 |
Povertà nel Tardoantico (terza parte)
NOTE IN MARGINE AL DE NABUTHAE DI AMBROGIO
Antonella Reina
|
seconda parte
5. I poveri nel De Nabuthae
I poveri nel De Nabuthae hanno caratteristiche descrittive della condizione in quanto tale (sono mendichi, vittime di ingiustizie, malati, ecc.), in opposizione alla ricchezza, ma anche aspetti distintivi di particolari categorie sociali, quali gli humiliores del Basso Impero, sia plebe rustica (esuli, migranti) che urbana (operai, debitori insolventi, vittime indifese di processi , grandi masse di indigenti ecc.), come rappresentato nello schema che segue.
I) - caratterizzazione della povertà vs. ricchezza:- Pauperes, egentes, caeci, orbati infantes, viduae (VII, 36);- inopes (passim);- esurientes (II, 32); - egens, postulans stipem publicam; - non potuit habere vivendi subsidium;- quia pauperi non est panis ad victum, nummus ad potum, sumptus ad alimentum, substantia ad indumentum (II,8);- pauperes non habent quo utantur (IV,16) ;- pauper qui deplorat te praesente (scil.: divite) (V,25); - pauper clamat ante domum tuam (scil.:divitis) nudus, quaerit, postulat panem (XIII,56); - populus esurit, deplorat (XIII,56); - (pauper) caecus, claudus, infirmus (XIII,57);- debitor (XIII,57) .
II) - la povertà al tempo di Ambrogio: A) - condizione di miseria e precarietà del lavoro nella città :- ipsius (scil.: divitis) mensa multorom pauperum constabat sanguine: 1. ille de summis culminibus ruit, ut frumentis ampla vestra receptacula praeparet (operaio carpentiere); 2. ille de sublimi cacumine altae arboris decidit, dum genera explorat uvarum, quas deferat, quibus digna convivio tuo vina fundantur (lavoratore agricolo); 3. ille mari mersus est, dum veretur, ne piscis mensae tuae desit aut ostrea (pescatore); 4. ille brumali frigore, dum lepores investigare aut laqueis studet aves captare, diriguit (cacciatore); 5. ille ante oculos tuos, si quid forte displicuit, verberatur ad mortem atque ipsas epulas fuso cruore respergit (cameriere); 6. dives erat, qui sibi caput prophetae pauperis iussit adferri ...(et) occidi (profeta-uomo di Dio) (V,20); - pauper et indigens panis - Helias prophetas (XII, 51); - per egentes aurum quaeritur et egentibus denegatur ; laborant ut quaerant / laborant ut inveniant quod habere non norunt (scil.:aurum) (operai nelle miniere) (XIII, 54). B) -condizione di miseria e abbandono delle campagne:- (Naboth) angusti soli possidebat caespitem (II, 5); qui cedit suis terris, exul, (cui) graviora funeribus tenerae prolis ieiunia ( I, 1); - qui migrat cum parvulis pauper onustus pignore suo, uxor sequitur inlacrimans, eiectus terris (I, 1); qui non potuit vendere hereditatem patrum (III, 13); - cotidie pauper occisus est (I, 1). C) - ampio numero di poveri nelle città:- totus populus ingemescit (V, 25) ; - pauper clamat ante domum tuam (scil.:divitis) nudus, quaerit, postulat panem;- populus esurit, deplorat (XIII, 56); - ( pauper) caecus, claudus, infirmus (XIII, 56);- debitor ( XIII,57); - hospes (XIII, 57). D) - pressione fiscale - debitori insolventi - vendita di figli:- debitor ( XIII,57); - qui cogitur solvere quod non habet (V,21); - qui cogitur deducere in auctionem filios suos (id.); - pauper redit ad hospitium cum suis direpta spectans omnia: nihil sibi ad cibum relictum (id.) ; (cfr.tutto paragrafo 21dove Ambrogio dice "vidi ego pauperem duci, dum cogeretur solvere quod non habebat...ecc. " , "vidi io stesso, io in persona un povero portato via perché non aveva come pagare il suo debito..."); -qui mihi abnegavi filium, quem non morbus absumpsit, non mors abstulit (V,24) (malattia e mortalità infantile) . E) - processi e false testimonianze dalle quali il povero non può difendersi: quid tibi vis (scil.:dives) cum libro et carta et signaculo et conscriptione et vinculo iuris? non audisti: solve omnem conligationem iniustitiae, dissolve obligationes violentarum commutationum, dimitte confractos in remissionem et omnem conscriptionem iniquam disrumpe. (X,45). F) -risorse spirituali dei poveri (la Chiesa li pone sotto la propria tutela): - (pauper) caecus, claudus, infirmus (XIII, 56); (sed) pacifici, mansueti, sobria mentis suae tranquillitate fundati, gratiam habent apud deum (ciò è concesso solo ai poveri) (XIV, 62); - pauper, cui periculum de egestate est, habet certe iniuriam, non habet culpam ( VI, 31); - pauperes non sunt maledicti sed beati (VIII, 40, passim ); - (pauper) fide ditior /sobrietate locupletior (XVI, 67); - pauperes aliud non habent nisi orationem quod est auro pretiosus et argento (XVI,68).
Si può concludere che la minuziosa caratterizzazione della povertà descritta da Ambrogio non sia biblicamente enfatizzata a scopi omiletici, ma dipinga in modo corrispondente la miseria che il Vescovo aveva dinanzi ai suoi occhi, analizzata nelle pagine precedenti.
Per tutto il De Nabuthae , ma esplicitamente nel capitolo XV, Ambrogio condanna la sperequazione fra ricchezza e povertà , conscio dell'importanza della sua missione di vescovo, difensore degli afflitti e portatore della parola profetica di Dio, paragonandosi ad Elia, cavaliere, conduttore di uomini.
La gente comune aveva bisogno di protezione e di guida in questo scorcio di secolo: le classi più ricche furono in grado di provvedere a se stesse sia sotto l'imperatore romano che sotto i re barbarici. Il popolo invece cercava dei capi e nelle città occidentali li trovò nei vescovi.
Conclusione
La grave oppressione fiscale e l'enorme divario fra ricchezza e povertà alla fine del mondo antico vengono ampiamente documentati dalle fonti.
Nel De Nabuthae di Ambrogio la ferma condanna della ricchezza si accompagna ad una rappresentazione minuziosa della miseria e della sofferenza della popolazione urbana di cui il vescovo si sente patrono e tutore. Il vescovo sopperisce, praticamente, alla carenza istituzionale dello stato romano nella protezione degli strati più deboli della società.
Nelle campagne l'oppressione dei coloni si esprime attraverso rivolte e azioni di brigantaggio, ma anche con l'abbandono delle terre coltivate. L'emergenza di un buon patrono nella figura dell'uomo santo, dell'asceta, è l'originale risposta ad un nuovo bisogno di protezione che sale dal basso.
Furono, d'altra parte, eremiti e contadini i monaci che si aggirarono tra antichità e medioevo alla ricerca di Dio fuori della città, e che man mano popolarono quelle spaventose solitudines devastanti al di fuori dei pochi centri urbani: essi nel segno della solidarietà, della rivalutazione del lavoro, della riconquista degli immensi spazi abbandonati, segnarono la transizione.
Nelle misere solitudines, cicatrici di miseria al tramonto dell'Impero, cominciarono a diffondersi i monasteri, nuovi punti di riferimento e protezione all'alba , ormai, di un'altra epoca.
note
in antichi saperi:      |
|
dello stesso autore:     |
|