 |
Appello al Presidente della Repubblica a favore della Musica nei Licei
SIEM - Soc.Ital. Ed. Mus.
|
Al Presidente della Repubblica Italiana
On. Giorgio Napolitano
Oggetto: Nuovi Licei, una formazione generale senza musica.
Preg.mo Onorevole Presidente,
in base a quanto reso noto da fonti istituzionali del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in materia di "riordino dei Licei" e, in generale, del segmento formativo della scuola secondaria di secondo grado, è con grande disagio che dobbiamo prendere atto della scelta operata dal Governo di marginalizzare la cultura e l'espressione musicale, il cui ambito disciplinare risulta totalmente espunto dal profilo formativo finale degli studenti del sistema liceale.
Tale scelta sembra non recepire le raccomandazioni del Consiglio dell'Unione Europea (peraltro richiamate nei " Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali") che indicano chiaramente tra le competenze chiave la
"Consapevolezza dell'importanza dell'espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un'ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive."
La presenza delle arti, e in primo luogo della musica, nel tessuto delle opportunità formative, rientra dunque a pieno titolo tra le competenze strategiche che la scuola deve offrire a tutti: soprattutto nella fascia d'età dell'obbligo scolastico e in particolare in quella adolescenziale.
Il raggiungimento di tali competenze non può essere demandato in toto alle opzioni facoltative, pur importanti, riconosciute all'autonomia delle singole istituzioni scolastiche (che hanno peraltro dimostrato grande sensibilità verso l'enorme "domanda di musica" testimoniata dai dati rilevati dallo stesso MIUR nell'indagine Musica e Scuola - Rapporto 2008 [http://www.annaliistruzione.it/riviste/quaderni/pdf/SDAPI_123_2008.pdf], ubblicata nel n° 132 degli Annali della PI). Tale offerta dovrebbe invece rispondere a una pianificazione organica del diritto di accesso alla conoscenza riconosciuto ad ogni singolo individuo. Nel caso della fascia liceale questa latitanza appare particolarmente grave considerata l'importanza della musica, nell'età dell'adolescenza quale fattore identitario, di coesione/integrazione sociale, di sviluppo della sensibilità estetica, di educazione e controllo consapevole delle emozioni e degli affetti e in quanto chiave d'accesso alla libera espressione tramite le arti sancita anche quale principio fondamentale dalla nostra Costituzione (art. 33).
L'assenza delle discipline musicali in alcuni settori chiave ha inoltre, più nello specifico, gravi ripercussioni:
a. in campo psicopedagogico, in quanto risulta gravissima l'assenza dello sviluppo di competenze musicali pratico/teoriche nel Liceo delle Scienze umane, ossia nella formazione anche dei futuri educatori nelle Scuole dell'infanzia e Primaria; troppo ridotta la destinazione di sole 66 ore di Educazione musicale (limitatamente alla seconda annualità) nei percorsi professionali a indirizzo Servizi socio sanitari; b. in campo tecnologico, dove risulta inspiegabile la totale assenza di discipline musicali nel piano di studi del Liceo artistico ad indirizzo "audiovisivo".
In questo quadro, si riconosce quale dato positivo l'avvio degli istituendi Licei musicali e coreutici, i quali tuttavia sembrano non risolvere alcune problematiche di fondo connesse alle peculiarità degli studi musicali in vista anche della loro prosecuzione in possibili differenziati sbocchi professionali. In particolare si evidenziano limiti quantitativi (con il tetto posto di 40 sezioni musicali e 10 coreutiche a livello nazionale, in contrasto anche con le competenze di pianificazione spettanti alle Regioni) e qualitativi, con la scelta di subordinarne l'avvio in regime di convenzione con i Conservatori senza prevedere (come avviene da anni in altri Paesi delle UE) un'articolazione in sotto indirizzi con profili formativi in uscita rispondenti all'attuale mercato del musicale nelle sue varie applicazioni (oltre a quello esecutivo/interpretativo, nei campi compositivo, tecnologico, musicologico sistematico, socio-psicopedagogico, terapeutico ecc.). Va infine segnalata la scarsa attenzione posta in detti Licei agli aspetti interdisciplinari, alle necessarie interconnessioni tra le arti (in particolare tra quelle performative, che vedono tra l'altro inspiegabilmente escluso il teatro tra le opportunità formative) e, non per ultimo, allo sviluppo della creatività quale fondamentale motore di crescita e di sviluppo.
Gentile Presidente, ci appelliamo alla Sua sensibilità artistico-musicale (che abbiamo avuto modo di apprezzare anche nel Suo discorso di fine anno) affinché, per quanto nei Suoi poteri, possano essere riconsiderate alcune delle scelte sopra richiamate.
Lo chiediamo per il futuro economico del Paese e, soprattutto, per la crescita civica e critica di tutti i cittadini della Repubblica di cui Ella è massimo autorevole garante.
SIEM - Società Italiana per l'Educazione Musicale - www.siem-online.it
AIdSM - Associazione Italiana delle Scuole di Musica www.aidsm.it
AIKEM - Associazione Italiana Kodály per l'Educazione Musicale - www.aikem.it
CDM Onlus - Centro Didattico Musicale www.centrodidatticomusicale.it
CSMDB - Centro Studi musicali e sociali Maurizio Di Benedetto -- www.csmdb.it | MUSICHERIA.net - www.musicheria.net
COMUSICA - Coordinamento dell'Orientamento Musicale - www.comusica.name
DDM-GO - Docenti Didattica della Msuica - Gruppo Operativo - www.geocities.com/ddm_go
FIM - Federazione Italiana Musicoterapeuti OSI -- Orff-Schulwerk Italiano - www.orffitaliano.it
SPM Donna Olimpia - Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia - www.donnaolimpia.it
SPMT - Scuola Popolare di Musica di Testaccio - www.scuolamusicatestaccio.it
CAM --Centro Attività Musicali Aureliano Cantamusica (APS) Coordinamento per il Diritto alla Musica Federazione CEMAT (Centri Musicali Attrezzati) - Ente di Promozione della Musica Contemporanea Italiana - www.cematitalia.it http://www.cematitalia.it/cemat/>
Bologna 15 Febbraio 2010
in riforma/controriforma:        |
|
|