![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| |||
![]() | |||
Perché un corso di alfabetizzazione cinematografica? Perché giornalmente constatiamo come, attraverso il bombardamento dei mass-media, gli allievi arrivano già a scuola con una larga messe di conoscenze, per le quali, però, è necessario si dia un ordine e un minimo di approccio critico, affinché ognuno si scrolli di dosso il ruolo di spettatore passivo delle immagini audiovisive e, "scegliendo" tra i diversi messaggi, possa difendersi dai loro effetti coinvolgenti. Un'alfabetizzazione cinematografica vuole portare al sorgere di un senso critico che possa determinare nei ragazzi non una conoscenza appiattita e omologata dei testi audiovisivi, profondamente diversi per storia, cultura e momento di realizzazione, ma la capacità di comprendere aspetti analitici emersi dall'esame del testo e sintetici nella recezione del messaggio del testo stesso. Inoltre i ragazzi acquistano consapevolezza che le possibilità espressive non sono solo quelle codificate dalla cultura ufficiale (linguaggio parlato o scritto), ma che esistono altrettanti validi linguaggi alternativi, come quelli dell'immagine e del suono. Obiettivi - sviluppo della capacità di ascolto, osservazione, analisi di un testo filmico - avvio ad una mentalità critica nei confronti degli audiovisivi - sviluppo della capacità di discussione e di intervento nell'ambito del gruppo - sviluppo della capacità di astrazione di un messaggio, relativamente ad un filmato - capacità di compilazione di schede sintetiche Contenuti - film, in visione totale o in sequenze significative - documentari di attualità e di carattere scientifico - programmi TV - l'industria cinematografica: la produzione, la distribuzione, l'esercizio - generi e filoni cinematografici e documentaristici - modulo di costruzione di un testo filmico - cast del personale tecnico e artistico interessato alla realizzazione di un audiovisivo Metodo - visione totale e/o parziale del testo filmico - analisi dei singoli componenti del testo filmico, attraverso domande guidate, e loro correlazione - relazione dei dibattiti - compilazione di schede sintetiche Bibliografia - L. Della Fornace "Manuale di didattica audiovisiva" - Ed. Bulzoni - L. Della Fornace "Come si legge un film" - Ed. Bulzoni - Aristarco-Orto "Lo schermo didattico: un esperimento di alfabetizzazione cinematografica" - Ed. Dedalo - A. Moscato "Lettura del film" Ed. Paoline |