breve di cronaca
La pagella di Bergoglio... sempre promosso nella scuola pubblica
Online-news.it - 15-03-2013
"Jorge Bergoglio ha studiato in quest'aula, la numero 5, nel '43 e nel '44, tutto e' rimasto come allora. All'epoca non c'erano voti, c'era solo 'sufficiente' e 'insufficiente'.. l'hanno sempre promosso, altrimenti le pagelle non le facevo mica vedere a nessuno!": scherza Norberto Ares, preside della scuola 'Pedro Cervino' a Flores, il quartiere di papa Francesco a Buenos Aires. "Questa e' una scuola pubblica e gratuita, e Bergoglio ha studiato qua. Ditelo almeno voi, italiani. Ai giornalisti yankee e giapponesi non interessava e sul giornale di oggi hanno scritto solo ' scuola laica'.. c'e' una bella differenza!", sottolinea Ares . "Questo e' un paese che ha sempre accolto tutti senza chiedere da dove venissero, e Bergoglio era uno di loro. Ha potuto studiare in questa scuola perche' e' appunto pubblica e gratuita. Lui era di famiglia umile. Senza un'istruzione aperta a tutti, come ha l'Argentina, non avrebbe potuto diventare quello che e' ora, il Papa!", ribadisce d'altra parte anche Roxana Dominguez, direttrice della scuola. Oltre alle pagelle, da un vecchio registro spunta un foglio scritto a macchina: e' il testo di un tango scritto da un ex alunno e compagno di Bergoglio, Ernesto Llach. S'intitola "Escuela Primaria" e con la malinconia tipica del tango di Buenos Aires parla del loro vecchio maestro Garcia, di lezioni di vita, infanzia perduta e vecchi amori tra le strade del quartiere di Flores, "el barrio de los amores". Si mormora - per ora appena solo una speranza - che nei prossimi mesi Francesco possa fare ritorno in Argentina: includendo, perche' no?, anche una visita nella scuola dove e' cresciuto, "magari viene in metro" dicono le maestre. Nella scuola da un paio di giorni si respira un'aria particolare: il telefono squilla senza sosta, giornalisti e fotografi entrano ed escono, le bidelle sbirciano e sorridono, le maestre tentano invano di tenere a bada i bambini che scappano da ogni parte.

  discussione chiusa  condividi pdf