I prerequisiti per la media superiore

di Anna Laura Anelli

Il progetto di "Continuità tra Scuola Media Primaria e Secondaria", promosso nell'anno scolastico 1995-96 da un consorzio di 20 scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Frosinone, finalizzato alla prevenzione dell'abbandono scolastico (cfr Tracciati n°1- La dis...continuità), si propose di individuare i prerequisiti che gli alunni , all'uscita dalla scuola dell'obbligo , avrebbero dovuto possedere per affrontare serenamente( ? ! ?) il nuovo corso di studi.

I prerequisiti scelti si riferiscono alle abilità di base indipendentemente dall'indirizzo di studi futuro e dallo spessore che la specificità di ogni indirizzo richiederebbe.
L'elenco di seguito riportato, stralciato dalle relazioni finali dei Gruppi di Lavoro, vuole essere una proposta da cui far scaturire un sondaggio, attraverso la compilazione di una scheda finale.

ITALIANO

L'alunno deve...

  1. saper leggere in modo scorrevole e ragionato ;
  2. essere in grado di cogliere, nel suo insieme, il tema fondamentale e le diverse parti di un testo ascoltato ;
  3. saper riferire ciò che ha ascoltato o letto ed esprimere con chiarezza e correttezza lessicale , grammaticale e logica il proprio pensiero ;
  4. saper riconoscere i fondamentali elementi di morfologia, in particolare il verbo, l'aggettivo, il pronome e la preposizione ;
  5. saper individuare ed analizzare le strutture linguistiche della proposizione ;
  6. saper individuare nel testo scritto i periodi, deducendone l'idea centrale ed evidenziandone i nessi logici ;
  7. saper produrre brevi testi funzionali alle diverse situazioni , saper riassumere e sintetizzare ;
  8. dimostrare di possedere un adeguato bagaglio lessicale.

LINGUE STRANIERE

Tenuto conto che gli obiettivi finali della Scuola Media debbano riguardare più il campo della logica che non quello delle specifiche conoscenze linguistiche, gli insegnanti ritengono necessaria negli alunni la capacità di riconoscere nella lingua madre i modi e i tempi verbali, i pronomi e gli aggettivi, i soggetti e i complimenti, insomma tutto ciò che fa parte di un bagaglio generale di conoscenza sulla lingua.

In particolare, i prerequisiti indispensabili richiesti al termine del triennio della scuola media sono :

  1. comprensione e produzione di brevi messaggi orali, relativi allo studente e al suo ambiente scolastico e familiare ;
  2. comprensione e produzione di brevi messaggi scritti riguardanti le proprie esperienze quotidiane ;
  3. acquisizione delle fondamentali funzioni comunicative e delle relative strutture grammaticali e sintattiche ;
  4. conoscenza delle caratteristiche culturali del paese straniero.

MATEMATICA

  1. conoscere gli elementi basilari della teoria degli insiemi
  2. conoscere le proprietà e la necessità degli ampliamenti degli insiemi numerici Naturali, Razionali, Irrazionali, Reali;
  3. saper operare nei vari insiemi numerici;
  4. in particolare:
    1. saper confrontare due frazioni,
    2. saper valutare l'ordine di grandezza di una frazione
    3. saper svolgere le 4 operazioni in Q
    4. saper applicare le proprietà delle potenze
  5. saper applicare proporzioni e percentuali
  6. conoscere la proporzionalità diretta e inversa
  7. saper risolvere semplici equazioni
  8. conoscere i concetti fondamentali della geometria piana:
    1. classificazione e proprietà di segmenti, angoli
    2. classificazione e proprietà di triangoli, quadrilateri e poligoni in generale.

Il vostro parere

Per poter dare il vostro parere vi preghiamo di compilare la seguente scheda.
In uno dei prossimi numeri saranno dati i risultati del sondaggio.

Materia insegnata
Anni insegnamento
Tipo di scuola
Città
Provincia
N° ore di cattedra
Classi
ITALIANOIndice priorità
1=alta 2=media 3=bassa
1)saper leggere in modo scorrevole e ragionato
2)essere in grado di cogliere, nel suo insieme, il tema fondamentale e le diverse parti di un testo ascoltato
3)saper riferire ciò che ha ascoltato o letto ed esprimere con chiarezza e correttezza lessicale , grammaticale e logica il suo pensiero
4)saper riconoscere i fondamentali elementi di morfologia, in particolare il verbo, l'aggettivo, il pronome e la preposizione
5)saper individuare ed analizzare le strutture linguistiche della proposizione
6)saper individuare nel testo scritto i periodi, deducendone l'idea centrale ed evidenziandone i nessi logici
7)saper produrre brevi testi funzionali alle diverse situazioni , saper riassumere e sintetizzare
8)dimostrare di possedere un adeguato bagaglio lessicale
Aggiungi i prerequisiti che ritieni indispensabili:
9)
10)
11)

LINGUE STRANIEREIndice priorità
1=alta 2=media 3=bassa
1)comprensione e produzione di brevi messaggi orali, relativi allo studente e al suo ambiente scolastico e familiare
2)comprensione e produzione di brevi messaggi scritti riguardanti le proprie esperienze quotidiane
3)acquisizione delle fondamentali funzioni comunicative e delle relative strutture grammaticali e sintattiche
4)conoscenza delle caratteristiche culturali del paese straniero
Aggiungi i prerequisiti che ritieni indispensabili:
5)
6)
7)

MATEMATICAIndice priorità
1=alta 2=media 3=bassa
1)conoscere gli elementi basilari della teoria degli insiemi
2)conoscere le proprietà e la necessità degli ampliamenti degli insiemi numerici Naturali, Razionali, Irrazionali, Reali;
3)saper operare nei vari insiemi numerici
4a)saper confrontare due frazioni,
4b)saper valutare l'ordine di grandezza di una frazione
4c)saper svolgere le 4 operazioni in Q
4d)saper applicare le proprietà delle potenze
5)saper applicare proporzioni e percentuali
6)conoscere la proporzionalità diretta e inversa
7)saper risolvere semplici equazioni
8)conoscere i concetti fondamentali della geometria piana:
a) classificazione e proprietà di segmenti, angoli
b) classificazione e proprietà di triangoli, quadrilateri e poligoni in generale
Aggiungi i prerequisiti che ritieni indispensabili:
9)
10)
11)