alle pressioni indebite, ad accomunarci tutti in un'unica mostruosità, a non conceder spiragli alla nostra voglia ed esigenza di riscattarci.
Pasquale D'Avolio - 30-10-2007
Uno dei problemi più gravi che devono affrontare i Dirigenti delle pubbliche amministrazioni, compresi i D.S., è quello dei "tempi" che intercorrono tra l'annuncio di alcune misure o finanziamenti e la effettiva erogazione delle risorse; non mi riferisco solo alla "erogazione", che a volte avviene addirittura " a consuntivo", ma soprattutto alle "assegnazioni" da parte dello Stato o da altri Enti pubblici.
Chiunque voglia attivare iniziative che richiedano una disponibilità finanziaria, occorra che conosca almeno l'entità del finanziamento su cui potrà contare: dovrebbe essere a tutti evidente. Le nuove modalità di assegnazione del contributo ordinario alle Scuole a partire da quest'anno, compreso il F.I.S., danno alle Scuole la possibilità di poter programmare una parte delle risorse a disposizione per l'intero anno sul funzionamento didattico e amministrativo. Ma non tutto avviene in questo modo.
Faccio alcuni esempi per dimostrare l'assurdità della situazione in cui si trovano le Scuole riguardo alle iniziative che sono "tenute" ad intraprendere e che non rientrano nel budget iniziale...
Pasquale D'Avolio - 19-03-2007

Quanto si parla di "continuità didattica" si pensa solitamente a quella tra i vari gradi di scuola o comunque alla ipotesi di un "curricolo verticale" che superi l'attuale discontinuità, addirittura all'interno dello stesso ciclo (tra elementari e medie o tra biennio e triennio nelle superiori). Ma la continuità ha senso soprattutto se riguarda gli stessi docenti, i quali non possono cambiare, come avviene oggi, addirittura più volte nel corso dello stesso anno.
Il ricorso alle nomine "fino all'avente diritto" introdotto nella normativa per evitare vuoti nelle cattedre per lungo tempo all'inizio dell'anno, ha finito per diventare un alibi perché le graduatorie annuali di Istituto escano ogni anno a novembre o a dicembre; e così il valzer delle supplenze diventa la norma con grave pregiudizio per la qualità dell'insegnamento, soprattutto nelle scuola di periferia o di montagna, in cui il numero dei docenti precari è elevato.
Ma c'è una discontinuità addirittura "fisiologica" che affligge ancora una volta le scuole di montagna e delle piccole isole, ma non solo, ed è il ricambio annuale dei supplenti, le cui nomine avvengono annualmente.
Il caso di Paularo, paese di montagna in Friuli, (dove 12 docenti su 13 sono supplenti annuali , con un ricambio continuo in 4 anni di TUTTI i docenti della locale Scuola Media, e dove il Comune e i genitori hanno deciso di passare all'autogestione della Scuola per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica e del Ministro, ha suscitato scalpore sulla stampa, non è unico né eccezionale. Una veloce indagine da affidare agli Uffici delle USR o USP potrebbe dimostrare come il fenomeno sia ricorrente nelle scuole di periferia, anche urbane. Ciò porta, oltre che a inevitabili conseguenze sul piano della preparazione complessiva degli alunni di tali Scuole, anche alla "fuga" delle iscrizioni da parte di molti genitori verso le Scuole di città, depauperando ulteriormente il tessuto civile e culturale delle piccole comunità.
Ma è davvero inevitabile il fenomeno del "turnover"? Certo, finché il livello del precariato rimane agli attuali livelli non ci sono molte speranze di garantire stabilità all'insegnamento. Ma anche in attesa di una maggiore stabilizzazione del corpo docenti, alcune misure si possono adottare sia per garantire una maggiore qualità del servizio alle famiglie sia per diminuire il tasso di precarietà dei docenti non di ruolo. Si tratta della proposta di "nomine pluriennali", esistente da tempo in Trentino (che gode di una certa autonomia in questo campo) e sulla quale concorda la stessa UIL-Scuola
Così, lotta al precariato e qualità del servizio alle famiglie possono unire gli utenti e gli operatori della Scuola. Di qui nasce la proposta che vado di seguito ad illustrare e che sta alla base di un appello-proposta del Comune di Paularo, inviato oltre che al Ministro Fioroni, alla Regione FVG, agli altri Comuni del territorio carnico. Si attende che il Ministro risponda!
Giovanni D'Agata - 20-10-2005
Quando l'azienda licenzia un dipendente "scomodo", colpevole di aver denunciato una clamorosa "frode" ai danni dei consumatori

Ha denunciato l'alterazione, da parte della Compagnia d'assicurazione da cui dipendeva, dei dati relativi ai sinistri e di risarcimenti "gonfiati"a vantaggio di alcuni "fortunati"ed a danno dei molti consumatori.

Ha denunciato la politica della Compagnia d'assicurazione che aveva fissato per ogni dipendente degli obiettivi da raggiungere in termini di numero di sinistri, loro liquidazione e aperture pratiche. Ha denunciato chi imponeva ai dipendenti di alterare i numeri e i dati delle pratiche, aprendo anche due posizioni per sinistro per lo stesso incidente, pur di raggiungere il traguardo prefissato.

Contro questo dipendente è cominciato, prima, il mobbing e poi si è passati al licenziamento.

