Associazione culturale per Terni città universitaria
Giocondo Talamonti - 01-07-2014
Comunicato Stampa

Borsa di studio "Giulio Viscione"


L'"Associazione Culturale per Terni Città Universitaria" istituisce borse di studio a memoria di Giulio Viscione consigliere fondatore dell'Associazione per valorizzare la sua figura di artista e di riconoscenza per il ruolo che ha svolto prima come docente e poi come Dirigente Scolastico, per la positività che ha trasmesso ai giovani incitandoli allo studio e all'impegno dedicando tempo ed attenzione.
La borsa di studio è assegnata al fine di favorire il proseguimento ed il completamento della formazione del giovane o dei giovani più promettenti che hanno terminato il percorso di studi secondario di secondo grado del Liceo Artistico di Terni. Le borse di studio sono riservate ai cittadini italiani o stranieri, in possesso della maturità conseguita nell'anno scolastico in corso.
Due sono le tipologie di borse di studio

• TIPO A pari a 3.000€, se il giovane ha ottenuto il massimo dei voti e la lode e una media nell'arco degli ultimi tre anni pari a nove e comunque nessuna valutazione inferiore all'otto; in caso di parità sarà valutata la valutazione ottenuta nel biennio, se perdura la parità, il Direttivo dell'"Associazione per Terni Città Universitaria", procederà alla suddivisione del premio in parti uguali fra i giovani aspiranti alla borsa di studio "Giulio Viscione"
• TIPO B, attivate solo nel caso in cui non ci siano giovani di tipo A. La borsa sarà suddivisa in tre parti e sarà assegnata ai giovani più meritevoli scelti in modo insindacabile dal Direttivo dell'"Associazione per Terni Città Universitaria" esaminando il voto d'esame e la media dei voti che gli sono stati attribuiti negli ultimi tre anni; nel caso di parità dei casi la scelta cadrà sulla valutazione del biennio. se perdura la parità, il Direttivo, procederà alla suddivisione del premio in parti uguali fra i giovani aspiranti alla borsa di studio "Giulio Viscione" che si trovano nelle condizioni di parità.

La consegna avverrà, alla presenza delle istituzioni, degli artisti, della scuola, durante lo svolgimento di un convegno che per quest'anno si intitola "L'educazione al bello..."

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf