 |
Dell’educare. 67
“L’insegnante non dovrebbe desiderare …“
Aldo Ettore Quagliozzi
|
Da “Ai piedi del maestro [1910]“ di J. Krishnamurti [1895-1986]. Semplicissime e sempre valide intuizioni. Il riproporsi l’eterno contenzioso scuola-famiglia, di tutti i luoghi e di tutti i tempi, sull’alunno e sulle aspettative che le due istituzioni avanzano. E nel loro sordo, arrembante discorrere è l’alunno, da sempre, la vittima del mancato vero dialogo tra le due parti educanti.
“( … ) L’insegnante non dovrebbe desiderare di acquistarsi reputazione costringendo l’alunno a seguire le sue proprie vedute, ma dovrebbe considerare la speciale attitudine di ogni singolo ragazzo, ed il modo in cui egli potrà conseguire il maggior successo.
Troppo spesso l’insegnante, pensando unicamente alla propria materia d’insegnamento, dimentica che l’allievo ne ha molte altre da imparare. La materia sulla quale maggiormente si dovrebbe insistere, è quella che più si adatta alla capacità del giovane. A meno che gli insegnanti non si accordino fra loro, il ragazzo sarà sempre troppo sovraccarico di lavoro, poiché ciascun insegnante cercherà di spingerlo avanti nella propria materia, e gli darà speciali compiti da fare a casa.
Vi sono molti insegnanti, ma non vi è che un solo scolaro. Inoltre, il bene del ragazzo dovrebbe essere anteposto, dall’insegnante, allo stesso suo desiderio di ottenere buoni risultati all’esame. Talvolta è meglio, per lo scolaro, rimanere un anno di più in una classe e rendersi completamente padrone di un soggetto, anziché presentarsi ad un esame effettivamente troppo difficile per lui. In tal caso è bene rimandarlo.
Ma non sarebbe bene fargli ripetere la classe semplicemente per riguardo ai particolari benefici che ne potrebbe avere l’insegnante. D’altra parte l’insegnante ha, talvolta, da resistere ai genitori che cercano di spingere il ragazzo al di là delle sue forze, e si preoccupano assai più della sua promozione ad una classe superiore che non della sua reale conoscenza della materia di studio.
( … )“
in dell'educare:      |
|
dello stesso autore:           |
|