Maria Teresa De Nardis - 27-05-2005 |
In effetti il comma 8 dell'art.35 della Finanziaria 2003 dice " ...le economie di spesa derivanti dall'applicazione del comma 5 del presente articolo sono destinate ad incrementare le risorse annuali stanziate per le iniziative dirette alla valorizzazione professionale del personale docente della scuola, subordinatamente al conseguimento delle economie medesime." Il comma 5 è quello che ha stabilito la licenziabilità dei docenti inidonei per motivi di salute, se non passeranno ad altra amministrazione. Forse le economie di spesa non si sono realizzate perchè circa 6000 docenti (tra cui molti invalidi e tutelati dalla legge 104) sono stati ripetutamente sottoposti a visite di verifica, costose quanto inutili visto che solo il 4% è stato rimandato a insegnare. Resta il disgusto per una manovra che toglie il lavoro ai più deboli per "valorizzare" quello degli altri...... |
Roberto Renzetti - 28-05-2005 |
Caspita, collega, stupisco per la visione complessiva! Ma anche perché dici che Moratti ha detto una bugia. Provo a farti una domanda facile facile: c'è una sola cosa vera (dico UNA) che abbia detto ? La signora incompetente mescola i numeri e non distingue tra valori assoluti e percentuali. Diciamoci la verità, è una brava venditrice di tappeti che sta alla scuola come io al Punto Palestrina. |
Franco Labella - 29-05-2005 |
Devo dire che il collega Mereghetti oltre che onesto(mi riferisco al suo dichiararsi "morattiano") deve essere un po' distratto. Se avesse avuto la bontà di seguire e leggere le dichiarazioni pubbliche del Ministro avrebbe scoperto, da tempo, che quella dei lauti guadagni degli insegnanti non è mica la sola fola. Consiglio al collega l'ascolto della Conferenza stampa del Ministro in occasione della approvazione del decreto di riforma della secondaria per rendersi conto di quanto affermo. Scoprirà che da due anni la scuola è interessata da un dibattito che ha coinvolto presidi e docenti (testuale) su questa ipotesi di riforma. Personalmente, essendo uno dei beneficiari di una delle innovative scelte della riforma (l'abolizione del Diritto e dell'Economia da tutti i licei tranne l'Economico) ho scritto di persona al Ministro, inviandole un appello firmato da 600 fra docenti, cittadini e studenti ed ho inviato almeno tre e-mail alla famosa casella di posta secondociclo@istruzione.it . Aspetto ancora almeno le ricevute di ritorno delle e-mail....ma probabilmente l"ascolto" ministeriale non richiede letture e riflessioni. Sorte migliore non hanno ottenuto documenti di associazioni professionali, lettere inviate (e pubblicate in qualche caso) a quotidiani anche non locali Franco Labella area2istitutovillari@libero.it (pubblicate pure tutto) |
Antonio C. - 29-05-2005 |
Purtroppo è vero che noi insegnanti stiamo guadagnando di meno. Ma è l'effetto del cosiddetto "taglio delle tasse"? Fatto sta che se confronto i cedolini degli ultimi mesi dello scorso anno con quelli dei primi mesi di quest'anno ricevo da 50 a 100 euro in meno al mese. |
Eleonora Ravidà - 30-05-2005 |
La Moratti ha detto sempre delle fesserie, non soltanto in quella trasmissione. Nelle sue dichiarazioni ha sempre dimostrato di non conoscere per niente i problemi della scuola. Non credo assolutamente che tutti i disatri che ha combinato nella scuola siano frutto di una logica economica tesa unicamente al risparmio; penso invece che sia il Ministro che i suoi consiglieri non siano aggiornati sui problemi e sulle necessità reali della scuola, perchè: - conoscono soltanto l'aspetto che è più vicino a loro e di conseguenza non capiscono le esigenze di altre territorialità sociali - conoscono perchè frequentano o hanno frequentato le scuole di prestigio ricche economicamente - conoscono il burocratese ministeriale, ma la scuola non è obbligare gi insegnanti a compilare scartoffie inutili, non siamo impiegati del Pubblico Registro. Il docente non lavora meglio nella scuola se compila e ricompila documenti, rende un servizio all'alunno se il tempo lo impiega ricercando l'esercizio o l'attività che meglio consentono allo scolaro di raggiungere l'obiettivo educativo e didattico prefissato. La realtà della scuola è cosi diversa, persino all'interno di uno stesso plesso. Aver fatto di tutta l'erba un fascio ha veramente svilito ed umiliato coloro i quali lavorano con passione. |
Riccardo Ghiretti - 30-05-2005 |
Seguo il collega Mereghetti da tempo , e la folgorazione che ha avuto sulla "menzogna " della Moratti me lo ha fatto vedere sotto una luce diversa.....mi ha fatto tenerezza , signor Mereghetti .! ... la sua fiducia di convinto morattiano così biecamente tradita dalla serpe (a più teste....mi consenta..) e dalle sue dichiarazioni fallaci! Io non sono morattiano, credo alla buona fede delle persone che vogliono , come me e come lei, una scuola di qualità... .ma quale prezzo dobbiamo pagare , noi insegnanti, per realizzare una riforma che impegna fondi (fondi del barile intendo) irrisori , a fronte di impegni che vorrebbero trasformare questa riforma in una riforma "epocale" ( leggi PECUP, OSA, PSP, UDA, portfolio...) . Gli interventi che mi hanno preceduto hanno ben fotografato lo spirito che ha animato questa riforma . Tanto valeva che riciclassero TVEMONTI all'istruzione! |
ilaria ricciotti - 31-05-2005 |
Non capisco in questi commenti l'atteggiamento del signor Renzetti. La sua critica alla Moratti, infatti, come si coniuga con le critiche fatte anche a coloro che dovrebbero, spero, sostituire il suo e gli altri ministeri? Per questo sento di chiedergli:" Ma Lei , se è lecito, da chi vuole che l'Italia sia governata"? Per il resto sono d'accordo con quanto affermano i docenti che, a ragione, non ne possono più di questo ministro "rivoluzionario". La scuola classista, dove si percorrevano due strade ben distinte tra loro ed ingiuste, è una scuola che non si coniuga con i termini, ormai inflazionati, di EFFICACIA ED EFFICIENZA, e nenache con le numerose lotte fatte perchè essa fossse giustamente sostituita. |
marco - 01-06-2005 |
Le falsità di questo ministro e dell'intero staff ministeriale sono inverosimili, mi meraviglio che tu possa continuare a credere alle balle!!!!! |