Emanuela Cerutti - anno scolastico 2005-2006
Emanuela Cerutti - 18-04-2006
Una pagina di storia italiana quella delle recenti elezioni. Immagino il rientro in classe e l'unità di apprendimento sull'evento clou della primavera 2006. Nulla di strano o di poco coerente, anzi, un ottimo banco di prova per la ricerca, l'analisi, lo sviluppo di ipotesi. Sulla loro verifica occorrerà attendere, ma la scuola è il luogo della lentezza. A scuola si impara a dissertare, ad opporre fatti e ragioni, a leggere la complessità analizzandola, decostruendola e ridandole un possibile significato. Perché cause e conseguenze hanno da sempre rappresentato le linee guida dentro le quali i fatti potessero trovare una collocazione.
Emanuela Cerutti - 29-03-2006
In un articolo apparso sull'Unità, Bruno Ugolini individua la differenza tra la Francia dei giorni nostri e quella del 1968 "nel fatto che allora il mondo del lavoro usciva dalle caverne. Oggi si sta accorgendo che vogliono spegnere la luce."
Una bella metafora, che avrebbe potuto essere scritta su uno dei molti striscioni della manifestazione di ieri.
Un fiume umano, dove anche i bambini rispondevano alla domanda ma tu qui che ci fai? con un sorriso: perchè da grande voglio fare un lavoro che mi piace.
Emanuela Cerutti - 14-02-2006
Capita spesso, e soprattutto nei dibattiti accesi, che i fraintendimenti stiano dietro l'angolo.
Certe volte l'impressione è che siano voluti, come quando uno ti dice "sei assolutamente in torto" e però contemporaneamente afferma di essere aperto ...
Emanuela Cerutti - 10-02-2006
La storia che racconto è di terza mano, dunque prendetela con beneficio di inventario. Però capita che la parola finale, nel telefono senza fili (in Francia lo chiamano telefono arabo) anziché negare quella iniziale la ricomprenda e la espanda: ...
Emanuela Cerutti - 28-01-2006
Economista monetaria, esperta di aspetti finanziari del terrorismo, Loretta Napoleoni non ha dubbi: "la lotta al terrore è superficiale e non va in profondità. Non colpisce il cuore del problema". «Muscoli da una parte e intelligence dall'altra. ...
Emanuela Cerutti - 18-01-2006
Paris (XIX arrondissement). Novembre 2005.
Il Direttore di una delle scuole elementari di rue Curiel esce dall'appartamento di servizio per cercare di discutere con una "banda" di ragazzini tra i 13 ed i 14 anni, che vogliono mettere fuoco ad ...
Emanuela Cerutti - 08-11-2005
Una riduzione della propensione verso la lettura...
Che direbbe Pennac?
Forse ricomincerebbe da capo, sai come quando la situazione si è fatta talmente complessa che occorre mettere un punto.
La punteggiatura è importante: determina paratassi o ...
Selezione interventi