Insegnare e apprendere Storia con la rete
Silvana Citterio - 22-03-2014
La risorsa che vi viene segnalata proviene da Viva la scuola. La poesia e lo spirito. Volentieri la diffondiamo.
La Redazione di Fuoriregistro


***********

In Italia solo il 53% usa regolarmente internet, contro una media Ue del 70%, mentre il 38% non l'ha addirittura mai usato (22% nella Ue a 28). La Scuola 2.0 è ancora un'utopia nella maggior parte degli istituti scolastici italiani. L'OCSE in un suo recente rapporto sulla scuola italiana (marzo 2013) dimostra come a questo ritmo di investimenti la scuola italiana avrebbe bisogno di 15 anni per colmare il gap con i Paesi più avanzati. Anche la ministra Carrozza ha la digitalizzazione tra i punti del suo Atto di indirizzo 2014. Ci si domanda come faranno le scuole dove manca la carta per le fotocopie, dove piove nelle palestre e dove molti servizi di base non esistono, a trovare i soldi per la digitalizzazione. Meno del 10% delle scuole italiane sono cablate in Banda Larga. Un tablet per ogni studente (promessa di Profumo) non l'abbiamo visto. Il registro elettronico ha fatto flop... Ciononostante la ricerca didattica prosegue e alcuni docenti provano a capire se la digitalizzazione può giovare all'insegnamento. Della Storia, ad esempio. E Silvana Citterio relaziona su un'esperienza.

***********

Leggi qui l'intero articolo di Silvana Citterio "Insegnare e apprendere la Storia in ambiente digitale . Riflessioni su un'esperienza in corso" .

  discussione chiusa  condividi pdf