La Russa, Maroni e la guerra civile
Giuseppe Aragno - 02-10-2008
La corruzione di un governo, ministro Maroni, comincia quasi sempre con quella dei princìpi e, scrive Montesquieu, una volta corrotte le fonti del diritto, le leggi migliori diventano cattive e si indirizzano contro lo Stato. Non è un caso perciò se, schierando in Campania l'élite delle nostre forze armata, lei annunci ai quattro venti la guerra civile e litighi col suo collega La Russa che, per suo conto, dopo l'otto settembre e l'apologia dei "Ragazzi di Salò", vorrebbe correggere le intemperanze lessicali, ma non trova di meglio che annunciare a sua volta una guerra tra bande.
In verità, ministro, a noi che sconcertati vi ascoltiamo, quella che il ministero Berlusconi muove alla Repubblica da quando siede al governo, appare ogni giorno di più guerra incivile e non provi a negare: giorno dopo giorno, voi manomettete lo Stato di diritto e, accecati dal demone del profitto e dall'ambizione smisurata del vostro capo, sprofondate il Paese in una crisi che non ha precedenti nella sua storia.
Ieri, mentre a Parma alcuni kapò in divisa di vigili urbani pestavano un giovane di colore - ennesima vittima della ferocia razzista che avete suscitato - mentre a Roma gli eroici parà della "Folgore", in assetto di guerra, muovevano in armi contro i rom che non pagano la bolletta della luce, a Marano di Napoli, per la prima volta nella storia della Repubblica, un governo che racconta di "combattere la camorra" è giunto a dichiarare in arresto un uomo-simbolo della lotta alla camorra, l'ex sindaco Mauro Bertini, che si è tolta la fascia tricolore quando un Presidente del Consiglio ha schierato i soldati contro la popolazione.
Lei, ministro Maroni, leghista delle guerre civili, a Chiaiano sabato non c'era, ma i suoi "bravi ragazzi" in divisa gliel'avranno raccontato lo sdegno della gente per l'elicottero minaccioso lungamente sospeso su un pacifico corteo di cittadini, per i mezzi copiosi e le interminabili colonne d'uomini in armi, schierate a difesa di oscuri interessi privati, contro una popolazione che chiedeva pacificamente di verificare cosa state facendo qui a Napoli della nostra salute, dei nostri diritti e di quella democrazia di cui, a parole, vi riempite la bocca.
Guerra incivile, ministro Maroni, complice il delirio sulle "riforme condivise", è quella che il capo del suo Governo ha scatenato contro la scuola, la magistratura e l'informazione, cuore e mente del sistema democratico e, allo stesso tempo, ultima barricata per un popolo posto di fronte a un regime che avanza.
Il governo di cui fa parte, ministro, accampato nell'aula sorda e grigia senza la legittimazione piena d'un voto popolare, toglie al Paese la scuola, come non osarono fare Mussolini e Gentile, umilia la Magistratura, alla quale persino il fascismo evitò l'onta della resa, ricorrendo al Tribunale Speciale per la difesa dello Stato, e piega la libera stampa senza trovare l'animo per venire allo scoperto e assumersi l'onere d'una legge apertamente repressiva, come seppe fare sotto gli occhi del mondo il cav. Mussolini. In spregio del diritto soggettivo della stampa d'idee a vivere e circolare per il Paese, voi tagliate il tubo dell'ossigeno alle libere cooperative di giornalisti e, di fatto, soffocate le voci del dissenso.
Vostra, Ministro Maroni, è la guerra incivile che da un anno imbarbarisce il Paese col lodo Alfano, i tagli Gelmini e le legge Tremonti sull'editoria. Noi non siamo così ingenui e sprovveduti da tentare paragoni impropri e astorici col fascismo che, tutto sommato, risulterebbero oltraggiosi per la memoria di Rocca, Gentile e Bottai. Ammanettandoci davanti alle discariche militarizzate, manganellandoci quando rivendichiamo il diritto di attraversare liberamente in corteo le strade del nostro Paese, ricorrendo ai lacrimogeni quando protestiamo per i patti scellerati che sottoscrivete con imprese che i giudici hanno incriminato, voi non intendete riesumare il fascismo. La storia non si ripete, voi lo sapete, e ha ragione Asor Rosa. Voi trasformate in autoritarismo l'autorità acquistata con un consenso popolare viziato da una legge elettorale incostituzionale. Voi non potete esser fascisti. Le leggi della storia e i vostri limiti personali ve lo impediscono. Nulla però vieta di pensare - e tutto purtroppo lascia credere - che vi accingiate a fare assai peggio del fascismo.
I cattivi cittadini - sostenne Aristotele nell'Etica - non conoscono la concordia e sanno essere amici solo per poco, in nome di un momentaneo interesse. Ognuno tra loro va a caccia di vantaggi personali e si tira indietro quando occorre stare uniti per il bene della comunità. L'uno perciò ostacola l'altro, ognuno lavora a vantaggio di se stesso e tutti assieme concorrono alla rovina del bene comune. Paradossalmente, poiché ognuno cerca di indurre gli altri ad agire secondo giustizia e, allo stesso tempo, nessuno intende applicare a se stesso la legge che vorrebbe imporre agli altri, la guerra civile è fatale. E però badi bene, ministro, la storia dell'umanità è regolata da una legge immutabile, che non consente scampo: la forza che muove in armi contro la ragione vince talvolta anche molte battaglie. Alla fine, tuttavia, perde sempre la guerra.

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf

 Pasquale La Malva    - 04-10-2008
Bisogna proprio crederci, in questa vittoria della ragione, ma proprio crederci molto, perché se non dovesse accadere saremmo costretti a vivere un'esperienza che non avrei mai creduto di dover vivere. Brutta, veramente brutta.