Gino Strada, Gherardo Colombo e Claudio Bisio per le scuole superiori
Maddalena Cassuoli - Unisona - 07-10-2016
APERTE LE ISCRIZIONI AGLI EVENTI LIVE. CON LE PRE-ISCRIZIONI RACCOLTE GIÀ 38MILA ADESIONI

Le scuole che non hanno ancora aderito possono ancora provvedere scegliendo tra i posti e i cinema rimasti. Al centro dei 3 appuntamenti, in programma tra ottobre e dicembre, i diritti e i flussi migratori, la giustizia e il rapporto genitori-figli.

Durante la fase di pre-iscrizione terminata il 30 giugno 2.378 docenti hanno pre-iscritto 38.310 studenti delle scuole superiori di tutta Italia ai 3 grandi eventi live che, tra ottobre e dicembre, porteranno all'attenzione dei ragazzi i temi dei diritti e dei flussi migratori, della giustizia e del rapporto genitori-figli.

Protagonisti dei 3 appuntamenti, che verranno trasmessi in diretta satellitare in oltre 200 cinema italiani, saranno Gino e Cecilia Strada (accompagnati da Teresa Mannino), Gherardo Colombo e Claudio Bisio.
Le prime 3 edizioni di questa maratona di sensibilizzazione - riconosciuta nel panorama nazionale ed europeo come il più importante evento live a scopo didattico mai realizzato - hanno raggiunto in tutto oltre 60.000 ragazzi.

Come partecipare agli eventi della maratona
Le scuole superiori interessate ad iscriversi ora agli eventi, non essendosi però prenotate in fase di pre-iscrizione, possono farlo attraverso i form disponibili on line (ogni evento ha il suo form dedicato), scegliendo tra le opzioni di posti e di cinema rimasti.
Le scuole che hanno invece pre-iscritto i propri studenti agli eventi entro la data del 30 giugno riceveranno ora tramite mail tutte le informazioni per formalizzare l'adesione.

Gli eventi
20 ottobre 2016, ore 10:00-12:00
"Nessuno Escluso. I diritti valgono per tutti?"
Gino Strada, uno dei fondatori di Emergency, e la Presidente Cecilia Strada, affiancati da alcuni operatori dell'Associazione, affronteranno il tema dei diritti umani quale fondamento per una cultura di pace.
Ad accompagnare i protagonisti dell'incontro ci sarà Teresa Mannino.
Il modulo per l'iscrizione delle classi (da effettuare entro l'8 ottobre) e per la consultazione delle sale cinematografiche aderenti è disponibile qui.
Hashtag dell'evento: #nessunoescluso

18 novembre 2016, ore 10:00-12:15
"Che cos'è la giustizia?"
In occasione del 4° evento annuale dell'Associazione Sulleregole Gherardo Colombo condividerà con i ragazzi una riflessione sul significato profondo di giustizia, partendo da alcune domande fondamentali: Giustizia è rispetto delle regole o qualche cosa di più e magari di diverso? Giustizia è un termine ambiguo? C'è giustizia? Cosa fare perché ci sia? Imporre la sofferenza è giustizia? La giustizia con la minuscola cos'è? A cosa serve? Come dovrebbe essere la giustizia per servire?
Il modulo per l'iscrizione delle classi (da effettuare entro il 5 novembre) e per la consultazione delle sale cinematografiche aderenti è disponibile qui.
Hashtag dell'evento: #checosèlagiustizia

2 dicembre 2016, ore 10:00-12:45
"Father and Son"
Ispirato ai libri di Michele Serra "Gli Sdraiati" e "Breviario comico", lo spettacolo di Claudio Bisio racconta il rapporto padri/figli senza pudori e con un linguaggio in cui grandi e meno grandi potranno riconoscersi.
Trasmesso in simultanea satellitare dal Teatro dell'Archivolto di Genova, lo spettacolo sarà seguito da una conversazione tra gli studenti, Claudio Bisio, Giorgio Gallione, Michele Serra, Anna Bandettini, genitori e docenti. E con Gianna Schelotto nel ruolo di interprete del confronto.
Il modulo per l'iscrizione delle classi (da effettuare entro il 5 novembre) e per la consultazione delle sale cinematografiche aderenti è disponibile qui.
Hashtag dell'evento: #FatherAndSon

  discussione chiusa  condividi pdf