indietro
InVento di pace

 

L.r. 30 luglio 1997 n. 55

"Interventi per la promozione di una cultura di pace"

Istituto Comprensivo Massa 6°

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

(La compilazione è obbligatoria in ogni sua parte, salvo non sia esclusa esplicitamente)

 

DATI GENERALI

Soggetto proponente:



Istituto Comprensivo Massa 6°

Via e numero civico:

Piazza Albania n° 7

CAP:

54100

Città:

Massa

Provincia:

Massa-Carrara

Telefono:

0585/833924

Fax:

0585/832559

e-mail:

 

Codice Fiscale/ Partita IVA:

8000 2800 458

Coordinate bancarie:

 

Referente del progetto:

Paolo Casotti

Telefono:

0585/830925

Fax:

0585/830873

e-mail:

abenetti@floating.com

IL PROGETTO:

TITOLO






LA PACE COMINCIA DA TE

(dall’IO aperto al mondo ad un mondo di PACE)

 

 

 

 

 

 

Ambito di attività: Iniziative scolastiche e territoriali per la promozione della cultura della pace e di educazione alla convivenza democratica ed alla legalità.

(la compilazione dei punti 1 e 2 non è obbligatoria)

Durata prevista del progetto: Gennaio 2002-Gennaio2003

Data di avvio prevista: Gennaio 2002

  1. Azioni educative e formative che si riferiscano ai temi delle giornate regionali della pace:
  1. Progetti svolti in coordinamento con le azioni di cooperazione e partenariato internazionale della Regione Toscana, ai sensi della Lr. 17/99:



 



 

  1. Obiettivi specifici del progetto (sintesi):
  1. Azioni progettuali:

 

ABSTRACT DEL PROGETTO:


Il progetto si propone la promozione di una cultura di Pace, affronta i temi dei Diritti e della legalità, in un contesto di rete che vede il coinvolgimento delle scuole, di soggetti istituzionali ed associazioni.

Di fronte ad un quadro internazionale che ha visto in questi ultimi anni il riaffermarsi dell’esperienza della guerra , l’intensificarsi dei flussi migratori e nuove povertà, una moderna cultura della Pace deve saper fare riferimento a soggetti, strumenti ed arricchirsi di motivi culturali diversi, essere in grado di articolare interventi in un efficace contesto di rete.

La pace non è una semplice assenza di conflitto, ma ricerca continua e perfettibile di tutela dei diritti umani fondamentali di dialogo e convivenza fra diversi.

La cultura della pace presuppone dialogo, comprensione fra culture diverse, promozione di comportamenti sani, cultura della legalità, attivazione di relazioni interpersonali positive, protagonismo sociale e creativo.

Su questo approccio culturale si articola e sviluppa questa idea progetto che intende sinergizzare, raccordare, integrare, iniziative diverse e da attuarsi nel territorio della Circoscrizione Destra Frigido e del Comune di Massa, affermando una progettazione partecipata.

Da questa impostazione è possibile ottenere, migliori risultati, un più razionale impiego delle risorse umane, finanziarie e strumentali ed una efficace condivisione degli obbiettivi.

Attività specifiche:

Nell’ambito del progetto si prevede il coinvolgimento diretto di alunni, insegnanti, genitori, in percorsi di educazione interculturale, educazione alla legalità, in un contesto che coniuga la conoscenza delle istituzioni democratiche e promuove iniziative culturali quali, l’organizzazione di un convegno-seminario, di un concerto musicale, la realizzazione di murales, e l’allestimento di una mostra fotografica (reportage sui bambini di Baghdad)

Interventi:

  1. Percorso educativo rivolto agli adolescenti (scuola media), agli insegnanti ed ai genitori, gestito da una psicologa e finalizzato ad attivare un migliore dialogo con se stessi, definendo le abilità relazionali nelle interazioni con gli altri; sviluppare competenze utili a costruire una rete di collaborazione e scambio tra docenti e famiglie; costruire un percorso "umano e sociale" finalizzato all’acquisizione di corretti stili di comportamento nei rapporti interpersonali.
  2. Temi di intervento:

        • Gli assiomi della comunicazione umana
        • Il ciclo vitale
        • L’adolescente e il suo mondo relazionale
        • L’adolescente tra normalità e devianza
        • L’aggressività
        • L’organizzazione famiglia
        • I mutamenti sul ciclo di vita della Famiglia: una prospettiva sulla normalità.

     

    1. Percorso interculturale finalizzato alla promozione e alla conoscenza delle culture altre, alla valorizzazione delle diversità ed a una attività di sostegno rispetto all’integrazione degli alunni stranieri.
    2. Attivazione di incontri tra gli studenti e i rappresentanti delle istituzioni, Sindaco, Questore, Prefetto, e rappresentanti delle forze dell’ordine al fine di avvicinare i ragazzi alle istituzioni democratiche, per favorire il dialogo e un rapporto di maggiore fiducia e conoscenza tra le forze dell’ordine ed i cittadini. Inoltre è prevista la visita da parte dei ragazzi della scuola media al consiglio Regionale della Toscana.
    3. Al fine di stimolare un’attività creativa in riferimento al tema dei diritti e della pace saranno realizzati due murales nelle strutture scolastiche della scuola materna di Castagnola e della Media Parini, che vedranno il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole stesse e altri dell’istituto d’arte F. Palma.
    4. Nell’ambito delle manifestazioni del 10 Dicembre 2002, si prevede l’organizzazione di un convegno- seminario sul tema che sarà indicato dalla Regione, che si terrà all’interno delle strutture messe a disposizione dell’istituto comprensivo massa 6°. Tale iniziativa permetterà di attivare una riflessione ampia e approfondita sulle tematiche in oggetto e di coinvolgere l’intera comunità locale.
    5. L’attività relativa alla giornata del 10 Dicembre vedrà la promozione di iniziative culturali con la organizzazione di un concerto musicale di una band Jazz di musicisti professionisti, che testimonieranno il valore di una fusione di stili musicali, etnici e artistici diversi, in grado di coinvolgere in particolare i giovani.
    6. Inoltre sarà all’allestita una mostra fotografica denominata"i bambini di Baghdad" realizzata dal fotoreporter Maurizio Papucci in un viaggio del gennaio 2001 nell’ambito di una missione parlamentare italiana, la prima in IRAK dopo la guerra del Golfo. Le immagini sono relative all’ospedale pediatrico SADDAM HUSSEIN DI Baghdad, alle strade della città ed al cimitero dei bambini.

