IO E LA TV
Secondo un'indagine effettuata lo scorso anno fra gli alunni di prima della S.M."Ricciotti" i ragazzi stanno in media davanti alla TV 2,61 ore al giorno, con un 12% che ne consuma per oltre 4 ore al giorno. Molto o poco che possa sembrare, è, comunque, certo che la convivenza con la TV influenza fortemente le abitudini e lo stile di vita del preadolescente, dispensandogli a getto continuo informazioni, notizie e cultura.
Non dobbiamo sottovalutare o sminuire il ruolo culturale della TV, ma dobbiamo sfruttare le risorse che essa offre e valorizzarle al fine di costruire una "sana" cultura, affinchè programmi, in apparenza innocui, sotto l'aspetto dell'intrattenimento, non propagandino la venefica ideologia del disimpegno.
Per chi vede la TV senza esercitare il senso critico, c'è il rischio di smarrirsi, di diventare una spugna che assorbe senza discriminare, senza saper valutare, senza saper scegliere.
Da qui la necessità di addestrare i nostri ragazzi ad una fruizione critica del video, qualificando il consumo di TV, attraverso la conoscenza dei generi televisivi, la comprensione dei linguaggi e dei messaggi, la riflessione sugli aspetti positivi e negativi della televisione.
Da qui la proposta della Scuola di programmare, fra le attività integrative rivolte agli alunni del corso G, un corso di alfabetizzazione televisiva della durata di circa 40 ore (2h a settimana).


OBIETTIVI

- Comprensione dell'importanza del mezzo televisivo come divulgatore di messaggi;
- Capacità di individuare gli aspetti positivi e negativi della televisione;
- Sviluppo di una mentalità critica in relazione ai messaggi video;
- Capacità di orientarsi consapevolmente verso un prodotto televisivo di qualità;
- Sviluppo delle abilità di base: comprensione ed uso di linguaggi specifici, operatività in riprese audio-video.


ATTIVITA'

- Indagine sulle trasmissioni TV maggiormente seguite: relazioni e dibattiti;
- Analisi dei diversi generi televisivi: informazione, divulgazione culturale, spettacolo, pubblicità;
- Elementi costitutivi di una trasmissione;
- Il linguaggio televisivo;
- Le tecniche di ripresa;
- I diversi ruoli degli operatori televisivi nella realizzazione di un programma;
- Esperienza di produzione di una breve trasmissione televisiva.


Bibliografia
- A. Oliverio Ferraris "Insegnare la TV" - Nuovamedia - Ed. Valore Scuola
- Calabrese - Volli "Come si vede il telegiornale" - Universale Laterza
- W. Moro "Lettura e didattica del racconto visivo" - La Nuova Italia