L'ira funesta, minacce di sfracelli polizieschi, farsesche marce indietro
Cosimo De Nitto - 24-10-2008
Ma che paura ha Berlusconi? In fondo sono solo 44 gatto-comunisti i quali poverini non sanno che "la cosa importante è che non bisogna dire solo no e farsi prendere dalla paura" (Napolitano Pres. della Repubblica). Sono fra l'altro emarginati (Dio, come fa presa dire che sono dei centri sociali; evoca paure, ribrezzo, intima repulsione, sommovimento delle viscere, fuoriuscita di fumo dalle narici. Evoca il Male), disinformati, ma capaci di strumentalizzare tutti i mezzi di informazione che sono in mano loro, dei centri sociali e dei comunisti, come Vespa, Feltri, Galli Della Loggia, De Rita, Ricolfi, Israel, Panebianco, ecc., non parliamo poi dei direttori dei tg rai e mediaset, tutti comunisti, stalinisti, alleati contro di Lui!(1)
Mentre dovrebbero riportare solo quello che la sua damigella di corte Gelmini continua a ripetere come un disco rotto, e si meraviglia che nessuno l'ascolti e le creda.
Non capisco, non capisco, non capisco.
Poverina deve avere qualche problemino con le capacità di comprensione del testo e, soprattutto, del contesto. E' un suo problema verrebbe da dire, se non fosse un ministro della Repubblica, ahinoi!
Berlusconi sa bene che i comunisti non c'entrano niente, i centri sociali assolutamente niente, anche se gli fa comodo evocare il Demoni,o soprattutto quando si sente scoperto, sente puzza di bruciato.
Cosa volete che mandi la polizia contro studenti, insegnanti, genitori che non c'entrano niente con la politica, sono persone normali che cercano di testimoniare il loro disagio sociale e il loro dissenso contro una politica dissennata e sciagurata nel metodo, nel merito, nelle finalità?
Meglio dire che sono COMUNISTI!!!
Io mi sentirei di accampare solo una piccola osservazione: se sono 44 gatto-comunisti, se i sondaggi (ah!, i sondaggi come sono comodi ed utili, si potrebbe governare anche senza elezioni, senza confronto con fastidiose minoranze e riserve indiane, basterebbero solo i sondaggi in combinato disposto con l'auditel televisivo) dicono, affermano, sanciscono, minacciano, legiferano accordandogli il 70, 80, 100, anche 120% dei consensi, perché mai mandare la polizia?
No, falso! Mai detto che faremo intervenire la polizia "Polizia negli atenei? Mai detto. Sono i giornali che, come al solito, travisano la realtà". Ma dai Cavaliere! Tra poco dovremo allungare l'Italia per contenere il tuo naso! Ci fai il ponte che ci congiunge alla Libia, altro che sullo stretto.
Questo video della conferenza lo ha visto? O è una delle tante sue controfigure?



(1) Parole testuali pronunciate nella conferenza stampa del 22/10/08: "la televisione pubblica italiana diffonde ansia", siamo "preoccupati di questo divorzio di molti mezzi di comunicazione dalla realtà"


interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf