Tra cura e responsabilità
Movimento per la Cooperazione Educativa - 18-12-2007
A SCUOLA SI CAMBIA


Il Movimento di Cooperazione Educativa, associazione professionale degli insegnanti, si riconosce pienamente nei valori della Costituzione ed opera per una scuola attiva e rinnovata, aperta e democratica, pluralista e laica.

Durante la 56° assemblea nazionale, svoltasi a Firenze presso l'Istituto Gould, siamo rimasti profondamente addolorati dalle morti dovute agli incidenti sul lavoro che ancora oggi caratterizzano tristemente la società italiana.

Manifestiamo il nostro profondo cordoglio e esprimiamo grande solidarietà alle famiglie degli operai di Torino colpite così duramente nella vita dei loro cari e negli affetti.
Nello stesso tempo siamo indignati, come operatori socio-culturali, per i turni pesanti, la precarietà e la totale insicurezza in cui gli operai lavorano, in omaggio a una logica neoliberista in cui l'economia prevale sull'uomo.

Il M.C.E. riconosce nel fondamento costituzionale sulla dignità del lavoro le ragioni stesse del proprio operare per una educazione critica, responsabile, solidale, che garantisca a tutti pari condizioni di vita e di benessere, partecipazione ai processi culturali, pienezza del proprio percorso di vita: condizioni così vistosamente negate agli operai torinesi ed ai loro figli.

Raccomanda pertanto a tutte le Autorità della Repubblica italiana viglilanza, garanzie normative, tutela delle condizioni di vita e di lavoro per tutte le fasce della popolazione ed in particolare per le più deboli.

L'assemblea Mce all'unanimità

Firenze, 9 dicembre 2007

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf