Nell'ottica della logica transazionale, i punti fondamentali di un approccio al teatro per ragazzi si collocano a un livello diverso da quello corrente e normale .
I poli di riferimento transazionali sono gli allievi in rapporto al loro gruppo e a se stessi, ma anche in rapporto ai docenti.
Lo sviluppo della comunicazione teatrale si attua in un contesto di reciproco scambio relazionale. Il linguaggio così preso in considerazione assume in sé non solo gli aspetti verbali, ma anche quelli più in generale semiotici e prossemici.
Tale scambio consente anche agli elementi meno dotati, da un punto di vista di un'educazione e istruzione normale, di inserirsi con le proprie capacità esperienziali e relazionali nel processo didattico e educativo in corso.
La "finzione" e il "gioco" insiti nell'attività teatrale sono tali da garantire all'alunno spazi di creatività e di attività psico-fisica che altrimenti, cioè in contesti educativi di normalità didattica, non emergerebbero mai.
Uno dei principi fondamentali acquisiti dagli alunni, attraverso l'attività teatrale, è l'impossibilità, nel mondo contemporaneo , di "non-comunicare" .
Emerge da tale esperienza, con estrema lucidità, direi anche visiva, il punto chiave che tutti comunicano qualcosa e hanno da comunicare qualcosa, anche gli elementi che di solito a scuola sono indicati come elementi passivi.
Le potenzialità espressive dell'attività teatrale consentono ai docenti e agli allievi di capire che nella logica della comunicazione non esiste una sola "grammatica" del linguaggio , ma numerose possibili "grammatiche" tra cui anche quella che si insegna e si apprende nelle ore di italiano.
Riferimenti bibliografici
Fabrizio Cruciani, Registi pedagoghi e comunità teatrali del '900 , Roma , E&A Editori Associati, 1995.
AA.VV., Educare al Teatro , Brescia , La Scuola , 1998.
Gaetano Oliva, Il Laboratorio teatrale , Milano , LED , 1999.
Gaetano Oliva, Il Teatro nella Scuola , Milano , LED , 1999.
Loredana Perissinotto, Teatri a Scuola. Aspetti Risorse Tendenze, UTET, Torino, 2001.
Serena Pilotto, La drammaturgia nel teatro a Scuola, Milano, LED, 2004.
Gaetano Oliva, L'Educazione alla teatralità e la formazione. Dai fondamenti del movimento creativo alla formazione, Milano, LED, 2005.
Serena Pilotto, (a cura di), Scuola, Teatro e Danza. Trasversalità delle arti del corpo nella didattica scolastica, Atti del Convegno 17 e 18 Febbraio 2005, Teatro "Giuditta Pasta" Saronno, Milano, I.S.U., 2006.
Serena Pilotto, (a cura di), Creatività e crescita personale attraverso l'educazione alle arti: danza, teatro, musica, arti visive. Idee, percorsi, metodi per l'esperienza pedagogica dell'arte nella formazione della persona, Atti del Convegno 13 e 14 Febbraio 2006, Teatro "Giuditta Pasta" Saronno, Piacenza , L.I.R., 2007.
Gaetano Oliva, L'educazione alla teatralità e il gioco drammatico, Arona, XY.IT Editore, 2010.
Loredana Perissinotto, Animazione teatrale. Le idee, i luoghi, i protagonisti, Carocci, Roma, 2004, (Edizione "Studi Superiori" nel 2011).
Enrico M.Salati, Cristiano Zappa, La pedagogia della maschera. Educazione alla teatralità nella scuola, Arona, XY.IT Editore, 2011.
Loredana Perissinotto, In Ludo, Nuova Edizione Aggiornata, Ed.Corsare , Perugia, 2013.
Gaetano Oliva, (a cura di), Teatro e Ambiente. Premio letterario e Ambiente, Arona, XY.IT Editore, 2013.