![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
di Maria Pia Mirabella | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'insegnamento attraversa attualmente un periodo di cambiamento. Secondo la tradizione c'è l'obbligo scolastico, da 6 a 16 anni, l'insegnamento pubblico è gratuito (eccetto le Università' ed alcune grandi scuole). Sono state portate delle riforme che hanno adattato meglio l'insegnamento alle necessità attuali. Si possono distinguere : L'insegnamento parascolastico o materno, non obbligatorio, da 2 a 6 anni (scuole materne); L'insegnamento elementare, da 6 a 11 anni (scuole primarie comuni a tutti gli alunni); L'insegnamento secondario che si divide in : - primo ciclo della durata di quattro anni, dalla 6° alla 3° (ciclo di orientamento e di osservazione per l'insegnamento classico, moderno o pratico). Gli alunni possono passare senza difficoltà da un insegnamento all'altro ; quelli che non proseguono i loro studi ricevono "il diploma di fine degli studi obbligatori"( le diplome de fin d'études oblicatoires), rilasciato a 16 anni. - secondo ciclo, che a sua volta , comprende : gli insegnamenti brevi, che danno una formazione professionale in due anni e il "brevetto di studi professionali"(brevets d'études professionelles) ; gli insegnamenti lunghi, impartiti nei licei classici, moderni e tecnici che portano a diversi "baccalaureats" , licenze : letteraria ; matematica e fisica ; matematica , scienze umane ed economiche ; scienze della natura e matematiche ; tecnica. L'insegnamento superiore, che è stato profondamente modificato dalla riforma del novembre del 1968 ed è impartito nelle Università ( nazionali o private, le Grandi Scuole e gli Istituti Universitari di tecnologia). Riportiamo di seguito uno schema esplicativo. Scuola materna: Insegnamento prescolastico da 2 a 6 anni - Facoltativa Scuola primaria: Insegnamento primario da 6 a 11 anni - Obbligatorio (diviso in 3 cicli)
Collège d'insegnamento secondario: Insegnamento secondario da 11 a 18 anni: Obbligatorio fino a 16 anni (diviso in 3 cicli)
L'orientamento è relativo alla scelta del proseguimento degli studi nel II ciclo tra licei , che consentiranno l'ingresso all'insegnamento superiore o scuole professionali, che introdurranno al mondo del lavoro.
2°A- 2°AB - 2°C - 2°T - 2° TI TH. E' in 1° classe che l'orientamento diventa definitivo e porterà, dopo 2 anni, gli alunni ai diversi "bacclaureats" : Bacc.A: filo letterario ; B: Economico e sociale ; Tn.C: Settore economico C: Matematica e fisica D: Matemat. e scienze nat. H: Tecnico dell'informatica E: Matem. e Tecnica F: Settore industriale BT: Industriale, alberghiero Insegnamenti Superiori
Ogni Università raggruppa delle "Unità d'insegnamento e di ricerca" (U .E.R.) ed è indipendente per la gestione , l'amministrazione e la pedagogia. Esse sono pluridisciplinari, cioè associano le lettere e le arti alle scienze e alla tecnica, hanno insegnanti che debbono controllare in modo regolare e continuo le conoscenze acquisite dagli studenti durante il corso di ogni anno universitario, attraverso un esame di fine anno. Gli studi comportano tre cicli: il primo di 2 anni, con un diploma di fine studio del 1° ciclo; il secondo ciclo (di formazione approfondita) che porta alla laurea in un anno o in due anni; il terzo ciclo (di specializzazione) in cui gli studenti preparano il dottorato. Le Grandi Scuole hanno un insegnamento meno astratto di quello dell'Università e mirano ad una specializzazione più completa. Vi si accede con un "Bac" o con un concorso. Esempio delle discipline studiate: 6° classe Francese, Matematica, Lingua1 (inglese), Storia, Geografia, Ed. civica, Scienze fisiche, Scienze e tecnica, Biologia e geologia, Tecnologia o ed. manuale e tecnica, Ed. artistica, Ed. fisica e sportiva, sostegno dell'insegnamento nelle discipline scelte dalla scuola. Opzioni di cui una è obbligatoria : Lingua2, approfondimento di Lingua1, Latino, Greco. Orario delle lezioni di una classe 3° delle superiori
|