Questa è, in sintesi, la storia di Giovanni D'Agata, un altro caso di mobbing "paramafioso e violento" nella "tranquilla" provincia italiana.
Simona D'Alessio - 21-10-2004
European Social Forum di Londra
15/17 ottobre 2004


L’incontro che si terrà a Firenze il 23 e 24 ottobre sull’educazione e l’istruzione, nasce proprio in risposta allo European Social Forum di Londra, arrivato alla sua terza edizione dopo Firenze (2002) e Parigi (2003). L’intenzione dell’incontro di Firenze è quello di informare il pubblico italiano su quanto è emerso nel forum internazionale e con la speranza di mettere al più presto in pratica le proposte per la creazione di un mondo e un’educazione migliori formulate a Londra. La capitale inglese, immersa nella sua fitta pioggerella invernale, comunque, non sembra essersi scomposta più di tanto come afferma Susan George, sulla testata giornalistica del The Guardian, nell’edizione di venerdì 15 ottobre, in cui si lamenta la scarsa pubblicità data a questo evento mondiale. Nonostante ciò, il movimento dei no-global di Seattle (1999) è riuscito comunque a garantire la partecipazione di tantissimi delegati e di altrettante persone giunte da tutto il mondo ad ascoltarli, sotto l’insegna di ‘Another World is possible’ (Un mondo diverso - migliore?- è possibile).
Le tantissime organizzazioni, i sindacati (per l’Italia CGIL e Cobas in particolare) e i partiti politici che vi hanno partecipato (in due seminari è intervenuto Fausto Bertinotti) hanno cercato di dare voce alla possibilità ‘reale’ di creare un mondo alternativo a quello esistente. L’evento la cui sede principale è stato l’Alexandra Palace, nella zona a Nord della capitale, ha visto anche lo svolgersi di incontri culturali e di workshop nel quartiere centrale di Bloomsbury, caro a Virginia Woolf, con tante altre iniziative che spaziavano dall’economia all’ecologia, dal cinema all’informazione, dall’educazione alla sanità ecc…
Nelle varie sessioni plenarie si è dibattuto principalmente sulla necessità di creare delle reti di alleanze a livello internazionale tra le diverse organizzazioni, sindacati e partiti politici in modo da stabilire delle modalità di resistenza e di azione per combattere la distruzione dello Stato Sociale, per contribuire al rafforzamento della solidarietà tra i popoli, per opporsi al processo di privatizzazione dell’educazione e del servizio sanitario, per sconfiggere la crescente precarietà dei posti di lavoro, per cancellare il debito pubblico ai paesi del terzo mondo, per favorire lo sviluppo di un commercio equo e solidale, per dare voce ai diritti fondamentali delle persone disabili e la lista potrebbe proseguire ancora.
Moltissimi i seminari rivolti al mondo dell’educazione.
Per citarne alcuni:
Crisi dell’istruzione superiore? Accesso, costi, privatizzazione e democrazia’ ,
‘Globalizzazione, educazione ed Unione Europea’,
‘Un’altra educazione è possibile. Opposizione e resistenza al neo-liberalismo’,
‘Combattere il razzismo a scuola
’.

Consiglio d'Istituto - 02-04-2004



Istituto Comprensivo “G. Lucatelli” - Tolentino -

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
SULLA “RIFORMA MORATTI (D.L. 23/O1/04)”


Il Consiglio di Istituto dell’Istituto Comprensivo “G. Lucatelli” di Tolentino, riunito in data 31 marzo 2004, preso atto dell’orientamento espresso quasi all’unanimità dagli insegnanti del Collegio dei Docenti nella mozione approvata in data 5 marzo 2004, condivide quanto indicato nel documento e, in modo particolare, sottolinea quanto segue:

1. Il D.L. 23 gennaio 2004 di attuazione della legge di riforma, nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare e media, ha avuto vita senza alcun coinvolgimento degli insegnanti, dei genitori, degli alunni, degli organi collegiali della scuola e delle parti sociali. In sostanza, viene, imposta una riforma calata dall’alto, priva di consenso e di risorse, a dispetto del forte dissenso delle Organizzazioni sindacali e professionali e delle Associazioni dei genitori.

2. Riteniamo che ciò rappresenti un atto di forza contro le rimostranze delle famiglie e del personale docente e non docente della scuola, che chiedono il mantenimento dei livelli quantitativi e qualitativi messi fortemente in discussione dal Decreto stesso.

3. Il dissenso espresso dal Collegio Docenti dell’Istituto Comprensivo “G. Lucatelli”, - che non nasce da pregiudizi di natura politica, vista la quasi plebiscitaria condivisione della mozione – è motivato da ragioni di merito. Con il D.L. 23 gennaio 2004 si sostanzia un arretramento dei modelli e livelli di qualità nella scuola ben collaudati e verificati nel tempo.


>>> continua...

Selezione interventi
Ultimi interventi
Anno scolastico 2000 - 2001
Anno scolastico 2001 - 2002
Anno scolastico 2002 - 2003
Anno scolastico 2003 - 2004
Anno scolastico 2004 - 2005
Anno scolastico 2005 - 2006
Anno scolastico 2006 - 2007
Anno scolastico 2007 - 2008
Anno scolastico 2008 - 2009
Anno scolastico 2009 - 2010
Anno scolastico 2010 - 2011
Anno scolastico 2011 - 2012
Anno scolastico 2012 - 2013
Anno scolastico 2013 - 2014
Anno scolastico 2014 - 2015
Anno scolastico 2015 - 2016
Anno scolastico 2016 - 2017
Anno scolastico 2017 - 2018
Anno scolastico 2018 - 2019
Anno scolastico 2019 - 2020
Anno scolastico 2020 - 2021
Anno scolastico 2021 - 2022