La barca di Niki
Raffaele Mazzella - 23-09-2002
II° Congresso Nazionale delle Scuole delle Isole Minori
dalle Tremiti alle Egadi



Il 13,14,15 settembre ’02 si è tenuto a Favignana il II° Congresso Nazionale delle scuole delle isole minori Italiane. Il primo congresso si tenne alle Tremiti, l’anno scorso nello stesso periodo.
Il Consorzio SOMI si è costituito con la firma di un protocollo di intesa fra tutti i Dirigenti scolastici delle S.I.M.I. con l’adesione e il supporto dell’A.N.C.I.M., della INDIRE, di alcuni settori del Ministero dell’Istruzione, di Associazioni ambientaliste, di Insula UNESCO e soprattutto con le adesioni delle Associazioni dei genitori degli alunni.

L’art 1 del protocollo d’intesa riporta le finalità del Consorzio:
. ”a promuovere ed orientare i processi di crescita delle Istruzioni scolastiche del territorio;
. a sostenere il processo di cambiamento del rapporto insegnamento – apprendimento -
organizzazione a favore della costituzione di competenze riconoscibili, certificabili spendibili;
. a favorire l’integrazione tra scuole e agenzie, servizi, enti, fornendo mappe di disponibilità di risorse.

Ecco i temi su cui hanno lavorato operatori della scuola, rappresentanti delle amministrazioni locali, dirigenti dell’amministrazione scolastica, uomini dell’industria:

- Nella “regione” delle isole minori, una scuola globale attraverso le tecnologie avanzate.
- Le scuole delle isole minori: potenziamento risorse umane e strumentali per una “rete scuola pilota” al servizio del territorio mirata ad uno sviluppo ecocompatibile e di livello nel settore turistico e produttivo.
- Il problema della “formazione”: la scuola come luogo di formandi e formatori: FAD e stages.
- La progettualità, i progetti, i finanziamenti: cosa fare, come fare, dove reperire.
- Ipotesi di possibili reti tecnologiche multimediali.
- Per la costituzione di un consorzio delle isole minori europee.
- Turismo scolastico: un nave per il consorzio?
- Gli scambi culturali: per progetti dell’UE destinati alle scuole – territorio delle isole minori.
- Work Shop sui progetti presentati e in via di presentazione.

Chi scrive è intervenuto, in rappresentanza di INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) uno dei due Enti Nazionali (il secondo e INVALSI) che ha tra i suoi compiti il sostegno alla scuola dell’autonomia anche attraverso la cura e il coordinamento del Sistema di Documentazione Nazionale (di cui fanno parte gli uffici Scolastici Nazionali e gli IRRE).
Lo strumento che supporta questo Sistema è GOLD , l’archivio on line delle esperienze didattiche, aggiornabile da remoto da tutti gli istituti scolastici italiani


Il mio contributo è stato una riflessione sulle possibilità offerte dagli strumenti telematici a chi sviluppa attività collaborative.
All’interno di queste attività meritano una particolare attenzione la formazione on line (meglio sarebbe far riferimento al concetto di “apprendimento in rete”), per i docenti e per gli studenti (in particolare quelli in difficoltà).

Ho cercato di offrire spunti di riflessione partendo dall’attività che abbiamo sviluppato in INDIRE per la formazione degli insegnanti incaricati di funzioni obiettivo e dei docenti neo assunti .
Attività che presto si trasformeranno in sostegno permanente a comunità di pratica dei docenti neossunti. A queste si affiancherà, nei prossimi mesi, la formazione alle nuove tecnlogie per il 20% degli insegnanti delle scuole italiane (come previsto dalla circolare del MIUR 55/2002) e l’avvio di un progetto sperimentale per verificare l’efficacia di queste modalità di lavoro per il sostegno degli alunni in difficoltà di apprendimento (lotta alla dispersione scolastica).

La presenza al convegno di Niki e dei suoi genitori ha testimoniato la necessità che hanno le strutture scolastiche di sviluppare “idee” e dotarsi di strumenti per affrontare una vasta gamma di necessità “particolari”.
Niki è un bambino di sei anni che, per motivi di salute, dovrebbe vivere sul mare. I genitori stanno costruendo una barca per poterlo fare. Problema: dove andrà a scuola Niki?
Occorrono idee e strumentazioni per permettere a questo bambino di continuare a tenere i rapporti con la scuola a cui verrà iscritto (e con i suoi compagni di classe) anche nei periodi in cui sarà in navigazione.
Occorre soprattutto un progetto educativo delineato dai docenti che si occuperanno di Niki. Il Consorzio potrà dare il suo contributo di idee e di organizzazione, se sarà necessario.
La generosa offerta di strumentazione telematica, da parte dell’Amministrazione (e di privati) da sola non basta.

Il “caso Niki” (fatto salvo il rispetto umano e il dovere di contribuire a risolvere il problema concreto) è da vedere come emblematico di una serie di situazioni “particolari” che vanno inserite in un insieme di azioni coordinate.

Cito, alla rinfusa, le principali emerse anche durante il Congresso: il pendolarismo di docenti e dirigenti (cosa fa una classe quando il docente è bloccato dal maltempo fuori dall’isola, come può un docente sostenere le ingenti spese per un alloggio sull’isola?); la formazione e l’aggiornamento dei docenti; la costruzione di relazione stabili tra studenti isolani e studenti che non vivono questa realtà; offerta di formazione professionalizzante legata alle economie locali ….

La domanda che ha aleggiato per il Congresso è stata: le nuove tecnologie possono aiutare?
Io ritengo che la risposta possa essere positiva, se non ne facciamo un feticcio: ben vengano i progetti di “alta” tecnologia (banda ampia, sistema per videoconferenza, satellite, ponti radio, etc. etc.).
Ma, intanto, rapidamente, “familiarizziamoci” con il “tanto” disponibile ora (posta elettronica, liste di discussione, web forum, chat ....)
Il sito del Consorzio è esemplare da questo punto di vista: poca “vetrina” (anche troppo poca) ma tanti strumenti per poter continuare a discutere, a distanza, i temi congressuali, proporre e lavorare attorno a progetti, fare aggregazione e, perché no … incontrare amici.
Per non dover dire, ancora una volta: “passata la festa, gabbato lo santo”.


-------------------------------
Per altre informazioni:

il sito del SIMI

Il Presidente del Consorzio S.I.M.I.
Dott.ssa Cristina Mostacci

Il Segretario del Consorzio S.I.M.I.
Prof. Vincenzo Donato

Telefax 0923/921281
interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf