|
Dell’educare. 47
“La crudeltà inconsapevole …“
Aldo Ettore Quagliozzi
|
Può essere un educatore “crudele“ con chi gli è stato affidato dai casi della vita? Nell’ordine delle cose certamente no, ma sovente la prassi, ridotta a pura abitudine di quotidiani atti, registra crudeltà inconsapevoli frutto il più delle volte di un mancato esercizio alla riflessione e di un inesistente o limitato autocontrollo da parte di quegli uomini o di quelle donne chiamati ad esercitare l’arte invero sublime dell’educare.
Le poche riflessioni che seguono sono tratte, al pari di tante altre proposte di già, da quell’inesauribile e profondo, nel senso delle sensibilità che richiama e suscita, volume “Ai piedi del maestro [ 1910 ]” di J. Krishnamurti ( 1895-1986 ).
“( … ) La crudeltà inconsapevole, spesso, proviene da pura spensieratezza, e l’insegnante dovrebbe far molta attenzione di non essere, per mancanza di riflessione, crudele in parole o in azioni.
Molte volte gli insegnanti cagionano dolore con parole irriflessive pronunciate in un momento in cui vennero disturbati da qualche molestia proveniente dal di fuori, o mentre erano intenti a qualche importante dovere.
Essi potranno dimenticare quest’incidente, o passarci sopra come cosa di poca importanza, ma, in molti casi consimili, il ragazzo sensibile che si è sentito offeso, rimugina quelle parole e finisce coll’immaginare ogni sorta di stolte esagerazioni.
Molti malintesi sorgono in questo modo fra maestri ed allievi e, sebbene questi ultimi debbano imparare ad essere pazienti e generosi ed a rendersi conto che l’insegnante è desideroso di aiutarli quanto più gli è possibile, l’insegnante, a sua volta, deve sempre stare all’erta per vigilare le sue parole, e, per quanto affaccendato possa essere, non lasciar trapelare, dai suoi discorsi e dalle sue azioni, null’altro che amorevolezza.
Se l’insegnante sarà sempre amorevole coi ragazzi i quali sono più giovani e più deboli di lui, gli riuscirà facile insegnare loro l’importante lezione dell’amorevolezza ( … )“
febbraio 2006
in dell'educare: |
|
dello stesso autore: |
|