Gruppo di ricerca sui problemi di raccordo Scuola - Università

Costituito nel 1990 con finanziamenti del CNR
Esso è formato da:

Giuseppe Accascina, ha conseguito nel 1969 la Laurea in Matematica presso l'Università "La Sapienza" di Roma e nel 1970 il Master of Sciences presso l'Università di Warwick (G.B.). Professore associato presso l'Università "La Sapienza" di Roma dove svolge i corsi di "Geometria ed Algebra" per il Corso di Laurea di Ingegneria Informatica, di "Geometria" e di "Geometria ed Algebra" per il Corso di Diploma di Ingegneria Informatica. Autore di numerosi articoli di didattica della matematica, ha scritto, in collaborazione con V. Villani, i testi universitari "Algebra Lineare", "Esercizi di Algebra Lineare", "Geometria", "Appunti di Geometria", tutti pubblicati da E.T.S. (Pisa).

Patrizia Berneschi, ha conseguito nel 1992 la Laurea in Matematica presso l'Università "La Sapienza" di Roma, docente presso l'Istituto "S. Giovanni Evangelista" di Roma dove svolge i corsi di "Matematica e Informatica" nel triennio del Liceo Scientifico e di "Fisica e Informatica" nel Liceo Classico. Autrice di alcuni articoli di didattica della matematica.

Silvana Bornoroni, ha conseguito nel 1967 la Laurea in Matematica presso l'Università "La Sapienza" di Roma, docente di ruolo di Matematica presso l'I.T.I.S. "A. Volta" di Roma. Da più di 10 anni si occupa di aggiornamento e formazione degli insegnanti ed è stata docente in numerosi corsi di didattica della matematica e di uso delle nuove tecnologie informatiche. Autrice di numerosi articoli di didattica della matematica.

Mauro De Vita, ha conseguito nel 1979 la Laurea in Scienze Statistiche e Demografiche presso l'Università "La Sapienza" di Roma, Docente di ruolo di "Matematica generale ed applicata" presso l'ITIS "Cartesio" di Roma. Autore di numerosi articoli di didattica della matematica. Ha elaborato, in collaborazione con M. De Marco i software didattici "Cartesio", "Rette", "Coniche", "Trasformazioni geometriche", "Trigonometria 1" , "Trigonometria 2", tutti pubblicati dalla Casa editrice SEI, ed è autore, in collaborazione con W. Maraschini e M. Palma dei testi scolastici "Format Ele", volumi 2 e 3, editi da Paravia.

Giorgio Della Rocca, ha conseguito nel 1990 la Laurea in Matematica presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Docente di ruolo di Matematica presso l'Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura "San Benedetto" di Borgo Piave (LT). E' dal 1993 tutor per il Corso di "Geometria e Algebra" per il Corso a distanza del Diploma in Ingegneria Informatica, presso l'Università "La Sapienza" di Roma, sede decentrata di Latina. E' autore di alcune pubblicazioni di didattica della matematica.

Giovanni Olivieri, ha conseguito nel 1973 la Laurea in Matematica presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Docente di ruolo presso ITC "Matteucci" di Roma. E' dal 1992 tutor nei corsi di "Geometria" e "Geometria ed Algebra" per il Corso a distanza del Diploma in Ingegneria Informatica, sede di Roma, presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Da circa 15 anni si occupa di aggiornamento e formazione ed è stato docente in numerosi corsi di aggiornamento sulla didattica della matematica e sull'uso delle nuove tecnologie informatiche anche con riferimento alla didattica a distanza. Ha fatto parte di diversi gruppi di studio sulle problematiche della formazione in generale e della didattica della matematica. E' stato membro della Commissione "Brocca" per la riforma dei programmi del triennio. E' autore di numerose pubblicazioni di didattica della matematica. Ha scritto libri di divulgazione matematica ("Lavorando con gli specchi. Introduzione alla geometria delle trasformazioni". La Nuova Italia; "Introduzione all'elaborazione statistica dei dati (con esercitazioni in laboratorio)", Patron Editor; in collaborazione con A. Donegà "Porre e risolvere problemi. Raccolta di problemi del 1° e 2° ciclo della scuola elementare". Giunti e Lisciani (due volumi)) e un libro di testo scolastico (in collaborazione con W. Maraschini e M. Palma "Modelli di matematica applicata per il triennio sperimentale degli istituti tecnici commerciali", G. B. Paravia). Per questa stessa casa editrice ha contribuito alla realizzazione della collana di testi per la Scuola Secondaria Superiore "Format" a cura di W. Maraschini e M. Palma. Ha collaborato alla realizzazione della collana di software "Fare matematica" BCM Editore, attualmente distribuita in edicola.

Gian Paolo Parodi, ha conseguito nel 1974 la Laurea in Fisica presso l'Università di Torino. Docente di ruolo di "Matematica e Fisica", in servizio presso "Scuola magistrale secondo il metodo Montessori" di Roma. E' autore di numerose pubblicazioni di didattica della matematica. Ha scritto inoltre "Italy toward 2001. An Exploration into Italy's Demographic and Socioeconomic Future" Fondazione Agnelli e "I paesi in via di sviluppo: classificazioni, indicatori essenziali. Verso una definizione del problema" in "Le maschere dello sviluppo" (a cura di Ezio Gianotti) Ceops - Gruppo Relazioni Transculturali.

Ferruccio Rohr, ha conseguito nel 1969 la Laurea in Matematica presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Docente di ruolo di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico "Nomentano" di Roma. Da più di 10 anni si occupa di aggiornamento e formazione degli insegnanti ed è stato docente in numerosi corsi. Ha pubblicato in collaborazione con L. Ragusa Gilli, I. Sacchetti, "Geometria dall'esperienza e dal gioco", Giunti - Lisciani ed ha inoltre collaborato alla stesura dei volumi "La matematica nella scuola elementare: geometria", "La matematica nella scuola elementare: numeri, problemi", "La matematica nella scuola elementare: Logica, informatica, probabilità, statistica", tutti a cura di C.Bernardi - L.Cannizzaro - N.Lanciano - P.Mentrasti, pubblicati da La Nuova Italia, 1990.