Piccola storia del Tempo Pieno dal mio punto di vista
Elena Miglietta - 07-10-2002
Anno Scolastico 2002/03

Cosa perdiamo con la “controriforma” Moratti


Da molti anni insegno nel Circolo di via Martinengo (Milano).
Ho 26 anni di servizio iniziati nella scuola speciale.
La scuola speciale, come era strutturata 26 anni fa, era organizzata per gruppi di lavoro; non esistevano i voti ma i giudizi e il lavoro dell’aula convegno e delle classi era concordato con gli altri insegnanti del gruppo (la parola “team” ancora non esisteva); già allora si facevano riunioni di programmazione e l’orario scolastico era dalle 8.30 alle 16.
Poi alla fine degli anni ’70, in seguito alla legge 517, hanno cominciato ad inserire i bambini con handicap nelle scuole di zona e anche noi li abbiamo seguiti e abbiamo cominciato a lavorare nelle scuole.
Nelle scuole cosiddette “normali” c’erano classi di Tempo Pieno e molte di Tempo Normale.
Gli insegnanti che ci lavoravano credevano fermamente nel TP e si battevano per ottenere i posti dal Provveditorato che ne concedeva pochi.
Allora avevamo 24 ore di insegnamento settimanali quindi gli insegnanti si trovavano fuori orario per programmare le attività che erano molteplici fra cui le ore di laboratori, classi aperte e gruppi di livello.
Anche noi insegnanti di sostegno facevamo parte della programmazione e avevamo i nostri gruppi, oppure a volte svolgevamo la lezione curricolare mentre le titolari si occupavano degli alunni con h.
Si trattava di classi a volte molto difficili, sia perché io personalmente ho insegnato spesso in scuole disagiate o addirittura in scuole “di trincea” sia perché allora molti alunni affetti da disturbi dell’apprendimento o del linguaggio non venivano considerati come persone portatrici di handicap.

Negli anni ‘80, con la riforma Falcucci, il TP non è più sperimentale ma si consolida e viene ufficializzato; aumentano le classi e le richieste da parte delle famiglie che necessitano di avere i figli a scuola anche il pomeriggio perché le mamme lavorano.

Negli anni ’90 il T Normale pian piano va in via di estinzione e per legge nasce il Modulo quindi ogni scuola si organizza per strutturare parte della scuola a Modulo; ma poiché in quel periodo a Milano erano diminuite le classi per il calo delle nascite, non si riusciva quasi mai a fare un modulo in orizzontale, sia perché le richieste del TP erano alte sia perché appunto diminuivano le classi. Il risultato è stato che siamo stati costretti ad aprire Moduli in verticale prima/seconda.
Le classi a modulo erano state pensate per risparmiare (legge finanziaria) poiché su due classi gli insegnanti non erano più 4 ma 3 e l’orario di frequenza scendeva a 30 ore settimanali senza l’obbligo della mensa (nel TP la mensa è un momento didattico- educativo e quindi obbligatoria): gli alunni frequentavano solo al mattino con due rientri pomeridiani, ma il grosso disagio del modulo era la totale mancanza di compresenze; si vedevano quindi gli insegnanti che terminata la lezione, ogni due ore si salutavano sulla porta e si scambiavano le classi. Arrivati in quinta gli alunni superavano gli esami e la loro classe non esisteva più, quindi il modulo diventava in orizzontale e a scavalco tra due scuole, costringendo i docenti a fare acrobazie per organizzare gli orari e gli spostamenti.
A Milano il modulo è miseramente fallito soprattutto perché i genitori hanno la necessità di inserire i figli non in un parcheggio ma in una scuola di qualità.
Ora sopravvive fuori dalle grosse città e nei paesi disagiati dove addirittura può diventare un modulo 5 insegnanti su 4 classi con le pluriclassi. Non c’è limite alla fantasia pur di risparmiare soldi.

In quegli anni è nato anche il TP modulare nel quale due insegnanti erano fissi e due ruotavano sulle classi.
Ci sono state molte esperienze diversificate perché il TP è versatile e ci permette di adattarlo alle situazioni ambientali, valorizzando anche le competenze di ciascun insegnante, senza contare il valore pedagogico e sociale delle 40 ore di frequenza obbligatoria.
In questi ultimi anni oltretutto siamo in controtendenza per la fortissima immigrazione straniera, soprattutto nelle zone di periferia. Per far fronte a tutte le difficoltà di inserimento e di adattamento, questo tipo di scuola è l’unica che ci permette lavorare proficuamente su vari livelli: difficoltà di apprendimento, difficoltà di adattamento, difficoltà di comprensione e conoscenza della lingua italiana e di educazione alla convivenza, alla tolleranza, alla multiculturalità: in poche parole “integrazione”.
Voglio sottolineare anche il valore del lavoro di team che permette di sviluppare la professionalità di ogni singolo insegnante e non ultimo l’addestramento dei precari o dei neo assunti alle prime esperienze, che sentono di far parte di un gruppo e programmano insieme a chi ha più esperienza.
Vorrei sottolineare anche l’importanza della programmazione (22+2: 22 ore di insegnamento e 2 di programmazione) che si svolge una volta alla settimana dove vengono stabiliti gli obiettivi didattici e le prove di verifica di circolo.


Ormai con l’autonomia le scuole lavorano su progetti che devono essere opportunamente stilati con precisione per poter avere i finanziamenti.

