Crocefisso e integralismo: docente sospeso dall'insegnamento
Giuseppe Aragno - 06-04-2015
Ricordo ancora bene l'alba del nuovo millennio, con l'antrace e la caccia agli untori.
Ricordo come fosse oggi la dichiarazione della nuova Crociata contro la «barbarie islamica», la «guerra infinita» dopo la tragica farsa delle Twin Towers e la ferocia di Guantanamo.
L'integralismo del nostro remoto passato allunga sempre più velocemente le sue tragiche ombre sul presente e lo Stato laico si clericalizza a tappe forzate, diventando terra di martiri per amor patrio e per fede.
Ricordo bene i nostri «bravi soldati» che facevano il tiro a segno coi feriti sui ponti di Bagdad, in nome della lotta al «terrorismo islamico». Anche noi abbiamo un velo calato sul volto: è la Croce di Cristo. Un Cristo violentato che, da agnello di Dio, diventa il simbolico carnefice dei non credenti, occulti alleati dei terroristi.
Viviamo tempi di laicità occidentale. Dio ci scampi dalle Moschee nel cuore delle città, ma Dio scampi dalla vendetta della civiltà crociata lo scriteriato che canta fuori dal coro. Nel silenzio del circo mediatico, impegnato a cancellare ogni traccia di soldi, armi e addestramento fornito ai tagliagole dell'ISIS - utilissimo diavolo d'ultima generazione - a Terni si tolgono cattedra e stipendio a un professore che non vuole croci per i suoi studenti.
Croci e crociati, com'è nel sangue e nella storia della superiore civiltà nostrana. Crocefisso, crociati, cani e poliziotti. Dopo Davide Zotti, censurato nel Friuli, ecco Franco Coppoli sospeso a Terni. Siamo ormai tra gli ultimi per libertà di stampa e abbiamo ripudiato Verri e Beccaria, rifiutando di scrivere uno straccio di legge contro la tortura. Chi ricorda il passato, chiave preziosa per leggere il presente, sa che il binomio Chiesa-Stato è nato col fascismo nel 1929 e non s'è mai spezzato, sa che l'estremismo di destra, vigliacco e assassino, non è mai diventato un «dato della storia», checché ne dicano gli storici di corte.
La verità è che la Repubblica antifascista è rimasta prigioniera degli archivi che custodiscono gli atti dell'Assemblea Costituente, nei quali invano Croce affermò che la commistione tra Stato e Chiesa è «uno stridente errore logico e uno scandalo giuridico»; invano, di rincalzo, Calamandrei rilevò che a buon diritto la Chiesa può avere i suoi simboli e un'idea dell'insegnamento il cui fondamento e coronamento è la dottrina cristiana, ma accoglierne simboli e concezione nella scuola dello Stato conduce a una insolubile contraddizione. «Delle due l'una», sostenne infatti Calamandrei: «o il cittadino non cattolico dovrà rinunciare, pur avendone l'attitudine, a concorrere al pubblico impiego come insegnate, oppure dovrà essere reticente, dovrà insegnare contro la sua coscienza; parimenti un alunno non cattolico o dovrà rinunciare a frequentare la scuola pubblica, oppure contro coscienza dovrà subire un insegnamento conforme alla prassi cattolica. Questa non è eguaglianza».
Croce, Labriola, Nitti, Calamandrei, non sono bastati. Nell'amara realtà della vita quotidiana, nei territori occupati della Valsusa e del Casertano, nelle aule dei tribunali ancora governate dal codice Rocco, il clerico-fascismo in realtà non è mai diventato storia. L'Italia razzista, integralista e violenta, l'Italia della polizia impunita e dei crimini di guerra e dei rapporti inconfessabili tra affari, politica e malavita organizzata è più viva che mai.
Fu Mussolini che volle il crocefisso dietro i giudici, nei tribunali, e dietro le cattedre di docenti «costruiti» come giudici, crociati e fanatici propagandisti della civiltà littoria. La «civilissima Italia» è ancora come la volle il «duce»: un Paese in cui una consuetudine fascista ha valore di legge e prevale sulla legge costituzionale. Se questa non fosse ancora l'Italia, non avremmo registrato l'anomalia Napolitano e i tre ceffoni alla Costituzione che hanno nome, cognome e indirizzo e si chiamano Monti, Letta e poi Renzi.
In questo clima non c'è da farsi illusioni: nemmeno il papa «socialista» parlerà a difesa del professor Coppoli. Occorre perciò decidere se sia giunto il momento di prendere atto dei rischi che corre la democrazia e prepararsi allo scontro, secondo la tradizione dei nostri nonni e la lezione di uomini come Sandro Pertini, o attendere inerti e inermi il Sant'Uffizio, la colonna infame, i roghi, la caccia alle streghe e l'indice dei libri proibiti. Quale che sia la scelta, un punto dev'esser chiaro: la centralità della questione formativa si misura anche dal livello della repressione. La scuola statale, per quanto ridotta allo stremo dalla sedicente «riforma Gelmini», costituisce ancora un intoppo per un disegno reazionario che utilizza la crisi come corpo contundente. In quanto fucina di pensiero critico, va perciò demolita. E' questa la condizione «sine qua non» per la realizzazione di una svolta autoritaria che Renzi spaccia per «riforma istituzionale».
Un tempo si mettevano in piazza i blindati. Oggi si massacra il sistema formativo.
interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf

 Concetta Centonze    - 12-04-2015
Il fatto mi colpisce in modo straordinario! Ma non per i motivi che potrebbero scaturire da questo articolo ricco e argomentato dai fondamenti della nostra Costituzione.
Mi colpisce perché, ormai in pensione, ricordando il passato, noto- con un brivido?- che durante tutti gli anni di servizio non ho fatto caso al crocifisso. Nemmeno da docente giovanissima, formata in una famiglia cattolica del sud ed emigrata a nord, l'ho mai notato.
Forse ero troppo presa dal dolore e dalla nostalgia disperante dell'emigrazione che io ho vissuto come un esilio immeritato?
Forse tutta presa a colmare la mia "ignoranza" di neolaureata?
Forse concentrata sull'inizio di una vita adulta grazie al lavoro?
E, non avendolo notato, non ne sono stata condizionata, credo.
Ciò che sto scrivendo non ha alcun valore in rapporto alla problematica sollevata dall'articolo.
E' solo una confessione stupita della mia sana "incoscienza".
E forse per questo che l'articolo mi sembra "sprecato". Le argomentazioni sono ineccepibili e, tuttavia, sono spinta a domandare se le crociate, anche quelle laiche, non siano uno sperpero di energie che dobbiamo conservare per ben altre lotte. Non provo particolare ammirazione per i docenti in questione: l'uomo è un animale simbolico - con varie accezioni - quindi avremo sempre dei simboli; tanto peggio per chi si identifica in essi o contro di essi. Ripeto sono prese di posizioni rispettabilissime, ma inutili e forse viziate di protagonismo e scalpore. Si sono messi alla pari di coloro - stupidi- che li hanno puniti.

 Giuseppe Aragno    - 12-04-2015
Farò avere il commento al docente stupido che soffre di "protagonismo".