Esempio di prove
Anna Pizzuti - 08-04-2005
Mentre si discute della legittimità, della necessità e della funzione stessa del Sistema nazionale di valutazione, c’è un aspetto che, da insegnanti, ci riguarda molto da vicino e che dovremmo essere noi a valutare: la qualità e la significatività delle prove, in relazione, ad esempio, alla scelta dei testi, alla costruzione degli item, ma soprattutto al rapporto tra intenzioni valutative e strumenti usati.
Sul sito www.scuolidea.it sono reperibili tutte quelle proposte con il PP2 ed il PP3.
Propongo, per una contro-valutazione, uno dei tre testi proposti, l’anno scorso, alle classi terze della scuola superiore. In rosso le risposte esatte, secondo la chiave di correzione


NON

Non mi lasciare solo se io
ti lascio sola
e intorno a te la luce
è quella che fa piangere
dei giorni ordinari,
non allontanarti con passo
fiducioso in direzione
dell ’estate e non
considerare rassegnata
la fatalità delle averse*
e del sole,
non acquistare viole in prossimità della casa.

*Il termine,un francesismo dei «montanari che emigravano in Francia e ne tornavano con belle parole come questa » (così l ’Autore),sta a significare “acquazzoni ”.

Questa poesia di Attilio Bertolucci (1911-2000)è tratta dalla IV sezione,«Per una clinica demolita », della raccolta poetica Viaggio d ’inverno,uscita nel 1971 presso Garzanti (ora in Opere
a c.di P. Lagazzi e G.Palli Baroni,Milano,Mondadori («I Meridiani »),1997,p.226).A stampa «Non » era comunque già comparsa,assieme a cinque altre poesie di Bertolucci,ne «L ’Approdo letterario» del gennaio-marzo 1963
.

B1.Il poeta si rivolge ad un interlocutore che,fuori contesto,senza troppo
inventare,può essere descritto come...

A.una persona di sesso femminile,probabilmente la compagna del poeta.
B.se stesso,sdoppiato in un altro di sesso femminile.
C.l ’infermiera che si prende cura di lui e che potrebbe lasciarlo solo.
D.una astrazione:la Fortuna avversa.

B2.Qual è la funzione degli imperativi
negativi «Non mi lasciare … non allontanarti … non considerare … non acquistare »?

A.Ogni imperativo ha una funzione diversa: consiglio,
preghiera,ordine, eccetera.

B.Esprimono tutti una preghiera-raccomandazione al fine di evitarequalcosa che potrebbe rivelarsi doloroso.
C.Esprimono tutti un consiglio o una esortazione all ’interlocutore perché eviti di fare cose di cui si potrebbe pentire.
D.Esprimono tutti,in una maniera o nell ’altra,un ammonimento di chi scrive a se stesso,al fine di evitare nel futuro passi falsi.

B3.Qual è la parafrasi corretta della costruzione sintattica e del significato letterale dei versi:«intorno a te la luce /è quella che fa piangere /dei giorni ordinari»?

A.La luce intorno a te è la luce (che fa piangere)dei giorni ordinari.
B.Intorno a te la luce è simile alla luce che fa piangere a causa dei giorni ordinari.
C.Intorno a te vi è una luce,la quale fa piangere nei giorni ordinari.
D.La costruzione è ambigua,cioè può essere analizzata in diversi modi.


B4.A che cosa rinvia esattamente il termine luce del verso 3?
A.Alla scarsa luminosità delle giornate autunnali o invernali.
B.Alla luce artificiale contrapposta a quella naturale del sole.

C.All ’atmosfera,agli stati d ’animo propri delle giornate qualsiasi.
D.Al dolore per la partenza della persona amata.

B5.Che cosa può significare l ’espressione «in direzione /dell ’estate» (versi.7-8)?
A.Verso il calore del sole.
B.Verso il periodo di riposo offerto dalle ferie estive.
C.Verso i paesi del Sud.

D.Verso le promesse di felicità che offre l ’estate.

B6.Quale delle seguenti congiunzioni o locuzioni congiuntive,sostituita alla congiunzione se del verso 1,cambierebbe completamente il senso del testo?
A.Anche se.
B.Quando.

C.Al punto che.
D.Perché.

B7.Quali sono le funzioni sintattiche di solo (verso 1)e di sola (verso 2)?
A.Sono entrambi complementi predicativi del soggetto.

B.Sono entrambi complementi predicativi dell ’oggetto.
C. Solo è complemento predicativo dell ’oggetto e sola è complemento predicativo del soggetto.
D.Solo è complemento predicativo del soggetto e sola è complemento predicativo dell ’oggetto.

B8.Al verso 1 il soggetto rappresentato dal pronome io ,che in italiano non è richiesto dalle regole della sintassi,è presente per...
A.completare metricamente il verso.
B.chiarire chi sia il soggetto di lascio.
C.creare un gioco di suoni col ti che segue.

D.sottolineare la contrapposizione io /tu.

B9.A quale termine si può contrapporre fiducioso del verso 7?
A.A piangere (verso 4).
B.A passo (verso 6).
C.A rassegnata (verso 9) .
D.A fatalità (verso 10).

B10.La poesia è giocata sulla ripetizione di una stessa parola –non – all ’inizio di ogni strofa.Questo procedimento retorico prende il nome di...
A.gradazione ascendente (=climax).
B.enumerazione.
C.epifora.

D.anafora.

B11.Il registro linguistico usato dal poeta nella poesia è prevalentemente...
A.formale.
B.elevato,aulico.
C.parlato,gergale.

D.medio.

B12.Nel testo è presente una rima interna.Quali parole interessa?
A. Intorno /giorni (versi 3-5).
B. Considerare /acquistare (versi 9-11).
C. Fatalità /prossimità (versi 10-11).
D. Sole /viole (versi 10-11).

B13.Qual è la funzione argomentativa della frase «intorno a te la luce /è quella che fa piangere /dei giorni ordinari » rispetto alla frase precedente a cui essa è coordinata?
A.Introduce una circostanza che incrementa la negatività dell ’esser soli.
B.Introduce la causa della condizionale precedente:« … ti lascio sola perché …».
C.Introduce una condizione di secondo grado,cioè una condizione sulla condizione («se io ti lascio sola»)precedente.
D.È semplicemente coordinata alla precedente,a cui si limita ad aggiungere una circostanza ulteriore.

Chiave di correzione

B1 Abilità: comprensione globale (individuare gli elementi principali del testo) A
B2 Abilità: comprensione globale (individuare gli elementi principali del testo) B
B3 Abilità: comprensione particolare (riconoscere le parti specifiche di un testo) A
B4 Abilità: comprensione particolare (riconoscere le parti specifiche di un testo) C
B5 Conoscenze lessico - Abilità comprensione particolare (riconoscere le parti specifiche di un testo) D
B6 Conoscenze: logica e semantica - Abilità utilizzare tecniche di costruzione della frase semplice in base al profilo comunicativo C
B7 Conoscenze morfosintassi e aspetti formali e retorici - Abilità rionoscere le categorie sintattiche B
B8 Abilità: comprensione particolare (riconoscere le parti specifiche di un testo) D
B9 Abilità: comprensione particolare (riconoscere le parti specifiche di un testo) C
B10 Conoscenze morfosintassi e aspetti formali e retorici - Abilità individuare i procedimenti retorici D
B11 Conoscenze: morfosintassi e aspetti formali e retorici – Abilità: essere consapevole della variabilità delle forme di comunicazione nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo D
B12 Conoscenze: morfosintassi e aspetti formali e retorici - Abilità riconoscere le basi della metrica (divisione in versi, ripresa di gruppi di suoni, rima, assonanza, ecc.) D
B13 Conoscenze logica e semantica – Abilità: riconoscere la struttura logica e comunicativa della frase complessa (coordinazione, subordinazione) A

  discussione chiusa  condividi pdf