La nostra scuola in particolare ( Circolo Martinengo) lavora sul progetto ambiente (“Il giardino”) e sull’intercultura ( “Il mondo in un piatto di feste” )che prevede laboratori all’interno delle classi in preparazione dei vari festeggiamenti : capodanno cinese, festa africana, fiesta del sol peruviana e il menù etnico a scuola).
Per il sostegno invece è in atto il progetto sulla dislessia, il lavoro di gruppo sull’handicap grave e sulla comunicazione, in particolare sull’autismo che in passato comprendeva anche un corso di abilità sociali.

Certo che la precocità dell’inserimento degli alunni e la velocizzazione degli apprendimenti come ce la impone la Moratti, è impensabile in un tipo di scuola nella quale i programmi sono calibrati su determinate età mentali.
I genitori possono aver fretta di inserire i figli in anticipo nella scuola perché è qualitativamente ad alto livello, ma per noi avere bambini piccoli in età da materna e bambini grandicelli nella stessa classe vuol dire essere costretti a lavorare per gruppi di livello, perché un gruppo di alunni deve finire il programma del terzo anno di materna mentre l’altro può iniziare ad un livello più avanzato.
I bambini non hanno tutti le stesse modalità di crescita e di apprendimento, ognuno ha i suoi tempi e così il divario è enorme ( potranno iscriversi i bambini che compiono i 6 anni nell’anno in corso più quelli nati dal 1 gennaio al 31 agosto dell’anno dopo- 12+8=20 mesi di differenza!).

Pensiamo anche ai bambini del nidi inseriti a due anni e mezzo alla materna!
In un momento di cambiamento sociale così forte abbiamo la necessità di avere un organico fisso anche per gli specialisti, invece i posti in organico di diritto sono pochi mentre vengono poi aggiunti in organico di fatto e così coperti da supplenti annuali.
Nella scuola abbiamo anche la necessità dei precari che costituiscono le nuove leve per il futuro, ma che ora vengono quasi aboliti con i tagli degli organici (quando sono assenti gli insegnanti non si trova più nessuno per le sostituzioni) e i neo diplomati o laureati vanno incontro al precariato a vita.
A noi sono stati tagliati 2 posti di lingua straniera e uno di intercultura, ma questo è solo l’inizio.
Andiamo verso la mancanza di personale; i nostri progetti, anche quelli già avviati, rischiano di non potersi concludere.
L’anno scorso ci ha spaventato la modalità del passaggio di informazioni false e contradditorie su quello che sarà la riforma Moratti ( giornali, TV, notizie sentite in giro…), per questo motivo abbiamo cominciato ad informarci.

Intanto fa rabbia il fatto che non siamo stati consultati, poi l’utilizzo della legge delega ci toglie di fatto la possibilità di esprimere qualsiasi forma di contestazione.

Abbiamo dovuto metterci a studiare per renderci conto di ciò che stava succedendo e ci stiamo muovendo per ottenere ulteriori risorse a vantaggio della scuola pubblica e non della privata (nella pubblica taglieranno 34.000 posti in tre anni… ma con l’avvento del maestro prevalente saranno molti di più).

Ci ripropongono il “Tempo Normale” che oggi non si può più mettere in atto perché un insegnante non è in grado di svolgere da solo i nuovi programmi che sono più complessi e articolati e questo fa parte delle falsità che ci hanno raccontato giornali e telegiornali perché in realtà non si tratta di tornare al “Tempo Normale” ma di avere un insegnante che vale di più e che coordina gli insegnanti pomeridiani, che non solo valgono meno ma insegnano le materie considerate meno importanti. Bruttissima e pericolosa idea quella di separare le materie del “sapere” e del “pensare” svolte al mattino da quelle del “fare” svolte al pomeriggio ( vedi decreto sulla sperimentazione).

Ci hanno detto che bloccando la riforma Berlinguer (che non piaceva molto agli insegnanti, ma era una riforma) tutto sarebbe ritornato come prima, ma è falso, questa “contro-riforma” è molto peggio di prima perché lentamente toglie risorse alla scuola pubblica svuotandola di contenuti e ideali e una classe docente scontenta lavora malvolentieri e con fatica.
Tolte le risorse potrebbe finire anche quell’entusiasmo che si ha nel creare nuove attività.
Non dimentichiamoci che in tutto questo non sono gli insegnanti o i genitori i veri protagonisti della scuola, ma sono le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi e ogni scelta DEVE essere pensata in funzione loro, del loro benessere e della loro crescita.

C’è un grosso dibattito nel mondo della scuola perché tutti sono rimasti sconvolti da questa riforma che toglie risorse e pensa di dare più qualità.
Gli insegnanti sono insorti ( pare che il 98 % dei docenti sia contrario come risulta dai sondaggi via internet).
Noi abbiamo fondato la Rete di Resistenza in Difesa della Scuola Pubblica, al di là delle sigle sindacali, proprio per dare voce a questo malcontento generale che si sta diffondendo in tutta Italia man mano che la gente si informa e comincia a leggere.

La nostra mailinglist è nata proprio per favorire il passaggio di informazioni e raccogliere le voci che ovunque si levano indignate: non ce n’è una favorevole.
Questa contro-riforma ha scontentato tutti in particolare gli operatori della scuola che si rendono conto del pericolo e solo uniti ai genitori saranno in grado di contrastarla


interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf