Un po' di ribellione
Giuseppe Aragno - 06-03-2010
Da qualche parte, in città, la mia e, c'è da giurarci, quella di tanti come me che non hanno ancora alzato la bandiera bianca, ci si riunisce, si mettono insieme forza e debolezza, coraggio e disperazione, analisi e propositi e una volta ancora, fosse la millesima non sarà l'ultima, una volta ancora ci si prepara a dire "no, noi non ci stiamo!, Ora basta, la misura è colma!".
Lo sentiremo dire, il 12 marzo, e lo ripeteremo con le parole che scrive un collega che della sua precarietà ha fatto la leva orgogliosa su cui poggiare la volontà d'un cambiamento vero:

"più determinati che mai, mettiamo in campo la nostra forza, difendiamo la nostra categoria di lavoratori pubblici precari e non, attaccati, vessati e massacrati da questo governo e dai suoi ministri con riforme che ledono la nostra dignità professionale e le nostre famiglie!".

Tanto più forte sarà questa dichiarazione di guerra a chi ci fa la guerra, tanto più agguerrita sarà - senza retorica - la trincea nella quale ci attesteremo e dalla quale partiremo all'attacco, quanto più voci unite si leveranno, più gambe insieme marceranno, più braccia leveranno un'unica bandiera, più teste lavoreranno per unire alla base ciò che al vertice si continua a dividere.
C'è un pensiero in queste mie parole, una convinzione che ritengo forte e non velleitaria, che riguarda allo stesso tempo la natura politica dell'attacco che si porta da ogni lato in Parlamento alla formazione, lo "specifico" della nostra professione e la crisi in cui il capitale ci ha cacciato e sulla quale intende inchiodarci come su una croce inevitabile e fatale. Per assoggettarci. Smantellare il sistema formativo vuol dire indebolire, se non forse annientare, la coscienza critica e, quindi, la resistenza delle classi popolari. Quelle classi popolari alle quali noi insegnanti, tessuto connettivo del pianeta cultura, possiamo agevolmente volgerci per denunciare, seminare dubbi, costruire opposizione, produrre dissenso e avviare una "resistenza" diffusa che coinvolga gli ampi strati dell'utenza. Uniti possiamo e dobbiamo. E' nelle nostre forze ed è compito "specifico" della nostra professione. Noi non passiamo carte e nozioni a seconda dei capricci del potere. Noi insegniamo percorsi critici e produciamo il seme fertile del dubbio. E' un mestiere che sappiamo fare tutti e meglio faremo se troveremo la via della solidarietà. Ogni precario colpito è uno di noi che va difeso. E poi la crisi. Non è stato aggredito solo il sistema-scuola e non rischiano di cadere solo i precari, C'è un mondo colpito. Ci sono gli operai gettati sul lastrico, gli immigrati schiavizzati, i giovani pugnalati nella schiena da un progetto autoritario, molto moderno nella forma, antico e feroce nella sostanza, come accade con ogni dispotismo. Noi possiamo essere, noi anzi siamo in un solo momento operai, giovani, cassintegrati, immigrati, disoccupati. Noi siamo tutto questo e non ci sono insegnanti precari, giovani ridotti alla disperazione, stranieri discriminati. C'è la scuola aggredita per aggredire i precari, gli immigrati, i giovani, gli operai. La reazione che s'è scatenata non vincerà senza espugnare la scuola, ma nessuno di noi salverà se stesso se non sapremo difendere la scuola assalita. Occorre farlo. Le armi si troveranno, si farà quadrato e le parole d'ordine sono quelle di sempre: solidarietà e lotta. Gli esempi non mancano: Lina Merlin, maestra elementare negli anni del delirio littorio non volle giurare fedeltà al regime e fu licenziata. Teresa Mattei, nella vergogna del 1938, rifiutò di assistere alle lezioni sulla "salute della razza" e fu espulsa da tutte le scuole d'Italia. Non si piegarono al regime che cadde sotto il peso delle sue colpe. Entrambe portarono nella Costituente il loro contributo e oggi ci indicano la via: le mezze misure non bastano più. Occorre dire no, costi quel che costi, perché - lo dico con Don Milani - "se a fare lo stesso lavoro nella stessa bottega, il padrone arrichisce e l'operaio resta povero, vuol dire che qualcosa è marcio", vuol dire che "c'è tanto di quel disordine che non c'è molto rischio di peggiorare il mondo [...] sicché non mi pare che un po' di ribellione, se venisse, sarebbe la fine del mondo".

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf