Mario Pietro Lorenzo - 16-01-2011 |
La ministra Gelmini ad un certo punto consegnando a Floris alcuni fogli ha detto che si trattava dei risultati dell'indagine OCSE PISA dai quali emergeva come la scuola italiana era migliorata guadagnando posizioni nella classifica internazionale. Tutti sappiamo che si tratta di dati riferiti ai rilevamenti del 2009 quindi riferiti ad anni precedenti l'entrata in vigore della sua "riforma". Al massimo si potrebbe dire che se di merito si deve questo va al governo precedente, quindi quello di centrosinistra. Dall'altra parte (Finocchiaro, Rodotà, ecc.) silenzio assoluto. Mi rendo conto che la pur brava Finocchiaro non possa essere a conoscenza di tutto lo scibile umano, ma sapendo che in studio ci sarebbe stata la Gelmini non avrebbe potuto portarsi un esperto di problemi scolastici? oppure la scuola ancora una volta è considerato "un non problema?" |
Ambra Prearo - 16-01-2011 |
Che salto indietro, e che vergogna. Pure, non bisogna mai arrendersi. Chi ancora mantiene intatti sentire democratico e dignità ha il dovere preciso di agire con la voce, con le azioni e con l'esempio. |
Sergio Betti - 16-01-2011 |
Commentare? Si, certo! Ci stiamo liberando dei nostri valori (storici e culturali) come si fa di un fardello "inutile" perché così (ci spiegano) diventiamo concorrenziali sul mercato e ci guadagniamo tutti. Che dire: chi sono i "tutti"? ...tutti loro ...tutti ...tranne noi! |
Oliver - 16-01-2011 |
Non mi permetterei mai di fare un commento su uno scritto che ritengo MERAVIGLIOSO! Tutto quello che elenchi è lo spaccato di un'Italia che volentieri abbandonerei per andare ovunque! Questa sera un signore di una certa età (76), ha fatto davanti ad un gruppo di persone un'affermazione: "meglio andare con le minorenni che prenderla in c.... come Vendola". L'affermazione mostra quanto poco rispetto si ha per le persone omosessuali e come sia incredibile il confronto tra i due atteggiamenti. Questo è quello che ci circonda ignoranza e violenza. |
Alba Chiara Zanatta - 17-01-2011 |
Ogni volta che la Gelmini (non riesco a chiamarla nè signora nè Ministro) appare in Tv provo orrore e indignazione. Credo che la scuola italiana non si meriti tanta incompetenza e violenta superbia. Fino al 30 ottobre 2010 ero una sua dipendente. Sono felice di non dover entrare più nel palazzo di viale Trastevere che ospita questo personaggio. Alba Chiara Zanatta Ispettrice in pensione |