L'Invalsi è democratico
Erich Battistin, Antonio Schizzerotto - 20-05-2011
Anche questa è una segnalazione. Il tema è scottante e il dibattito intenso. Buon segno, quando in gioco ci sono valori da difendere e non solo interessi da proteggere. Come sempre accogliamo e diffondiamo, regalando a chi legge la responsabilità del dibattito. Red


La raccolta sistematica di basi informative sulle competenze scolastiche non si configura come una forma di soffocamento della ricchezza culturale della scuola con ignobili quiz. Né come un tentativo di limitare la libertà di insegnamento. Al contrario, è uno strumento necessario per mettere a punto politiche scolastiche in grado di utilizzare nel modo migliore il denaro pubblico e garantire una maggiore efficacia dei processi di apprendimento, una più equa distribuzione delle risorse educative e una riduzione delle disuguaglianze sociali. Di scuola e università si parlerà a Trento nei giorni del Festival dell'economia.


L'articolo continua qui:
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002322.html




  discussione chiusa  condividi pdf

 Emanuela Cerutti    - 22-05-2011
Certo, sarebbe molto interessante cercare di capire attraverso procedure davvero comparative i problemi di un'istituzione come la scuola. Capirli e tentare di risolverli. Pare, però che non sia questo l'obiettivo di prove che vengono meno al loro compito di analisi "obiettiva" se introducono graduatorie premiali; o di analisi "macro", se si sostituiscono alla valutazione contestualizzata, come accade per l'esame conclusivo del primo ciclo. Inoltre è chiaro che, sempre in ottica analitica, non è possibile nè veritiero tagliar fuori parte dell'universo scolastico, confinando zone di popolazione in margini silenziosi. Occorrerebbe inventare prove non parziali, ma capaci di mettere insieme tutte le tessere del puzzle attuale; di dirci, per esempio, se la presenza degli alunni stranieri o diversamente abili cambia, e in che modo, la capacità di costruire competenze e relazioni. E, forse, le prove occorrerebbe ripeterle a distanza, dopo 10 o 20 anni, perchè tanto ci mettono gli alberi a crescere.