Ivan Illich

L'impegno per la pace, la scuola, e una scossa alle sicurezze profonde che accompagnano le idee di progresso.
Scomparso a Brema in Germania a 76 anni di età Ivan Illich, protagonista nomade del pensiero pedagogico e sociale e delle pratiche di innovazione più radicali del '900.
Nato a Vienna da famiglia ebraica il 4 settembre 1926, Illich studia in Europa: mineralogia, storia, psicologia, arte e le lingue. Sacerdote dal `51 al `56, in una parrocchia portoricana a Washington Heights, New York, successivamente in conflitto con la Curia, fonda nuove congregazioni religiose a Cuernavaca, Messico, dove, all'inizio degli anni 60 nascono il Centro Interculturale di documentazione (1961) ed il Centro di Ricerca di Alternativa Istituzionale nelle societa' industriali (1964). Di questi anni anche la sperimentazione rivoluzionaria nel campo dell'educazione ("Descolarizzare la società"), la critica alla societa' industriale e lo sguardo alle pratiche di aggregazioni alternative.
Riferimento per la contestazione del '68 e la teologia della liberazione, anticipatore delle battaglie ambientaliste ed antiautoritarie, dal 1969 sceglie lo stato laico. Dopo il ritorno in Europa insegna in diverse università, l'ultima a Brema.
Nelle sue opere la critica ai miti della modernità, alla scolarizzazione di massa, allo sviluppo ed alla salute a tutti i costi, fino all'apertura verso le nuove stagioni del movimento giovanile nonviolento e no-global.
Saggi, conferenze, viaggi e l'incontro con i saperi e le culture dei popoli del mondo, nella vicinanza ed il rispetto per le povertà. Un intellettuale riferimento per chi, singolarmente, nelle comunità e nei nuovi movimenti vive le pratiche sociali dei nostri tempi come valorizzazione delle differenze e coscienza planetaria.
Dossier Ivan Illich: profilo biografico, opere ed articoli in lingua francese. http://agora.qc.ca/mot.nsf/Dossiers/Ivan_Illich
Hommage à Jacques Ellul - Ivan Illich. (fr) http://agora.qc.ca/reftext.nsf/Documents/Technique--Hommage_a_Jacques_Ellul_par_Ivan_Illich
Scheda bibliografica: Ivan Illich - DESCOLARIZZARE LA SOCIETA'. http://digilander.libero.it/filosofiapolitica/wii.htm
1970 - Ivan Illich publishes Deschooling Society (en). http://fcis.oise.utoronto.ca/~daniel_schugurensky/assignment1/1970illich.html
La Pedagogia Sociale: identità, problemi, metodi e prospettive. http://helios.unive.it/~corc_sis/corsi/2002_I/gramigna/download/I_lezione_Ped_Soc.pdf
La ricostruzione di una genealogia della pratica della lettura nel pensiero di Ivan Illich. http://helios.unive.it/~pe2000/lez02/pagine/02_03.htm
La crisi del vecchio modello scuolacentrico, "l'educazione per tutti come educazione da parte di tutti" di Ivan Illich, alternativa al professionalismo pedagogico per un'educazione diffusa ed una responsabilizzazione individuale. http://kidslink.bo.cnr.it/documenti/tesi_fos/parte2.html
Ivan Illich, abitare l'utopia - Il suo progetto possibile: salvare l'aspetto umano della vita quotidiana. http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/021204e.htm
Summerhill: provocazione o pedagogia del futuro? http://web.tiscali.it/mediazionepedagogica/anno_03/numero_2/Amato/
Tecnologia e sapere in Ivan Illich - Tesi di laurea di Marco Reggio - scaricata da www.redleghorn.net/libuniv - Scarica la tesi intera in formato word zippato (160Kb)http://www.altraofficina.it/ivanillich/Su Illich/su illich.htm
Il Prossimo non è un'Istituzione - di Ivan Illich. http://www.claudio-rise.it/globalizzazione/illich.htm
Testi online da leggere o scaricare (inglese) http://www.cogsci.ed.ac.uk/~ira/illich/texts/
Ivan Illich: il coraggio di andare fino in fondo, ovunque abitasse l'utopia. https://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=1714
IVAN ILLICH e il Centro Intercultural de Documentación. (lingua spagnola) http://www.ibe.unesco.org/International/Publications/Thinkers/ThinkersPdf/illichs.PDF
L'aumento delle cure genera nuove patologie: l'ossessione della salute perfetta. Articolo di Ivan Illich. http://www.ilmanifesto.it/MondeDiplo/LeMonde-archivio/Marzo-1999/9903lm23.01.html
Ivan Illich - Il rovescio del progresso http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/04-Dicembre-2002/art74.html
Ivan Illich e l'educazione informale(en). http://www.infed.org/thinkers/et-illic.htm
Ivan Illich - Invito alla lettura. (lingua spagnola) http://www.ivanillich.org/
Ivan Illich: critichiamo lo sviluppo senza dimenticare i valori. http://www.mail-archive.com/economia@peacelink.it/msg00170.html
La pedagogia della libertà. (in ricordo dello "Spock italiano") http://www.pavonerisorse.to.it/riforma/bernardi.htm
Uomini di pace - Schede bibliografiche: Ivan Illich. http://www.peacelink.it/pace2000/webstoria/6uomini/illich.html
Per una storia del nostro corpo: la critica alla medicina ufficiale nel pensiero di Ivan Illich. http://www.tilgher.it/Attbiol952.pdf
ILLICH - scortesie per gli ospiti - Incontro con un guru degli Anni 70 che oggi critica la «compassione istituzionalizzata» della società occidentale http://www.traccefresche.info/monografie/illich.html
Il Prossimo non è un'Istituzione - intervento informale di Ivan Illich al Convegno sui temi della globalizzazione di San Rossore (Pi), tenutosi con il patrocinio della Regione Toscana il 18 luglio 2001. http://www.traccefresche.info/monografie/sanross.html
In: Ivan Illich - L'impegno per la pace, la scuola e una scossa alle sicurezze profonde che accompagnano le idee di progresso. Percorso Didaweb >>> https://www.didaweb.net/risorse/singolo.php?id=151
|