     

 

 

I SOGGETTI BENEFICIARI:

  1. Studenti:

Materna: Scuola Materna di Castagnola – Scuola Materna Candia

Elementare: n° 4 Scuole dell’Istituto Comprensivo Massa 6°

Media inferiore: Scuola Media Parini

Media superiore: Istituto d’Arte "Felice Palma"

Università:

 

  1. Insegnanti:

Gi insegnanti della Scuola Materna, Elementare e Media

 

  1. Altri soggetti:

Genitori che intenderanno partecipare agli incontri previsti dal progetto

 

Partecipanti alle iniziative pubbliche (convegno, seminario, concerto e mostra fotografica)





 

 

I SOGGETTI COINVOLTI NEL PROGETTO:

 

I Partners:

Nome: Consiglio Circoscrizionale n°2 Destra Frigido Comune di Massa

 

Ruolo: Soggetto istituzionale

 

Compiti: Raccordo tra iniziative scolastiche e territoriali

 

Risorse impiegate*: Finanziarie L.8.000.000 (da bilanci 2001/2002)

Nome: Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Massa-Carrara

 

Ruolo: Soggetto istituzionale

 

Compiti: Patrocinio iniziative

 

Risorse impiegate*:

 

Nome: Questura di Massa

 

Ruolo: Soggetto istituzionale

 

Compiti: Incontri con gli studenti

 

Risorse impiegate*: Personale di polizia

 

Nome: Arci A. Benetti

 

Ruolo: Centro Territoriale di Porto Franco

Compiti: Promozione e pubblicizzazione del progetto nel territorio

Risorse impiegate*: Volontari e contributo finanziario di L. 1.000.000

 

Nome: Coop. Sociale Intermondo

 

Ruolo: Consulenza per l’intercultura

Compiti: Interventi di Educazione interculturale con gli studenti

Risorse impiegate*: Mediatori interculturali

Nome: Istituto d’Arte "Felice Palma"

 

Ruolo: Consulenza tecnico-artistica

 

Compiti: Collaborazione alla realizzazione del murale (Media Parini)


Risorse impiegate*: Studenti e docenti di materie artistiche

Nome: Barbara Burlali

 

Ruolo: Psicologa

 

Compiti: Incontri educativi con alunni, docenti e genitori


Risorse impiegate*:

 

Nome: Maurizio Papucci

 

Ruolo: Fotoreporter

 

Compiti: Fornitura mostra fotografica

Risorse impiegate*:

 

Nome: Associazione H.AR.T.

 

Ruolo: Consulenza tecnico-artistica

 

Compiti: Realizzazione murale (Materna Castagnola)


Risorse impiegate*: Personale specializzato

*Indicare la quantità in termini di contributi, personale, strumenti, ecc.

 

Durata complessiva del progetto (mesi/anni):

Gennaio 2002- Gennaio2003

 

IL BILANCIO DEL PROGETTO:

Entrate*:

Enti Locali:

Consiglio Circoscrizionale n 2 Destra Frigido

Lit.8.000.000

Euro 12.394,97

Istituzioni scolastiche:

Istituto Comprensivo Massa 6°

Lit.3.000.000

Euro 1.549,37

Associazioni:

Arci A. Benetti

Lit.1.000.000

Euro 516,46

Privati:

 

Lit.

Euro

Altri:

 

Lit.

Euro

CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE TOSCANA:

 

Lit12.000.000

Euro 6.197,48

TOTALE

 

Lit24.000.000

Euro 12.394,97

*In Lire ed Euro.

 

Uscite*:

Specificare le voci:

Intervento Psicologa ( 80 ore )

Lit.9.600.000

Euro 4.957,99

Organizzazione e promozione convegno/seminario

Lit.4.000.000

Euro 2.065,83

Intervento mediatori culturali ( 24 ore)

Lit.2.400.000

Euro 1.239,50

Organizzazione concerto musicale e mostra fotografica

Lit.5.600.000

Euro 2.892,16

 

Lit.

Euro

 

Lit.

Euro

 

Lit.

Euro

 

Lit.

Euro

Organizzazione e funzionamento (max 10% del totale):

 

Lit.2.400.000

Euro 1.239,50

TOTALE:

LIT 24.000.000 Euro 12.394,97

*In Lire ed Euro.

 

 

 


Data


Qualifica, Firma e Timbro

Indietro
Torna su


Per commenti  e/o suggerimenti: info@didaweb.net - Tutto il materiale è Copyright dell'associazione ALINET. È vietata la riproduzione anche parziale.