Mirafiori: modello Tunisia
Giuseppe Aragno - 17-01-2011
Anche oggi, la "libera" stampa cuce, scuce e rattoppa il quadro d'un Paese che non c'è. Ci hanno detto mille volte che la riforma Gelmini è passata, ma hanno "dimenticato" che ci sono centinaia di statuti da approvare e, al primo tentativo, ecco il CNR occupato. Se per ogni statuto si fanno barricate, la notizia vera non è che la legge è passata, tanto più che nelle scuole di Napoli e Torino la meritocrazia pezzente e la strisciante gerarchizzazione del personale docente sono fallite. Chi si ricorda di Roma il 14 dicembre, lo capisce bene: la notizia vera è che la prova di forza continua.

Se un governo la forza ce l'ha, e pensa di usarla, può andargli anche bene. Ma la forza governa un Paese?

Chi ha visto dai cellulari tunisini studenti e professori uccisi e un popolo insorto che urlava "non abbiamo paura" chiede ai fatti se la forza governa. E i fatti dicono no. Lì in Tunisia, dicono, non è solo rivolta della fame e, interrogati, spiegano che Ben Alì, l'amico di Frattini, Gelmini, Berlusconi e soci, il dittatore tunisino di cui grancassa e sordina coprono da vent'anni il romanzo criminale, è stato cacciato sì dalla fame, ma era soprattutto fame di diritti.

C'è fame e fame, dicono i fatti, e meglio sarebbe ascoltarli.

Diritti. Sì, certo, qui da noi la difesa è all'ordine del giorno. C'è un diluvio di "notizie iraniane" e ci sono i mille ripetuti appelli per la povera Sakinè. Siamo liberali e liberisti, noi, non c'è dubbio, ma siamo soprattutto "occidentali" e qui da noi la globalizzazione farà i conti con la civiltà. Così dice la stampa ad ogni piè sospinto. Sta di fatto, però, che abbiamo avuto vent'anni di Sakiné tunisine e i nostri pennivendoli, sbadati, striminziti, col loro misurato contagocce, con la loro scientifica avarizia, se ne sono stati rigorosamente zitti. Mai un attacco, mai una denuncia. Né sì né no. Solo da un po' qualche . Ed è stato già molto.

A scuola, da noi, la Tunisia è solo un paese mediterraneo; confini, economia, l'indipendenza nel '56, poi storia in pillole e tanto turismo. Del sistema politico, poco o niente, ma si sa: gli amici del regime da noi sono potenti. A ben vedere, la Tunisia s'è quasi persa nella coscienza nostra e l'avremmo dimenticata, se la grancassa non togliesse la sordina per il can can sugli immigrati e i clandestini stupratori e delinquenti, persi tra motovedette corsare nel Canal di Sicilia, i CIE di Maroni e le nostre civili galere: carne da macello per la lega di Bossi e Borghezio. Ovunque cerchi, nell'elenco liberale e liberista di "fatti tunisini" non c'è traccia dei settecento colleghi di Marchionne alleati del regime di Ben Alì per spolpare l'osso, come comanda l'etica del profitto.

Etica del profitto, certo. Se questa però è l'etica, ecco il senso reale della riforma Gelmini, ecco spiegata la volontà di sottomettere scuola e cultura al potere economico. Ecco, soprattutto, la saldatura della lotta per la cultura con quella per il lavoro. L'Italia che lotta nelle scuole e nelle università è la stessa che soffre a Mirafiori con la Fiat che "modernizza". Diverso è il contesto, ma uguale l'origine della questione: la cosiddetta "globalizzazione". Eccolo il problema. Di là, dal feticcio della globalizzazione, partono Gelmini, Sacconi e Marchionne, da una regola fissa: questo è, questo può e deve essere. Viste così, quale che sia l'angolo visuale, Italia e Tunisia diventano incredibilmente vicine: i giovani diplomati rapinati del futuro, i costi della "modernizzazione", la difficile scelta tra vivere e sopravvivere che spinge in piazza e sconfigge la paura, i legami inconfessabili tra due governi complici nello sfruttamento delle risorse umane e materiali.

Lo sfruttamento. Non se ne parla più, ma esiste e cresce.

Ce l'hanno detto mille volte: a questo governo non c'è alternativa, come non c'è alternativa alla "globalizzazione". La scelta è comunque tra fame e diritti. Da una parte ci sono il diritto al lavoro e il diritto allo studio, dall'altra la promessa d'un piatto di lenticchie. In ogni caso, scuola o lavoro, la condizione è una: rinuncia al diritto di avere diritti. Può darsi che sia così, può darsi che il civilissimo Occidente, geloso custode di una pretesa identità di fronte all'integralismo musulmano, sia al bivio fatale: o profitto o diritti. E' la logica di Marchionne. E tuttavia, se quattrocento impiegati cinesizzano l'Italia, il modello Fiat nasce tunisino e, dopo Mirafiori, deciderà la piazza.

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf