Cos'è stato fatto fino ad oggi contro il ddl 1425, meglio noto come «legge sulle intercettazioni» o «legge bavaglio»? Nulla, a parte una raccolta di firme on-line sul sito nobavaglio.adds.it, cui in molti hanno generosamente aderito e che però non ha alcun valore legale (260.000 firme raccolte), ed eccezion fatta per l'omologa iniziativa degli editori lanciata da Giuseppe Laterza (13.500 firmatari). Non mi pare una risposta adeguata alla gravità della legge. L'approvazione della legge e l'eventuale - purtroppo, attesa - firma del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano segnerebbe un autentico salto di qualità nella già gravissima situazione politica e democratica del paese..... | |
Francesco Masala - 15-06-2010 |
"Smettiamola di nasconderci dietro la comoda indignazione espressa sulla «rete» girovagando tra blog e pagine di Facebook. Questa non è un'esercitazione. Non c'è alcun tasto «non mi piace» da premere." è proprio vero, spesso nella rete si confondono mezzi e fini, cioè anzichè essere uno strumento per agire, la rete diventa "la fine", come se la realtà fosse solo virtuale. Immaginate Martin Luther King che fa un gruppo di Facebook contro il razzismo, e basta. A volte sembra che Facebook sia un'arma di distrazione di massa. |