 |
I modelli di "e.learning" nella simulazione di Impresa online
strategie per il superamento delle carenze professionali per lo sviluppo delle Net-Economy
Paolo Manzelli
|
I progetti TASTI (acronimo di Telematics Agency for Scientific and Tecnolgical Information) si svolgono su un modello di simulazione di impresa per la ricerca e sviluppo, finalizzato per formulare strategie del tipo "Incubatore Universitario di Impresa" nell' ambito della nuova economia basata sulla Information Communication Tecnology (Networked digital Economy) .
Il primo progetto TASTI e.Work, si è concluso nel 1999, dando indicazioni sul tema: "quale formazione per il telelavoro nello sviluppo della net-economy?". In tal caso la formazione professionale è stata acquisita in termini di una nuova professionalità di Infobroker, e cioè di esperto di telelavoro ad elevata qualificazione professionale in ambiente di rete telematica interattiva.
Il secondo progetto TASTI e.Commerce, rientra nella stessa logica progettuale di formazione di teams di laureati provenieti da varie discipline, esercitata nell'ambito di una simulazione di impresa, per attuare una intermediazione cognitiva orientata alla promozione e allo sviluppo del commercio elettronico, nell'ambito delle filiere del Turismo (con particolare predilezione per l' Agri-turismo), Agro-alimentare, e Tessile nella Regione Toscana, ponendo particolare attenzione alle opportunità di sviluppo proprie del distretto Pratese. Il Progetto TASTI II avrà termine il 30 Aprile 2001. La formazione in questo caso è quella di Knowledge Manager attuata al fine di incentivare, collaborando come consulente di impresa, la imprentitorialitaà di networking in rete della PMI in Toscana.
Certamente nell' ambito degli studi di "Knowledge Managenent" del progetto TASTI II, ci siamo resi conto che il commercio elettronico non è da considerarsi come la mera trasposizione virtuale nel sistema di rete delle modalità tradizionali di compra/vendita del commercio locale, in quanto il così detto "market-space" elettronico entra in una nuova dimensione di economia di network, che non è più soltanto limitata entro uno spazio definito localmente, come lo è stato il tradizionale mercato (market-place), ma rappresenta un vasto e complesso sistema di relazioni tra aziende, enti pubblici e privati e consumatori, che non ha come unico obiettivo la riorganizzazione del marketing pubblicitario e delle nuove strategie di veicolazione di prodotti per via internet, ma invece corrisponde ad una nuova modalità di relazionarsi di un intero distretto produttivo con l' estensione internazionale e la forte concorrenza del mercato globale.
Pertanto in questa ultima fase del progetto TASTI II, proseguendo la struttura convergente di formazione che i progetti TASTI hanno fin ora realizzato a partire dall' area scientifica e tecnologica applicata al telelavoro (progetto TASTI I), passando in seguito ad una finalizzazione formativa più specifica, vista in relazione alla promozione alle professionalità adeguate per l'evoluzione degli sviluppi del commercio elettronico, (progetto TASTI II), attualmente si avvia a predisporre una terza fase di progettazione di formazione a distanza, basata sul modello TASTI, che verrà denominata TASTI "law-finance".
Il Progetto TASTI III sostanzialmente tenderà ad individuare e verificare strategie di formazione on line per superare la carenza di formazione professionale dell'esperto di Enterprise Resource Planning, per il commercio elettronico in funzione della internazionalizzazione di produzione e di processo di nerworking distrettuali di impresa. Infatti, come abbiamo potuto registrare nell'ambito del progetto TASTI II, l'evoluzione della net-economy, in special modo nella dimensione che riguarda la estensione dei mercati e l'impatto della concorrenza che la PMI si trova ad affrontare nei processi di espansione del mercato globale, induce importanti aspetti di consulenza di carattere contrattuale e finanziario, necessari per attuare fiducia tra estesi networking di impresa, nonché necessita di conoscere le normative per dirimere problematiche legali e controversie di livello internazionale, entro un quadro giuridico e finanziario che cambia rapidamente, dal momento che si stanno riclassificando i modelli di marketing, di riorganizzazione della logistica dei trasporti, nonché dei sistemi di fatturazione e dei pagamenti online, che attualmente richiedono nuove capacità professionali, proprio per rendere competitive le aziende in modo da sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato globale prima di altri concorrenti.
Una strategia di ricerca e sviluppo per delineare e formare entro un sistema di e.learning denominato TASTI-law-finance, queste nuove professionalità di esperto (ERP) di pianificazione delle risorse in rapporto alle problematiche legali e finaziarie del' e.business nel World Wide Web, verrà presentata al FORUM su:
NET-ECONOMY E DISTRETTO
Prospettive di sviluppo socio-economico e trasformazioni in atto
Prato, c/o PIN scrl in Prato il 22 marzo 2001 ore 9.30-13.30 - Aula Blu
Informazioni : Laura Grassi Laura@pinet.ing.unifi.it +39/0574/602527
Forum on line : Marco Pini dyipin@tin.it
in nuovi saperi:   |
|
dello stesso autore:    |
|