Da alcuni giorni, a seguito del fallito golpe militare in Turchia, il capo di Stato Erdogan sta realizzando una violenta, vendicativa repressione attraverso incarcerazioni di massa, licenziamenti di decine di migliaia di cittadini, in particolare di magistrati, funzionari e impiegati pubblici, presidi e docenti di università e di scuole statali e parificate, giornalisti e militari di ogni grado.
Si tratta della più massiccia repressione di massa degli ultimi settanta anni, poiché sta colpendo l'opposizione laica turca forte, come si evince dalle ultime elezioni, del 49 % della popolazione. Le cifre, spaventosamente elevate, fanno della Turchia - stando alle cifre diffuse dal governo Erdogan, uno Stato-prigione, un immenso campo do concentramento:
• 9322 arresti tra militari e magistrati;
• 28332 dipendenti ministririali licenziati;
• 35000 docenti di scuola sospesi;
• 1567 sospensioni tra rettori e presidi di università;
• 370 dipendenti della TV pubblica sotto inchiesta;
• 35 giornalisti ai quali è stata tolta la tessera professionale;
• 24 emittenti radio televisive sospese.
Si tratta di una repressione che si alimenta ogni giorno di nuove cifre riguardanti decine di migliaia di persone perseguitate: è difficile aggiornare i dati di questo spaventoso terrore in atto in Turchia. A ciò vanno aggiunte le notizie, appena trapelate, di donne minacciate di violenza se se viste in giro a testa scoperta
Il clima di terrore sta crescendo nell'indifferenza generale dell'Italia, dell'Unione Europea e dell'ONU. Le immagini di prigionieri, seminudi e in ginocchio nei lager improvvisati, non possono non provocare forte indignazione verso un regime che, dopo le persecuzioni in corso da anni verso il popolo curdo, sta ora effettuando una efferata vendetta contro ogni forma di reale o presunta opposizione. Il regime turco è diventato una vera e propria dittatura che tuttavia nessuno Stato sta realmente condannando.
Con questo APPELLO invitiamo i cittadini di Napoli a manifestare
mercoledì 27 luglio dalle ore 18 in Piazza Plebiscito per far giungere, attraverso la Prefettura di Napoli, un forte monito al governo italiano affinché rompa ogni relazione diplomatica con la Turchia, ritirando l'ambasciatore italiano da Ankara e affinché presenti sia al Parlamento Europeo che all'ONUuna mozione di condanna contro l'efferata repressione del regime dittatoriale di Erdogan, chiedendone le dimissioni, chiedendo siano annullati tutti gli indiscriminati provvedimenti repressivi e che sia la magistratura turca a perseguire - secondo le norme di uno Stato di diritto - gli organizzatori reali del tentato golpe, coloro che hanno oordinato le sortite dei carri armati nelle strade della Turchia e gli autori degli omicidi, sia dalla parte dei militari golpisti, che della polizia di Stato, verificando i reati commessi durante questo contro-golpe, e proponendo l'indizione di nuove elezioni sotto il controllo dell'ONU.
E' importante che proprio da Napoli, la prima città europea ad essersi liberata dall'occupazione nazista e dal fascicmo, parta la prima manifestazione europea per liberare le donne e gli uomini della Turchia della dittatura di Erdogan.
Napoli luglio 2016
Francesco Ruotolo
Costanza Boccardi
Geppino Aragno
• Per adesioni all'APPELLO scrivere a
- cosbocc@gmail.com