Coltivare il futuro: cibo e scienza verso le nuove prospettive
Lisa Zancaner - 18-08-2017



mso-fareast-language:IT">Nel ponte, ancora in fase di costruzione, che unisce lo studio alle applicazioni delle materie
scientifiche
mso-bidi-font-weight:bold">, nasce nel dopo Expo "Coltivare il Futuro, Cibo e scienza verso le
nuove prospettive
"
, un progetto sviluppato
e coordinato dall'Istituto di Genomica Applicata (IGA) e finanziato dalla
Regione Fvg che si inserisce nella promozione della cultura tecnico-scientifica, in particolare le biotecnologie e il
settore agroalimentare, per fornire nuove prospettive sui temi quanto mai
attuali, dalla produttività agricola, alla sostenibilità dell'ambiente, dalla
salute della popolazione allo sviluppo economico.



bold">L'IGA, la cui principale
attività consiste nel sequenziamento del DNA, nell'analisi della struttura del
genoma delle specie vegetali e della sua evoluzione, ha deciso di costruire
quel ponte mancante assieme alle scuole coinvolgendo oltre 1000 studenti tra le
attività di redazione scientifica, edutaiment e spettacoli scientifici con la
collaborazione di tre associazioni partner: Espressione Est, Voci Fuoricampo e
Kaleidoscienza.



Le mso-fareast-language:IT;mso-bidi-font-weight:bold">giovani generazioni mso-fareast-language:IT">sono state chiamate a trovare soluzioni per conciliare
alimentazione, sostenibilità e ambiente diventando divulgatori della scienza.
Spazio anche all'approccio interattivo attraverso il PlayDecide,
color:black">un gioco di discussione che
stimola al confronto aperto, favorendo un approccio concreto e partecipativo
alle problematiche di natura scientifica e in particolare delle biotecnologie.
Il progetto si è proposto di avvicinare e formare i giovani in età scolastica a
un settore innovativo, in forte espansione, formare i formatori (docenti)
presentando loro strumenti e metodologie di divulgazione scientifica e
diffondere il contributo che la scienza può dare allo sviluppo sostenibile in
ambito agro-alimentare, alla valorizzazione delle produzioni autoctone e allo
sviluppo del territorio usando diverse forme di diffusione del sapere
scientifico.



mso-fareast-language:IT">Dopo 4 mesi di intenso lavoro il progetto si è concluso
con una serie di articoli realizzati con il sostegno degli insegnanti su temi
di stretta attualità del settore, in primis gli OGM. Un'occasione per
informarsi, conoscere e crearsi un'opinione propria sui discussi Organismi
geneticamente modificati, attorno a cui gli studenti tendono a fare confusione
come hanno confermato gli insegnanti che hanno accompagnato gli allievi nello
svolgimento delle attività con il sostegno degli esperti ricercatori dell'IGA
che hanno partecipato a incontri e dibattiti per spianare la strada della
conoscenza e stimolare le giovani menti ad avere un approccio informato e
concreto rispetto all'utilizzo delle biotecnologie nel settore agroalimentare.
mso-fareast-language:IT">



SimSun;mso-font-kerning:1.5pt;mso-fareast-language:ZH-CN;mso-bidi-language:
HI">Gli articoli saranno pubblicati sul sito dell'IGA e sul nuovo portale
www.farmwithscience.org - di cui IGA è partner tecnico - SimSun;mso-font-kerning:1.5pt;mso-fareast-language:ZH-CN;mso-bidi-language:
HI"> finanziato interamente dalla Regione Fvg con l'obiettivo
"Times New Roman";mso-fareast-language:IT">di diffondere la conoscenza sulle biotecnologie.




Tags: progetto scuola, biotecnologie


  discussione chiusa  condividi pdf