 |
"Inchiesta su Gesù" di Corrado Augias e Mauro Pesce ed.Mondadori
Paolo Losasso
|
Nel libro "Inchiesta su Gesù", Corrado Augias, scrittore e giornalista, pone una serie di domande a Mauro Pesce, docente universitario e storico del Cristianesimo.
Augias cerca di scandagliare ogni aspetto che riguarda la vita di Gesù, per consegnarci, dal punto di vista storico, un'immagine quanto più esaustiva dell'uomo che ha cambiato il mondo.
La storia è sempre parziale perchè ogni storico finisce per fornirci, insieme alla ricostruzione dei fatti, anche quelle che sono le sue opinioni.
In questo libro Mauro Pesce dà al suo racconto un filtro trasparente, per offrire una chiave di lettura obiettiva, pur non lesinando di palesare il suo pensiero quanto questo gli viene espressamente richiesto. Il risultato è una biografia di Gesù, un viaggio attraverso la sua vita, le sue gesta, le sue parole ed i suoi insegnamenti, le sue origini, che attinge alle varie fonti a disposizione: dai testi evangelici, apocrifi e canonici, fino a giungere alle ultime scoperte e ritrovamenti. Gesù ci appare come una figura immensa alla quale è legata una letteratura sterminata. Attenendosi ai materiali più importanti e significativi, lo storico non tralascia spiegazioni concernenti le leggende tramandate attraverso i secoli, come quella, ad esempio, del santo Graal.
Risulta subito evidente che mentre l'atteggiamento del cristiano consiste non tanto nel conoscere ciò che Gesù ha fatto e detto, ma nel rapportarsi a lui per capire che cosa si debba fare onde ottenere la salvezza e cambiare la propria esistenza, quello dello storico si caratterizza nel conoscere Gesù esclusivamente per scoprire quali esperienze abbia vissuto, che cosa abbia veramente insegnato.
Non bisogna stupirci, se verità teologica e verità storica possano collidere, nè ritenere che la conoscenza data dalla fede, sia meno significativa di quella scaturita dall'analisi degli eventi storici. Apprendiamo come sia provato che Gesù fosse un ebreo rispettoso della tradizione regiosa ebraica sulla quale innesta la sua esperienza. Impariamo come i Vangeli, che in alcuni passaggi sembrano contradditori, siano stati manipolati nel corso degli anni ed esposti ad aggiunte e riscritture. Veniamo edotti su come sia nato l'antiebraismo e l'antisemitismo e su come la Chiesa abbia riveduto la sua posizione in un documento del Concilio Vaticano II del 1965 assolvendo il popolo ebraico dalla responsabilità della morte di Gesù e deplorando ogni tipo di odio e persecuzione verso qualsiasi uomo.
Nel libro "Inchiesta su Gesù" la storia viene affrontata con onestà e competenza, passando al setaccio gli aspetti evidenti e quelli più reconditi che hanno accompagnato la vita di Gesù. Per gli esperti l'inizio della moderna ricerca su Gesù risale al 1778 con un saggio di Hermann Reimarus. Da allora essa non si è più fermata e il libro di Corrado Augias e Mauro Pesce indica e suggerisce anche un possibile itinerario da seguire per chi volesse, dopo la sua lettura, proseguire e approfondire le tematiche utili alla conoscenza storica in cui Gesù visse e operò e a quella formatasi sulle tracce del suo straordinario messaggio.
|