Istruzione. Interessa a qualcuno?
Gianni Gandola - 21-05-2008
E' ancora una volta Curzio Maltese, in un corsivo pubblicato sul Venerdì di Repubblica nella rubrica Contromano ("La scuola, vera emergenza dimenticata"), a mettere il dito nella piaga. In poche quanto efficaci righe.
Maltese, dopo aver ricordato che l'Italia è in fondo alle classifiche dei 27 paesi europei per scolarizzazione, rendimento scolastico e investimenti nella pubblica istruzione, sottolinea il fatto che questo, tutto sommato, non è avvertito come un gran problema. Nell'ultima campagna elettorale l'istruzione non era neppure fra i primi dieci o venti temi di discussione. Non solo, ma non figurava neppure fra i primi problemi segnalati dall'opinione pubblica. Se così fosse, infatti, anche il ceto politico dovrebbe in qualche modo tenerne conto. Eppure, sostiene a ragione Maltese, questa è la prima questione che un serio riformismo dovrebbe porre all'attenzione generale.

Purtroppo questo corrisponde alla realtà. A parole i politici, riformisti e non, indicano la scuola, l'istruzione, fra le priorità. Nei fatti se ne dimenticano, spesso e volentieri. Era successo così anche con il governo Prodi. Proprio a Milano, qualche anno fa, Prodi aveva affermato la centralità dell'istruzione. Non si può dire che questa priorità sia stata al centro degli interventi effettuati in due anni di governo, con Fioroni al ministero della P.I. Né in termini di maggiori investimenti nel settore, né in termini di razionalizzazione dell'esistente (innovazione, riconoscimento delle professionalità, oculata distribuzione delle risorse, ecc.). L'attenzione, semmai, nelle politiche scolastiche degli ultimi governi, è stata rivolta al sistema delle scuole private, che indubbiamente ne hanno tratto dei benefici, piuttosto che allo stato della scuola pubblica nel suo complesso.

Ma probabilmente tutto questo rimanda ad una riflessione più generale. Forse ha ragione chi, come Marilena Adamo, da tempo va sostenendo che si è incrinato il rapporto scuola-società, con il conseguente isolamento della scuola che non è più avvertita dall'opinione pubblica, dalla gente, come un "valore", come un aspetto fondamentale del vivere civile. Forse è da qui che bisogna ripartire. Se la scuola non è percepita, nell'immaginario collettivo, dai "cittadini", come una cosa seria, non può partire alcun circolo virtuoso. E perché la scuola sia considerata una cosa seria è necessario elevarne la qualità. Non con scelte ad effetto e di immagine, ma puntando alla sostanza. Cominciando ad esempio ad uscire dall'attuale appiattimento in cui versano gli operatori scolastici, riconoscendo e valorizzando meriti e professionalità (una buona scuola la fanno innanzi tutto buoni insegnanti). Migliorando nei fatti, e non solo a parole e nelle carte, l'offerta formativa. Generalizzando e facendo conoscere le esperienze più avanzate. Intervenendo su strutture sovente obsolete e insufficienti (laboratori, ambienti di apprendimento). Ridando spazio e visibilità alla scuola. Intervenendo, al contempo e a livello culturale più generale, sui mezzi di informazione, a cominciare dai programmi televisivi e dal rapporto media-sistema di istruzione.

I dati dell'Istat - scrive Curzio Maltese - certificano che il sistema scolastico italiano è fallimentare. Da qui allora bisognerebbe partire, da un'analisi seria dei punti di debolezza e di inefficienza. Certo, servono risorse e - soprattutto - volontà politica. Dubitiamo che questo governo abbia a cuore così tanto il destino della scuola pubblica. Almeno stando alle prime scelte compiute, alle nomine ministeriali. Ci auguriamo di sbagliare, nell'interesse del nostro sistema di istruzione e del Paese.

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf

 C66    - 21-05-2008
L'ultima volta che la scuola è sembrata interessare a qualcuno (anni '90) sono stati avviati i disastri inenarrabili che l'hanno condotta al penoso stato attuale; visto il tipo di "interessi" del quale è stata oggetto, in bilico fra utopie anticlassiste ormai datate e nuove illusioni sulle virtù taumaturgiche del mercato, l'idea che questa nostra classe dirigente possa ancora interessarsi alla scuola francamente mi fà quasi paura.

 oliver    - 30-05-2008
Mi permetto di dubitare dei dati ISTAT e di tutto quello che afferma Curzio Maltese, la scuola funziona bene e come tutte le grandi organizzazioni di questo mondo ha punti di eccellenza o difficoltà in relazione a tante di quelle variabili che i dati ISTAT non conoscono perchè non sono i dati che fanno la scuola. Vorrei sottolineare e questa è la vera preoccupazione che dovrebbe coinvolgerci come cittadini ma sopratutto convinti che lo Stato non può essere reso provincia della chiesa, il 6 giugno nell'incontro tra berlusconi e il papa in agenda oltre all'ennesima voglia di non permettere di far pare di un paese civile (procreazione), la chiesa ha sottolineato l'esigenza di rafforzare l'educazione cattolica attraverso la richiesta di soldi che il nostro stato dovrebbe dare a tutte le scuole cattoliche, questo è il problema dei problemi e su questo aprirei un grande dibattito:
1 sull'interferenza della chiesa in uno stato che rischia di diventare provincia del papato
2 sull'esigenza di pretendere soldi per la scuola pubblica.