ll Piano casa e le .... strane preoccupazioni di un educatore
Severo Laleo - 24-03-2009
Ed ecco, la TV annuncia, è arrivato il Piano Casa. La grande intuizione di BS per combattere la crisi.
A partire dagli "spiriti animali"... presenti in casa.
E' elargita dall'alto, quasi in regalo, la possibilità di "andare oltre i limiti", fino al 20%, nella ristrutturazione dell'abitazione/villa.
In piena "libertà". Il "popolo della libertà" è lieto e ringrazia. E sussurra: "Finalmente". Anzi grida, festoso, specie nel Sud: "Evviva"!
Bravo il governo BS, sa capire i problemi della gente! E sa muovere l'economia (così ripete un suo ministro).
Ognuno sia libero di "ampliarsi", per meglio rispondere alle esigenze della famiglia.
Ed ecco torna anche l'amore per la famiglia. E il suo "familismo amorale".
La bella famiglia italiana, abusiva per necessità e/o per scelta, è di nuovo al centro delle attenzioni del governo.
Ed ora, in pace con se stessa, la bella famiglia italiana, senza più quel senso di vergogna, pur minimo, di essere rea d'abusivismo, gode della trovata e può di nuovo andare a testa alta per il paese.
Dove già tutti sono moderatamente abusivi, per una finestra, un terrazzo, una sopraelevazione; e dove tutti, grazie a questa "concessione", senza alcuna critica consapevolezza, si diventa complici del grande disegno "politico" di BS: la "libertà" per tutti!
Per chi si dà da fare per ristrutturare e ampliare la casa, per chi froda il fisco, per chi si salva dai giudici, per chi sostituisce gli ammortizzatori sociali con il lavoro nero, per chi organizza ronde, per chi sa "arrangiarsi", per chi "zompa" nel campo delle "libertà"!
Ecco la nuova sostanza della parola "libertà" per tutti.
E già qualcuno si chiede: se è lecito il 20%, perché non giungere al 40%? e al 50%?
Una libertà più ampia non è forse una libertà più piena?
Il "limite" è finalmente nelle mani del "popolo della libertà".
"Libertà" per tutti! Secondo le nuove "regole" (si fa per dire!) e i prossimi condoni.
Certo bisogna dire, BS è un grande leader. Un grande leader all'italiana! Italiano per italiani.
Conoscitore del suo popolo, ottimista, comprensivo, accarezzatore delle "virtù" italiche, fornitore indiretto di sogni televisivi, estensore di reti d'"amicizia", e intelligente sollecitatore di nuove energie edili contro la crisi.
Un grande! E' riuscito a imporre, per usare le parole di Scalfari, grazie anche a "un popolo che ha rinunciato ad esser popolo", la "decostruzione del rapporto tra l'individuo e la collettività, la decostruzione delle ideologie, l'esaltazione della felicità immediata nell'immediato presente, l'antipolitica, il pragmatismo come solo fondamento delle decisioni individuali, il trasformismo come pratica quotidiana.
La corruttela pubblica come peccato veniale".
E non ha ragione piena Franceschini a paventare una nuova cementificazione.
La grande intuizione di BS contro la crisi è, al contrario, solo un processo di "sottocementificazione", è un processo di sottogoverno sottile, di sottobosco locale, di sotterfugi amministrativi, di sottecchi trasversali (cadranno le ultime barriere "ideologiche"), e fondamentalmente di sottomissione.
Sì di sottomissione.
Finalmente gli italiani sono tutti uguali. Nella legittimità dell'ampliamento dell'abitazione/villa oltre l'abusivismo.
E in prospettiva del condono, ringraziano e stanno buoni. Anche se solo fino al prossimo "benefattore" di turno.
Intanto è bastata una semplice concessione per estendere un comportamento "virtuoso"!
Sarà necessaria un'altra generazione, senza BS, per risalire la china e incontrare di nuovo una cultura liberale, una "cultura del limite", lungo la strada della civilizzazione di un paese.
Ma diventerà mai l'Italia un paese "civile" e "libero"?
E' difficile. Non educherà forse, il nuovo piano casa, gli italiani alla "libertà" più di quanto possa educare la scuola, attraverso anni di "educazione civica", di educazione alla "cittadinanza", di educazione ai "diritti e doveri"?
Avanti così! Forza Italia!
O povera Italia?

Tags: piano casa, berlusconi, famiglia, abusi, civiltà italiana


interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf