Richiesta di incontro con i Sindacati
Comitato per la Scuola della Repubblica - 11-09-2004
Durante l’ultima riunione, che si è svolta il giorno 8 settembre 2004, il Comitato fiorentino FERMIAMO LA MORATTI, si è confrontato sulla situazione delle scuole a pochi giorni dall’inizio del prossimo anno scolastico. La presenza alla riunione di molti coordinamenti genitori e di molti insegnanti, oltre alle associazioni, ha segnalato lo stato di profondo disagio con il quale ci si avvia a ripartire.

Emerge, dalla discussione, un quadro generale di dequalificazione e precarietà.

Il blocco degli organici, garantito per questo anno scolastico (anche grazie alle mobilitazioni) non è infatti riuscito a contenere lo sconvolgimento, organizzativo e didattico, introdotto dal primo decreto attuativo.

In particolare vengono segnalate le seguenti questioni:

1) funzione tutoriale, in particolare nella scuola elementare. Come comportarsi dopo le delibere dei collegi ed alla luce dei richiami ministeriali ai dirigenti regionali;

2) modelli organizzativo/didattici. Cosa è cambiato e come cambia la qualità della didattica per i ragazzi e del lavoro per gli insegnanti;

3)Numero di alunni per classe. Si segnalano classi molto più numerose dello scorso anno a partire dalla scuola dell’infanzia;

4) Assetto orario delle discipline. Perdite di ore frontali sull’orario settimanale di diverse discipline tra le quali le lingue straniere, per es;

5) I programmi alla luce delle indicazioni nazionali, dei nuovi libri di testo, della continuità educativa, della valutazione degli apprendimenti;

6) L’uso dell’autonomia scolastica di fronte alla riforma;

7) L’informazione e la comunicazione con e tra genitori e insegnanti per capire cosa e come cambia nella qualità della scuola;

8) La precarietà del personale docente alla luce degli episodi che si sono verificati con le recenti nomine per le supplenze.

In questo quadro, è emersa la necessità di promuovere un confronto con le associazioni sindacali.

Il nostro convincimento è che solo attraverso un’azione unitaria tra il mondo sindacale e le associazioni/comitati dei genitori e degli insegnanti si possa provare concretamente a cambiare la situazione.

La nostra preoccupazione resta legata alla qualità del fare scuola, ecco perché sentiamo la necessità di concordare con voi una forte iniziativa per contrastare il cammino della riforma anche in vista del secondo decreto sulla scuola superiore.

Vi invitiamo pertanto a partecipare ad un incontro che abbiamo promosso per il giorno 16 settembre p.v. alle ore 21,30 a Villa Arrivabene P.zza Alberti n. 1/a per concordare tutte le opportune iniziative.

Fiduciosi sulla vostra disponibilità vi salutiamo cordialmente.

p. il Comitato di Firenze "FERMIAMO LA MORATTI"
Silvia Battini





interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf

 Comitato per la Scuola della Repubblica    - 11-09-2004

Cogliamo l'occasione per informare delle prossime scadenze e delle iniziative che abbiamo concordato nella riunione del giorno 8 settembre u.s.

1 – Impegno delle OO.SS. e sciopero per la scuola

In primo luogo si è da tutti concordato sulla necessità di un più forte impegno delle OO.SS. e delle forze politiche a sostengo della contestazione della contro-riforma Moratti che ci auguriamo possa svilupparsi nelle scuole anche in questo anno scolastico.

A tale fine si è concordato:

a) promuovere un incontro per il giorno 16 settembre alle ore21,15 a Villa Arrivabene (P.zza Alberti n.1) con le OO.SS. locali (v. allegata lettera inviata alle OO.SS.).

b) sollecitare le OO.SS. sia per il tramite delle segreterie provinciali sia direttamente per una tempestiva proclamazione dello sciopero.

Le scuole devono avere un segnale concreto di un impegno nazionale nella lotta per l’abrogazione della legge Moratti: lo sciopero è quindi necessario (v. allegato documento).

2 - Assemblea con insegnanti e genitori per il giorno 30 settembre alle ore 21,15 nella sala ARCI (P.zza dei Ciompi n. 11).

Deve essere un’assemblea operativa che sulla base di quanto si è nel frattempo verificato nelle scuole, dia ai docenti e genitori tutte le opportune informazioni e nel contempo si concordino anche le opportune iniziative di sostegno all’impegno nelle scuole.

3 – Seminario sulla politica scolastica in vista del seminario nazionale promosso dal Tavolo Nazionale.

Il Seminario nazionale programmato per il 25/26 settembre è slittato molto probabilmente al 23 – 24 ottobre; in vista di tale seminario si è concordato di avviare, anche a livello locale, una discussione per una politica scolastica alternativa.

Il Seminario locale avrà luogo il 15 ottobre p.v. dalle ore 17 alle ore 23 nella sala dell’ARCI (P.za dei Ciompi n. 11) e si articolerà in due sessioni:

a) la funzione dell’istruzione nella società di oggi: saperi e progetto culturale;

b) autonomia, libertà di insegnamento e governo della scuola (con riferimento anche al Titolo V della Cost.ne).

Il Seminario ha lo scopo di consentire un confronto tra le eventuali diverse posizioni per apprendere le tematiche ed avviare possibili convergenze.

4 - Giornata per la scuola pubblica

Si è infine deciso di organizzare una giornata di festa per la scuola pubblica.

Data, luogo e programma saranno definiti quanto prima.

Vi preghiamo di segnalare queste prossime scadenze a tutti gli interessati e di farci pervenire sin da ora segnalazioni di questioni e problemi sorti nelle scuole da discutere nell’assemblea del 30/09 p.v.

Nel contempo ogni ulteriore suggerimento e proposta è ovviamente opportuna.

In attesa vi salutiamo cordialmente.

p. il Comitato
Silvia Battini
Corrado Mauceri