Elenco funzioni cognitive

Input
Elaborazione
Output


Input

Comportamento esplorativo, precisione

Per poter raccogliere le informazioni occorre esplorare con pazienza e precisione l'ambiente circostante. Se l'allievo è troppo impulsivo, allora molte informazioni non vengono recepite.

Decodifica informazioni

L'allievo deve conoscere la modalità con cui viene presentato un certo compito da svolgere. Deve conoscere le forme verbali utilizzate ed il significato dei simboli presenti nei disegni.

Orientamento spaziale e temporale

È importante stabilire dei punti di riferimento per poter raccogliere le informazioni. Gli oggetti vanno identificati nello spazio e messi in relazione spaziale fra di loro.

Anche gli avvenimenti che avvengono devono poter essere percepiti nella giusta sequenza temporale. La realtà deve essere percepita come una sequenza di episodi correlati fra di loro.

Permanenza delle costanti

I criteri fissati per raccogliere i dati devono rimanere costanti, altrimenti informazioni identiche non possono essere riconosciute. Cambiando il metodo di misura diventa anche impossibile poter poi confrontare fra di loro oggetti e situazioni diverse.

Ricevimento dati da più fonti contemporanee

Quando le sorgenti di informazione sono più di una occorre utilizzare particolari accorgimenti per non perdere dati importanti. Le strategie da adottare varieranno a seconda della natura delle fonti.

 

Elaborazione

Estrazione dati rilevanti

Dall'insieme dei dati raccolti occorre selezionare quelli importanti. Meno dati si utilizzano, tanto più semplice diventa la soluzione di un problema.

Interiorizzazione

Il problema deve essere messo a fuoco. L'allievo deve diventare conscio sia del tipo di problema proposto che del metodo di soluzione adottato.

Pianificazione ragionamento

Le operazioni mentali da utilizzare per poter risolvere il problema devono essere poste nella giusta sequenza. Prima di risolvere occorre pianificare la propria attività di pensiero.

Simulazione mentale

A volte per poter risolvere un problema l'allievo deve essere in grado di immaginare situazioni diverse da quelle proposte inizialmente. Lo studente deve riuscire ad operare con oggetti astratti come simboli e concetti. Deve inoltre essere in grado di trasformare opportunamente gli oggetti rappresentati mentalmente.

Operazioni mentali

Le informazioni ricevute in input possono essere organizzate, trasformate ed elaborate in vari modi. L'elenco di operazioni mentali proposto qui di seguito proviene dalle tassonomie di Piaget. Per le definizioni dei vari termini rimando al glossario.

Confronto
Analisi
Sintesi
Classificazione
Codificazione
Pensiero divergente
Ipotesi
Analogia
Logica
Sillogisismo
Inferenza

 

Output

Capacità di dialogo

L'allievo deve esporre la soluzione quando è richiesto senza interrompere nessuno. Durante l'esposizione lo studente deve verificare che il formatore o il collega sia in ascolto e che riesca a comprendere correttamente il messaggio trasmesso.

Pianificazione risposta

I vari elementi che compongono la risposta ad un determinato quesito devono essere organizzati in un ordine temporale. L'allievo prima di rispondere deve essere consapevole dei ragionamenti fatti e capire se effettivamente ha capito il problema. Una cattiva pianificazione può provocare blocchi oppure risposte troppo impulsive.

Strumenti per comunicare

Per poter comunicare i risultati della propria elaborazione mentale, l'allievo deve utilizzare un linguaggio corretto. Le frasi devono essere chiare e logiche. La codifica utilizzata deve essere comprensibile.

Precisione nella risposta

I dati necessari per capire la risposta devono essere comunicati in modo completo, con ordine e con precisione.