breve di cronaca
Piemonte, la giunta regionale vuole imporre ai lavoratori delle scuola controlli anti alcol...
Cub Piemonte Ufficio Stampa - 19-01-2013
... CUB Scuola sospetta che in giunta regionale abbiano bevuto qualche bicchiere di troppo.


La Delibera della Regione Piemonte 21- 4814 se non fosse gravissima potrebbe indurre ad un sorriso.

Per un verso si equiparano i lavoratori della scuola agli artificieri ed alle guardie giurate e si pretende di sottoporli in massa ad un controllo inaccettabile ed indecoroso, per l'altro si pone a carico delle scuole già in gravissime difficoltà economiche una spesa rilevantissima che comporterebbe un ulteriore taglio delle risorse necessarie a garantire almeno un minimo diritto allo studio.

Ogni anno, visto che il controllo a tappeto dovrebbe svolgersi in tre anni, gli istituti scolastici dovrebbero esborsare diverse migliaia di euro per pagare i controlli e, ciliegina sulla torta, un lavoratore che volesse contestare il verdetto del medico competente dovrebbe farlo a spese proprie.

Fra l'altro si tratta di una misura tanto invasiva quanto sostanzialmente inutile visto che già ora, ovviamente, un lavoratore che manifesta sintomi di alcolismo viene sottoposto a visita di controllo.

Questo mentre non si investono risorse per contrastare malattie effettivamente esistenti, per mettere in sicurezza le scuole, per le mense e per la qualità della vita scolastica.

Vi è del metodo in questa follia? A nostro avviso si. Ancora una volta si cerca di umiliare i lavoratori della scuola, di gettare il discredito sulla categoria, di presentarsi come fautori della legge e dell'ordine.

Contro questa ennesimo attacco alla libertà dei lavoratori e dei cittadini ed alla scuola pubblica la CUB Scuola Università Ricerca agirà sia attraverso la mobilitazione diretta delle colleghe e dei colleghi che nelle sedi legali.

Per la CUB Scuola Università e Ricerca
Cosimo Scarinzi



  discussione chiusa  condividi pdf