CINEMA - TV



  1. Rapporto tra biografia e ricostruzione filmica
  2. Analisi collettiva di un film musicale: "West Side Story"
  3. Analisi videoclip
  4. Io e la TV
  5. Avviamento alla visione critica di film
  6. Cineforum: "Ragazzi di tutti i colori
  7. Palinsesto e produzione di un videogiornale
  8. Creiamo un video
1 - Rapporto tra biografia e ricostruzione filmica

OBIETTIVI:
  • capacità di analizzare il film per sequenze
  • capacità di confrontare l'informazione documentaristica con le interpretazioni artistiche
  • capacità di estrarre il senso globale dell' opera

COMPETENZE:
  • competenze specifiche delle discipline

MATERIALI:
  • schede di analisi di videocassette
  • ricerca sulla vita dei personaggi storici
2 - Analisi collettiva di "West Side Story"

OBIETTIVI:
  • capacità di analizzare un film per sequenze
  • capacità di comprendere il messaggio dell'espressione filmica

COMPETENZE:
  • specifiche delle discipline

MATERIALI:
  • videocassette
  • scheda di analisi del film
3 - Analisi video-clip

OBIETTIVI:
  • capacità di scomporre e ricomporre i vari elementi di un audiovisivo
  • capacità di individuare inquadrature, sequenze, piani

COMPETENZE:
  • lettura del linguaggio cinematico

MATERIALI:
  • progetto didattico
  • schede di analisi
  • video-clip
4 - Io e la TV

OBIETTIVI:
  • comprensione dell'importanza del mezzo televisivo come divulgatore di messaggi
  • capacità di individuare gli aspetti positivi e negativi della televisione
  • sviluppo di una mentalità critica in relazione ai messaggi video
  • comprensione ed uso dei linguaggi specifici
  • operatività in riprese audio-video

COMPETENZE:
  • lettura del linguaggio cinematico
  • uso della telecamera
  • progettazione ed esecuzione di riprese con telecamera

MATERIALI:
  • progetto didattico
  • esempi di sceneggiatura televisiva
  • video
5 - Avviamento alla visione critica di film

OBIETTIVI:
  • sviluppo delle capacità di ascolto e di osservazione
  • sviluppo delle capacità di analisi di un testo filmico
  • avvio ad una mentalità critica nei confronti degli audiovisivi
  • sviluppo della capacità di discussione e di intervento nel gruppo
  • sviluppo della capacità di astrazione
  • capacità di compilazione di schede sintetiche

COMPETENZE:
  • organizzazione e conduzione di esperienze di cineforum

MATERIALI:
  • progetto didattico
  • verbali delle discussioni e degli interventi nel gruppo
  • schede e schemi dell'industria cinematografica, dei generi e dei filoni, del personale tecnico ed artistico della produzione filmica
6 - Cineforum "Ragazzi di tutti i colori"

OBIETTIVI:
  • lettura del messaggio e della struttura espressiva di un film
  • confronto della finzione filmica con la realtà del proprio vissuto

COMPETENZE:
  • consolidamento della capacità di gestire un dibattito
  • capacità di lettura e di analisi dell'espressione filmica

MATERIALI:
  • progetto didattico
  • schede: di presentazione, di attenzione-programmazione
  • dibattiti scritti
  • elaborati grafici
7 - Palinsesto e produzione di un videogiornale

OBIETTIVI:
  • lettura critica del linguaggio televisivo
  • trasposizione televisiva di esperienze didattiche
  • capacità di autorappresentazione di fronte alla telecamera

COMPETENZE:
  • lettura del linguaggio televisivo
  • organizzazione e produzione di un palinsesto

MATERIALI:
  • cartelloni
  • video
  • sceneggiatura del palinsesto
8 - Creiamo un video

OBIETTIVI:
  • capacità di memorizzare
  • sviluppo del linguaggio mimico-gestuale
  • capacità di scrivere soggetti

COMPETENZE:
  • uso della telecamera
  • grammatica delle sequenze filmiche
  • organizzazione di un set di ripresa

MATERIALI:
  • progettazione
  • soggetto-sceneggiatura
  • video


Indice | Ambiente | Arte Musicale | Arti Figurative | Attività didattiche | Attività teatrali
Cinema TV | Continuità / Orientamento | Cultura generale | Informatica / Telematica | Sport