L'indeterminatezza dei criteri di valutazione del merito
Enrico Maranzana - 05-02-2016
L'incapacità di governare la scuola

Legge 107/2015 - Comma 130: "Al termine del triennio 2016-2018, gliuffici scolastici regionali inviano al Ministero dell'istruzione, dell'università edella ricerca una relazione sui criteri adottati dalle istituzioni scolastiche per il riconoscimento del merito dei docenti ... sulla base delle relazioni ricevute, un apposito Comitato tecnico scientifico nominato dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, previo confronto con le parti sociali e le rappresentanze professionali, predispone le linee guida per lavalutazione del merito dei docenti a livello nazionale".

La dimensione del problema formativo è molto, molto grande: la conseguente complessità è da abbattere seguendo le metodiche che la scienza mette a disposizione.

L'uomo sarebbe arrivato sulla luna se la progettazione dell'impresa spaziale avesse avuto natura costruttiva [Bottom-up]?
Si può articolare un progetto senza sapere dove si vuole andare?
Le modalità di lancio d'un missile possono derivare dall'assemblaggio delle scelte fatte dai singoli componenti del progetto?

Tre quesiti cui "La buona scuola" ha risposto positivamente: inequivocabile sintomo d'incompetenza e d'incapacità di governo.
interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf