Il "re errabondo", il "brigante", Ibn Hamdis e gli altri
Giovanna Corradini - 05-09-2015
La casa editrice Libri mediterranei manda in libreria un nuovo libro, che sicuramente attirerà non poco l'attenzione dei lettori curiosi e colti. Si tratta dell'opera antologica Poesia araba dalle origini al XIII secolo: dalla Siria all'Egitto, dalla Sicilia all'Andalusia, che esce nella collana "Prospettive mediterranee".
Dal «re errabondo» Imru' al-Qays al brigante 'Urwa ibn al-Ward, dal classico al-Mutanabbī al grande moralista al-Ma'arrī, dal siciliano Ibn Hamdīs all'andaluso Ibn Hazm: scorrono in rassegna le personalità più forti e significative della poesia araba, introdotte da studiosi autorevoli - Akeel Almarai, Pino Blasone, Paolo Branca e Oriana Capezio - che da varie prospettive definiscono i percorsi di una letteratura d'eccezione. Per le traduzioni si è fatto ricorso anche a testi di arabisti e orientalisti italiani tra i più eminenti del Novecento.
Si è voluto proporre un testo rigoroso ma allo stesso tempo agile, rivolto a un pubblico ampio di lettori, curiosi, interessati ai saperi e alle arti, consapevoli di quanto sia importante il dialogo tra le culture. L'esito è in definitiva quello di un tributo a un mondo complesso, raffinato e ricco di tradizioni che ancora oggi in aree culturali rilevanti dell'Occidente è motivo di serie incomprensioni.

Poesia araba dalle origini al XIII secolo, testi di Akeel Almarai, Pino Blasone, Paolo Branca e Oriana Capezio, Libri mediterranei, Collana "Prospettive mediterranee", pp. 160.
interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf